sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

STM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggioSu SudSport Padel, affidate ai playout le speranze di salvezza del City Sports CataniaTurismo, 135 Milioni per il Rilancio del Settore in Sicilia: Confindustria Catania presenta il Nuovo Bando FSC 2021-2027Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di carità

Adas Onlus uniti per l’ambiente e la salute delle persone

03-12-2016 06:03

Barbara Corbellini

salute, proteine, orchestra, devastazione, depuratori, maresciallo salvo mirarchi, giulia bisello, ministro, governo gentiloni,

Adas Onlus uniti per l’ambiente e la salute delle persone

resized-3ml6m-1-.jpg


Appuntamento l’8 dicembre con un'importante iniziativa promossa dall’associazione per la difesa dell’ambiente e della salute. Attraverso l’unico Biobanco istituito in Italia si raccoglieranno prodotti e cibi bio da parte delle aziende da donare a chi ne ha bisogno. Avvocato Marisa Falcone, presidentessa dell’associazione: “La nostra mission è quella di occuparci del rapporto tra ambiente e salute”



L’8 dicembre a Catania, presso l'Hotel Royal in via San Giuliano, l'associazione Adas Onlus promuove un'iniziativa basata sulla raccolta di cibo e prodotti naturali da destinare a chi ha problemi di salute come intolleranze e allergie. In occasione della giornata si svolgerà la mostra del concorso fotografico e la conseguente premiazione nel corso di un evento musicale.
Durante la manifestazione si farà una raccolta di prodotti e cibi bio e saranno invitate le aziende a donare anche cibi in scadenza. Si tratterà dell’unico Biobanco in Italia. “Raccogliamo cibi bio a km 0, naturali, senza allergeni, prodotti per igiene eco, presidi sanitari senza lattice nichel e ftalati, da destinare a chi, nel disagio economico, deve fare i conti anche con malattie allergie e intolleranze – così esordisce l’avvocato Marisa Falcone, presidentessa dell’associazione -  Le attività di Adas Onlus e del BioBanco sono rivolte ad aziende e cittadini per donare a chi ha problemi di salute prodotti e cibi il più naturali possibile e a cittadini per informarli e renderli consumatori consapevoli”.



Sud Press ha intervistato l’avvocato Marisa Falcone, nonché presidentessa dell’associazione Adas Onlus, la quale ha raccontato come nasce l’associazione, quali sono gli scopi e quale sarà l’biettivo della giornata dell’8 dicembre.



Come nasce l’associazione Adas Onlus e con quali obiettivi?



“L’associazione nasce nel 2010. Noi promotori dell’associazione eravamo prima attivi con un gruppo denominato “Lottiamo per i nostri diritti, lottiamo per vivere”. Abbiamo operato circa un anno come gruppo spontaneo per cercare di sensibilizzare la regione siciliana verso una sintomatologia definita sensibilità chimica multipla, che determina nell’organismo la difficoltà o totale incapacità a reggere l’impatto con quelle sostanze chimiche di sintesi che sono presenti nell’ambiente e anche nei prodotti che sono usati nella quotidianità: dal deodorante al detersivo, colla, pittura e così via. Il gruppo nasce perché alcuni di noi avevano sviluppato questa forma di intolleranza ad una serie di agenti chimici che ci impediva una normale vita di relazione, provocava attacchi di asma e così via.
In Sicilia eravamo tra le persone che avevamo avuti per primi questa diagnosi, abbiamo costituito l’associazione che nacque per sostenere chi si trovava affetto da questa patologia e da altre che risentono dell’ambiente o comunque che non avevano ancora un protocollo diagnostico ma che erano e sono in preoccupante crescita. Nel tempo abbiamo allargato il nostro raggio di azione avendo compreso quanto l’ambiente incida negativamente sulla salute, quindi quanto l’esposizione a fonti ambientali di rischio siano la causa scatenante o la causa di aggravamento dello sviluppo di tutta una serie di patologie”.



Qual è la vostra mission?



“Partendo dalle nostre esperienze di vita, in relazione a una sindrome che impedisce la quotidianità in maniera normale abbiamo ritenuto che la nostra mission dovesse diventare quella di occuparci proprio del rapporto tra ambiente e salute e cercare di mettere a fuoco quanto l’aumento di tumori, di malattie neuro degenerative sia legato proprio al fatto che dall’ambiente e dal cibo assorbiamo una serie di sostanze che il nostro corpo non tollera. Abbiamo notato che lo sviluppo di queste patologie si manifesta, in quest’epoca, in un’età precoce rispetto al passato. Tutto questo ci ha portato nel 2013 a rivedere il nostro statuto e ampliarlo e quindi a poter iscrivere l’associazione all’anagrafe unica delle onlus. L’associazione è diventata nazionale, ci sono coordinamenti in varie regioni d’Italia e il nostro obiettivo diventa proprio quella di cercare di sensibilizzare la gente a rivedere il proprio stile di vita comprendendo che la salute si protegge con le nostre azioni quotidiane”.



Come influisce l’ambiente circostante sulla salute?



“Il problema dell’inquinamento non è legato solo allo smog e discariche, ma a tutto un inquinamento che si trova all’interno delle nostre case. Molto di quello che c’è negli ambienti chiusi dipende da noi. È importante il cambiamento della nostra quotidianità: se io compro un detersivo piuttosto che un altro se lavo i vestiti con detersivi piuttosto che con altri, allora tutte queste cose caricano l’ambiente interno ad esempio i deodoranti per ambienti sono tra i prodotti più tossici. C’è sempre nei prodotti di uso quotidiano una chimica di sintesi che deriva dal petrolio. Anni fa notando un certo traffico di pneumatici dai paesi dell’est all’Italia si scoprì poi che questi pneumatici vecchi venivano utilizzati per trasformarli in essenze sintetiche”.



Quale alternative vengono proposte dalla vostra associazione?



“La nostra associazione propone delle alternative a quello che offre l’industria. Se dobbiamo pulire una pentola ad esempio basta tagliare mezzo limone strofinarlo sopra e lasciarlo riposare e la pentola si pulisce. Rendere il cittadino un consumatore consapevole. Cerchiamo di orientare verso prodotti che sono a impatto ambientale zero, quindi sostenibili, a chilometro zero quindi si evita il trasporto. Cerchiamo anche di offrire delle alternative naturali. Ad esempio l’ammorbidente si può sostituire con l’aceto bianco. Ci occupiamo anche del rapporto tra lavoratore e ambiente di lavoro sano e facciamo consulenza gratuita”.



In cosa consiste il Biobanco e quali sono i prodotti che verranno raccolti nella giornata dell’8 dicembre?



“L’importanza del cibo è fondamentale: deve passare il messaggio che con il cibo buono la salute può essere aiutata. Il Biobanco è stata una grande sfida: ci sono persone con difficoltà economiche con problemi di salute legati a intolleranze e allergie alimentari che non possono mangiare tutto e noi raccogliamo cibo adatto a queste persone. C’è  chi è celiaco, intollerante al lattosio, e ripiegare su un cibo che sa che gli farà male non è il massimo. Con il cibo buono la salute viene aiutata. Noi abbiamo istituito questo Biobanco per raccogliere cibo biologico, naturale e senza allergeni. Le aziende ci regalano cibi biologici e anche le farmacie destinano prodotti per la celiachia senza conservanti. Anche integratori, prodotti per l’igiene su base naturale, deflussori per le flebo senza ftalati perché gli ftalati sono tossici”.



Per chiunque volesse saperne di più il sito dell’associazione Adas Onlus è adas_news@live.it


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER