sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

"LORO POSSONO ANCORA SPERARE"

08-10-2013 12:18

Antonio Torrisi

catania, clandestini, Immigrati, porto, sbarco, giovani, donne, bambini,


 



“Non vogliono rimanere qui” - è l'urlo quasi disperato che abbiamo colto tra le labbra del Prefetto di Catania, Maria Federico, durante le procedure di identificazione del gruppo di migranti sbarcato oggi al Porto di Catania.



 



Un destino fatalmente diverso rispetto a quello dei loro conterranei che due giorni fa sono morti al largo delle coste di Lampedusa. Loro possono ancora sperare.



 



I migranti di stamattina sono tanti, forse troppi per Catania. Tra di loro ci sono 79 bambini, 48 donne e 136 uomini, la maggior parte di giovane età. Ci sono famiglie al completo, ragazzi e ragazze adolescenti, giovani uomini e soprattutto bambini, il cui sguardo ti trafigge con un velo di dolcezza e sincerità.



 



Stanno bene complessivamente. In questo momento si trovano al Molo di Mezzogiorno, nella parte sud del porto. Molti si apprestano a ricevere cure dalla croce rossa, alcuni sono disidratati, altri visibilmente sconvolti e stanchi. Dopo un po' di remissione, adesso sono in fila, aspettano di essere identificati e assistiti ma sono restii a lasciare le loro impronte.



 



Nel pomeriggio, finite le operazioni, verranno trasferiti al “Palaspedini” di Catania. Una enorme tensostruttua è stata allestita dalla Forze dell'Ordine coadiuvate dalla Prefettura di Catania che ha organizzato sul molo un presidio medico insieme agli operatori del 118, alla Croce Rossa e alla Protezione Civile.



 



Ma stanno bene! e per loro inizia adesso un lungo percorso assistenziale e burocratico che se saranno fortunati li condurrà alla meta desiderata.



 



Quale meta però? Di certo non Catania, non la Sicilia e nemmeno l'Italia.



 



“Non vogliono rimanere qui” gli immigrati sbarcati stamane a Catania, vogliono essere liberi di ripartire verso una terra più accogliente, più sicura e più civile della nostra.



 



Vogliono raggiungere i loro cari, passati da qui e arrivati al traguardo, vogliono sognare e sperare, riprendere a vivere le loro esistenze con dignità. La stessa dignità che trapela dallo sguardo di quel ragazzino di circa 10 anni che ci osserva, ci scruta, cercando di dirci qualcosa e poi con un gesto naturale guarda in alto verso quel cielo, oggi sereno, che avrà guardato mille volte nel suo viaggio verso la meta e chissà quanto avrà sognato? chissà come si sarà immaginato l'Europa? Chissà se questa terra democratica, libera e pacifica sarà quella che si aspettava?



 



 



 



Vi lasciamo alle immagini che documentano lo sbarco di questa mattina presso il Porto di Catania, Molo di Mezzogiorno. 



 


 


263 migranti sbarcati oggi a Catania. Tra di loro ci sono 79 bambini e 48 donne. APPELLO AI CATANESI: MANCANO VESTITI E COPERTE


Autore


di Valeria Nicolosi


Titolo Video


LORO POSSONO ANCORA SPERARE


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER