sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Inceneritore o termovalorizzatore? Dubbi e chiarimenti sull'impianto più discusso del momento

17-01-2017 11:47

Barbara Corbellini

Cronaca, rifiuti, clientele, carburante, bar alecci,

Inceneritore o termovalorizzatore? Dubbi e chiarimenti sull'impianto più discusso del momento

resized-py7dt-.jpg


Alla luce dei recenti avvenimenti che riguardano Motta Sant'Anastasia e la gestione dei rifiuti, in particolare la possibilità di realizzare un termovalorizzatore di oltre 66 ettari di terreno, ci si domanda quale sia la funzione esatta dei termovalorizzatori e quali vantaggi o svangaggi possono comportare



Partiamo da una quesito fondamentale, il termine. Termovalorizzatore o inceneritore? Il dubbio serpeggia tra i cittadini generando spesso confusione. Alcuni sostengono che sia la stessa cosa, altri che i termini indichino due impianti diversi. Noi di Sud Press abbiamo interpellato l'associazione Rifiuti Zero e abbiamo intervistato il dott. Sebastiano Spina.



Dire termovalorizzatore e dire inceneritore è la stessa cosa? C'è differenza tra i due termini?



Un termovalorizzatore è un inceneritore dal quale si recupera l'energia termica che altrimenti nell'inceneritore andrebbe persa. 



Quali tipi di rifiuti brucia l'inceneritore?



L'inceneritore brucia dei rifiuti misti con delle componenti combustibili come sostanze cartacee, legnose o plastiche. I metalli, le sostanze vetrose e gli inerti non vengono bruciati, a parte alcuni metalli particolari in condizioni particolari. Normalmente i rifiuti misti contengono percentuali di acqua che non agevolano la combustione e non contengono percentuali di sostanze combustibili sufficienti a mantenere l'incendio abbastanza vivo. Pertanto si agevola la combustione con l'aggiunta di sostanze combustibili come il metano, nella maggior parte dei casi. 



Cosa comporta bruciare i rifiuti? Ci sono rischi di inquinamento ambientale o quali altri?



Bruciare i rifiuti comporta una loro trasformazione chimico fisica IRREVERSIBILE in ceneri e fumi tossici. In base alle metodologie di combustione si possono creare tipologie diverse di sostanze emesse, ma in ogni caso tossiche presenti sia nelle ceneri che nei fumi.



Mentre le ceneri devono essere smaltite come rifiuti speciali in opportune discariche, i fumi vengono rilasciati nell'aria. Il loro miglior filtraggio diminuisce le sostanze tossiche disperse, costituite da particelle. Più queste sono piccole, meno sono rilevabili e quantificabili e più sono pericolose.



Le nuove tecnologie di incenerimento tendono a produrre particelle più piccole, quindi meno misurabili e maggiormente nocive. Le tecniche di filtraggio dei fumi hanno vincoli precisi ed impongono filtri che devono essere manutenzionati correttamente. Ma nella pratica tali metodologie e manutenzioni non sono sempre assicurate al meglio. 



Il termovalorizzatore rispetto all'inceneritore genera energia elettrica? In che modo?



Si, l'energia elettrica si ottiene trasformando l'energia termica prodotta dalla combustione, in vapore che a sua volta mette in movimento un'apposita turbina collegata a un generatore.



Stando ai dati dell'ISPRA, l'inceneritore è costituito principalmente da due blocchi strutturali: la prima è il forno, la seconda è rappresentata da dispositivi per il trattamento di emissioni e residui. In caso di impianto di termovalorizzazione, si individua un terzo blocco, per il recupero di energia o calore.



Cosa richiede tale recupero di energia?



Come sostiene l'analisi dell'ISPRA "I rifiuti contengono elementi ossidabili capaci di liberare energia per produrre calore ed elettricità.
Tuttavia, le caratteristiche fisico/chimiche dei rifiuti urbani richiedono la progettazione di appositi dispositivi e di determinati processi di conversione dell'energia".



In pratica, i metodi attualmente impiegati non sono idonei e presentano problemi tecnologici e ambientali se alimentati con rifiuti urbani. 



Insomma la questione è particolarmente delicata, ma due cose non bisogna dimenticare: la salute dei cittadini e la salute dell'ambiente!



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER