sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSu SudHiTech Nomad Sicily ’25, la Sicilia come capitale del nomadismo digitale: evento il 7 maggio a PalermoSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverlo

Alta dispersione scolastica a Catania, quartieri popolari a rischio

11-03-2017 12:54

Barbara Corbellini

Cronaca, catania, scuola, sicilia catania, pogliese, lampioni, 8 marzo,

Alta dispersione scolastica a Catania, quartieri popolari a rischio

resized-t2r47-.jpg


Secondo i dati dell’Ufficio Scolastico Regionale di Sicilia, a Catania, il più alto tasso di dispersione scolastica si riscontra nella I, II e VI circoscrizione e nel 2014 arriva al 38,6%. 10 osservatori in tutta la provincia e il ritratto che ne esce non è dei più promettenti



Ancora oggi in alcuni quartieri popolari di Catania si parla di dispersione scolastica che colpisce maggiormente le fasce dai 13 ai 16 anni. Secondo l’Ufficio Scolastico Regionale di Sicilia, la situazione non è particolarmente allarmante per quanto riguarda le scuole primarie e secondarie di I grado (elementari e medie), ma peggiora per quanto riguarda il biennio delle scuole secondarie di II grado, soprattutto per gli istituti tecnici e professionali.



Stando ai dati di Tuttoscuola, facendo un confronto tra l'anno scolastico 2009/2010 e 2013/2014, si ha purtroppo la conferma che in 4 anni il fenomeno non si arresta e, al 2014, a Catania la percentuale di dispersione scolastica arriva al 38,6%, dato che colloca il capoluogo etneo al terzo posto in Sicilia dopo Caltanissetta con il 41,7% e Palermo con 40,1%.



Quali sono i quartieri di Catania maggiormente a rischio? Si parla ancora di dispersione scolastica per San Cristoforo, Fortino, Librino, Zia Lisa, Villaggio S. Agata, San Giuseppe La Rena, San Giorgio, Angeli Custodi, Ognina, Picanello, Barriera e Canalicchio. Una buona fetta della città è dunque segnata da questo fenomeno che è possibile toccare con mano facendo una semplice passeggiata in alcuni quartieri come San Cristoforo.



Basta addentrarsi nelle stradine tra via Garibaldi e il Castello Ursino e notare gruppetti di preadolescenti aggirarsi in tarda serata per le strade. E ancora bambini di circa 9 anni che il sabato sera, nella piazza del Castello Ursino, “aiutano” il padre nell’attività di parcheggiatore abusivo che, con toni di sfida, si approcciano a chi malauguratamente cerca un posto per l’auto. L’italiano non è lingua contemplata, il solo linguaggio che conoscono è quello della strada.



Ragazzini in giro anche la mattina, proprio durante le ore in cui dovrebbero essere a scuola, per non parlare dei gruppi di bambini di circa 8 anni completamente da soli per il centro storico il sabato pomeriggio a fare sfoggio di una serie di atteggiamenti da duri, poco credibili, imitando i modelli adulti di riferimento.



I ragazzini non sanno dove andare di pomeriggio, i luoghi di aggregazione giovanile nei quartieri sono pochi e nonostante le associazioni ci mettano tutto l’impegno possibile servirebbero molti più centri polifunzionali, punti di riferimento all’interno dei quartieri.



Questo è il ritratto di una situazione complessa che va a intrecciarsi con il livello di illegalità di alcune zone.



Attualmente esistono 4 osservatori di dispersione scolastica a Catania e sono dislocati nella II, VII, IX-X municipalità e Catania Centro-Nord. Da notare che la I circoscrizione, di cui fanno parte i quartieri di San Cristoforo, Angeli  Custodi e Fortino non ha un osservatorio sulla dispersione scolastica.



Nel 2014 si parlava di una collaborazione tra il Comune di Catania e l'Accademia di Belle Arti. Tale collaborazione aveva lo scopo creare dei laboratori nelle scuole appartenenti a realtà territoriali a rischio, che sono stati svolti. L'obiettivo era di mettere al centro dell'attenzione la cultura e l'arte come valore formativo. Ma attualmente non si sa se sono in corso dei progetti.



Il ritratto della situazione attuale non è dei migliori e tanta strada ancora si deve fare per arginare un fenomeno che in determinati quartieri sembra non avere mai fine.



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER