sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

San Berillo Web Serie Doc, storia della mancata Milano del Sud

01-02-2017 04:39

Barbara Corbellini

misilmeri, carabinieri aggrediti, maresciallo salvo mirarchi, sambuca di sicilia, Farepolitica., piastrelle, tossico, importazione,

San Berillo Web Serie Doc, storia della mancata Milano del Sud

resized-fseka-.jpg


Un viaggio alla scoperta di San Berillo, lo storico quartiere catanese al centro di una delle più grandi speculazioni edilizie di Catania. Tutto questo nella serie web documentario su San Berillo condotta dalla regista Maria Arena



All'archivio di Stato di Catania è stata inaugurata nella giornata del 27 gennaio la mostra documentaria che ripercorre la storia del quartiere di San Berillo attraverso la documentazione dell'archivio dell'on. Franco Pezzino.
La sua attività istituzionale comincia nei banchi del Consiglio Comunale di Catania a partire dal 1952, periodo in cui avvenne l'approvazione dei progetti di risanamento su San Berillo da parte del Consiglio Comunale di Catania con l'allora sindaco della DC , La Ferlita.
A seguito grande successo per la proiezione di due episodi della serie web documentario dedicata a San Berillo, frutto del primo laboratorio di documentazione audiovisivo condotto dalla regista Maria Arena nell'ambito del progetto di rigenerazione urbana Trame di Quartiere.  Alla realizzazione della serie hanno partecipato ragazzi dai 18 ai 35 anni che si sono cimentati con il linguaggio documentaristico. 



Maria Arena, regista



La complessa storia della vicenda di San Berillo è stata racconta attraverso la raccolta di documenti, atti e articoli di giornale dell'epoca che ripercorrono dagli anni 50 agli anni 70 la storia del risanamento del quartiere e tutte le vicende dettagliate che riguardano lo sventramento e la conseguente "deportazione" dei residenti di allora in quello che oggi è il periferico San Berillo nuovo. 



Al centro delle vicende, ricostruite minuziosamente da questi preziosi documenti, le origini del quartiere di San Berillo, la proposta di risanamento da parte dell'ISTICA, Istituto Immobiliare di Catania fondato nel 1950, che per il risanamento previde la demolizione di tutte le case su una superficie di 240 mila mq del quartiere e il trasferimento degli abitanti in una nuova zona, San Leone.
Per l'acquisizione delle aree che portò all'esodo del quartiere di 15 mila abitanti, l'ISTICA si avvalse della legge regionale 1954 con la quale si dichiarava che riguardo al risanamento San Berillo era soggetta a espropri per motivi di pubblica utilità. Attenzione particolare anche alle storie di opposizione al risanamento da parte dei residenti e il conseguente avvio di inchieste giudiziarie riguardo i progetti.


cam02761-.jpgcam02756-.jpgcam02734-.jpgcam02735-.jpgcam02747-.jpgcam02732-.jpgcam02733-.jpg


La prima stagione della serie web su San Berillo è il risultato di dieci mesi di lavorazione che ha visto coinvolti i ragazzi dell'associazione Trame di Quartiere nata nel 2015.
L'obiettivo di questo laboratorio è stato proprio quello di raccontare attraverso il linguaggio del documentario uno spaccato di quartiere che oggi è il risultato dello sventramento avvenuto in quegli anni per via del progetto di rigenerazione mai compiuto e ricordato nella memoria di tutti come uno tra uno dei più grandi casi di speculazione edilizia.



La seria racconta alcune emergenze sociali che caratterizzano il quartiere, come la prostituzione, lanciando il messaggio che la riqualificazione urbana di un quartiere non si può separare dall'aspetto sociale. 



Una delle ragazze del progetto Trame di Quartiere



 



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER