sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del FemminileSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

"Dimmi la tua e vieni a Bruxelles", proposte giovani: da idea a regolamento europeo

09-02-2017 11:06

Barbara Corbellini

giovani, Marika Cirone, segretario generale, nas, depuratori, maresciallo salvo mirarchi, giulia bisello, catania al buio,

"Dimmi la tua e vieni a Bruxelles", proposte giovani: da idea a regolamento europeo

resized-96ne6-.jpgresized-xkabk-.jpg


All'iniziativa dell'eurodeputato Giovanni La Via hanno partecipato centinaia di giovani che hanno sfornato numerose idee di utilità collettiva interfacciandosi con l'Europa. La proposta selezionata di questo primo ciclo di idee appartiene alla biologa Carmen Impelluso, sulla creazione di prodotti ecocompatibili



Giovani ed Europa, due concetti apparentemente lontani che hanno trovato una convergenza nell'iniziativa dell'eurodeputato Giovanni La Via dal nome "Dimmi la tua e vieni a Bruxelles".



La proposta è stata raccontata durante una conferenza stampa a cui erano presenti l'On. le Giovanni La Via e uno dei giovani partecipanti selezionati, la biologa Carmen Impelluso.



L'idea è quella di coinvolgere i giovani a partecipare attivamente alle iniziative dell'Europa chiamandoli a proporre idee da tradurre in leggi. Un modo per avvicinare i giovani che si sentono sempre più esclusi dall'attuale panorama europeo.



"Volevamo che i giovani ci parlassero di una loro idea di Europa - spiega La Via - prospettare delle proposte che si potessero tradurre in realtà. Così ci sono pervenute centinaia di idee, alcune di queste sono stati contributi utili e mirati che vanno nella direzione di ciò che noi possiamo migliorare in Europa.



Ne è un esempio l'idea di Carmen Pelluso, biologa di Carlentini che ci ha proposto un'idea nel campo della nutriceutica. E' quella disciplina incentrata sull'utilizzo di tutte le componenti vegetali per inserirle negli alimenti. Le produzioni vegetali offrono una serie di elementi nutrizionali che possono migliorare la qualità della nostra vita. Tutto ciò si traduce in nella possibilità di fare del cibo la nostra medicina naturale, quindi più medicine naturali meno medicine di sintesi".


La Via spiega come l'idea di Carmen possa essere utile nelle prospettive europee. "Qui entriamo in gioco noi,


abbiamo cercato di far si che un'idea potesse diventare uno stimolo per creare impresa, occupazione

e al tempo stesso creare un'utilità per la collettività in quanto migliora la salute.


Avremo un regolamento sugli estratti vegetali. Faremo in modo che alcune iniziative portate avanti da altri paesi europei, che vanno nella direzione opposta a quello che noi vogliamo fare, non si muovano più

. Da un'idea si possono


sviluppare attività, iniziative imprese e regolamenti europei".

"Promuovere un percorso di sensibilizzazione sulla qualità della vita e dell'ambiente è l'obiettivo della mia idea - spiega Carmen Impelluso -


La formulazione di prodotti ecocompatibili può migliorare la vita delle persone.

Il nostro territorio offre una grandissima ricchezza".


Un esempio di formulazione di prodotti ecocompatibili sono ad esempio


estratti di oli essenziali che potrebbero essere utilizzati al posto di diserbanti chimici e questo potrebbe consentire di ampliare notevolmente la gamma di prodotti da utilizzare sia per le piccole che per le grandi imprese.

Ed è quì che subentra la regolamentazione europea. La normativa sarà adattata affinchè le imprese non chiudano soltanto all'utilizzo di prodotti chimici.


Questo è stato il risultato di questo primo ciclo di proposte, in cantiere anche un secondo ciclo di idee con l'intento di selezionarne molte altre.


resized-96ne6-.jpgresized-xkabk-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER