sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

La differenziata funziona? Nuova micro discarica in via Firenze

10-03-2017 10:56

Barbara Corbellini

Cronaca, catania, comune, differenziata, rifiuti,

La differenziata funziona? Nuova micro discarica in via Firenze

resized-i5u79-.jpgdsc0648-.jpg


Per le strade del centro storico uno scenario da Terzo Mondo. Gli addetti alla raccolta della differenziata continuano a giorni alterni a non raccogliere i sacchetti di rifiuti. Bianco: ”Con il nuovo contratto di appalto il porta a porta riguarderà tutta Catania!”



Una micro discarica in via Firenze giace indisturbata sotto gli occhi dei passanti e degli abitanti del palazzo ormai esasperati, i quali ci hanno fatto svariate segnalazioni sulla situazione che periodicamente si ripete. Si tratta dell’ennesimo episodio di spazzatura porta a porta che non viene raccolta, trasformando le strade in scenari da paese sottosviluppato.



A tal proposito il Comune ha fatto sapere che da lunedì 13 marzo ci sarà tolleranza zero per chi sbaglia il giorno di consegna dei rifiuti differenziati con sanzioni da 25 a 500 euro fino a raggiungere tremila euro per l’abbandono di rifiuti pericolosi. Il punto è che è vero che non tutti differenziano in modo corretto, ma è anche vero che chi lo fa ha dovuto tollerare per giorni la spazzatura differenziata sotto il portone di casa, come in via Enrico Pantano, dove spesso non viene raccolta.



La micro discarica che questa mattina ha invaso via Firenze presenta il bollino rosso di rifiuto non conforme solo in un sacco, mentre tutti gli altri che NON riportano questa etichetta significa che sono stati separati nel modo e nel giorno giusto, ma inspiegabilmente non sono stati raccolti e giacciono ancora lì.


dsc0648-300x225-.jpg

Ricordiamo anche l’esternazione del Primo Cittadino durante la rendicontazione a cui è stato obbligato da 26 consiglieri comunali, in occasione della quale disse a proposito della differenziata:


“Siamo partiti per la differenziata con ottimi risultati con una percentuale del 50%. Con il nuovo contratto di appalto il porta a porta riguarderà tutta Catania!”.Riguarderà davvero tutta Catania? Difficile da credere che il porta a porta arriverà proprio in tutta la città, quindi anche nei quartieri popolari come San Cristoforo o Angeli Custodi o ancora Librino, se non funziona nemmeno nel centro storico

. Catania è una città complessa dove bisogna tenere conto necessariamente del tessuto sociale per cui va da se che proprio un sistema di porta a porta lascia discutere non è adatto per Catania, visti i drammatici risultati ottenuti fino a questo momento.


 


resized-i5u79-.jpgdsc0648-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER