sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

IV edizione Premio Giorno della Memoria

25-01-2017 10:50

Barbara Corbellini

Ersu, depuratori, maresciallo salvo mirarchi, sambuca di sicilia, Labdem,

IV edizione Premio Giorno della Memoria

resized-vzdmz-1-.jpg


"Mentre il terrorismo colpisce al cuore l'Europa risvegliando cupi sentimenti xenofobi, che ruolo assume la memoria della Shoah?". Ecco il tema della IV edizione del Premio Giorno della Memoria



La data storica del 27 gennaio viene ricordata con il Premio Giorno della Memoria, giunto alla sua IV edizione che si terrà per l'appunto venerdì 27 gennaio a Catania presso l'Aula Magna dell'Università in Piazza Università. 



Durante questa giornata particolare interverranno il prof. Alessandro Cappellani, presidente E.R.S.U di Catania, l'Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario, ospite straniero sarà il dott. Raphael Erdreich, Primo Consigliere dell'Ambasciata d'Israele a Roma e Ministro plenipotenziario agli Affari Politici e Culturali. 



La giuria giudicante degli elaborati scritti e anche video degli studenti sarà presieduta da Sarah Zappulla Muscarà, docente di Lettere all'Università degli Studi di Catania.



Per questo premio l'E.R.S.U. assegnerà 1000 euro per il primo classificato e di 500 euro per il secondo. 
Si vuole dare spazio all'importanza che assume il giorno della memoria, con tutte le atrocità di quel periodo, ricreando un parallelismo con l'attualità, in riferimento al periodo di terrore che l'Europa sta vivendo. 



Proprio per non dimenticare gli orrori di passato neanche troppo lontano assumerà un certo rilievo la testimonianza dell'artista Salvatore Incorpora che ha realizzato attraverso le arti figurative i campi di concentramento da lui visti. Un'importante testimonianza questa, che farà rivivere il doloroso ricordo della Shoah attraverso uno dei protagonisti che l'ha vissuta in prima persona. 



"Da parte degli studenti - afferma Sarah Zappulla Muscarà - c'è stato un riscontro positivo. I ragazzi  sono stati chiamati a riflettere su un tema estremamente difficile nei confronti del quale hanno mostrato grande sensibilità'".



"E dopo il successo del Premio Pirandello abbiamo un altro riscontro positivo con il premio Giornata della Memoria - spiega il prof. Cappellani, presidente dell'E.R.S.U. - in genere arriviamo sempre a un centinaio di domande di partecipazione. Solitamente si pensa che i ragazzi di oggi siano disattenti al mondo circostante, ma non è così: se gli vengono forniti gli strumenti giusti sono capaci di grande sensibilità e concretezza".



Dunque appuntamento al 27 gennaio con la premiazione del Premio Giorno della Memoria.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER