
Continuano i dubbi e le lamentele da parte dei residenti di via Enrico Pantano e zone limitrofe riguardo un sistema di raccolta differenziata che sta mostrando le prime criticità in questa zona Siamo in pieno centro storico nei pressi della centralissima via Umberto, in particolare in via Enrico Pantano, via Conte Ruggero e via De Felice, zone dove è ufficialmente iniziata da un paio di settimane la raccolta differenziata porta a porta, ma sono già state segnalate le prime difficoltà. Il servizio, a detta dei residenti, mostra subito di non essere adeguato ed efficiente e iniziano le prime chiamate dei cittadini al Comune: la spazzatura dopo essere stata adeguatamente suddivisa e messa fuori dal portone nei giorni stabiliti dal calendario, non viene raccolta tempestivamente. E'successo con l'indifferenziata che era stata messa fuori dai portoni la sera di lunedì, negli appositi sacchi neri. Il problema è che, se negli altri comuni, come ad esempio a Mascalucia, nelle tarde ore serali viene raccolta tempestivamente dagli operatori, così non è successo per questa zona di Catania. Va ricordato che nell'indifferenziata vanno materiali come carta carbone, gomma, porcellana, terracotta, cristallo, vetro, ma anche pannolini e simili e se vengono lasciati davanti ai portoni dei palazzi per giorni, l'odore e l'aspetto della città non è sicuramente dei migliori. Fosse capitato all'organico sarebbe stato anche peggio. Chiamando al numero verde del Comune di Catania, 800 594 444, è stato risposto con una certa incredulità: "Strano, non riusciamo a capire perché gli operatori passano in forte ritardo a ritirare i sacchi della spazzatura. Beh voi, ogni volta che capita questo, che non passano a raccogliere, chiamate il numero verde". Si può stare con la spazzatura per quasi due giorni fuori dai portoni? Il punto è che non dovrebbe essere ammesso il ritardo nel ritiro della spazzatura: il rischio è, come già è capitato, che si vengano a creare accumuli di sacchi dell'immondizia. E' ovvio che se, come in questo caso per l'indifferenziata, la spazzatura rimane sulle strade per quasi due giorni e nel frattempo i cittadini mettono fuori altri sacchi della differenziata, come previsto dal calendario, il risultato è un accumulo e un accavallarsi di spazzatura diversa che può generare solo confusione. Ora la l'indifferenziata è stata raccolta, non resta che monitorare come procederà questo servizio.
Il mattino dopo i sacchi hanno continuato ad "abbellire" la strada e anche per tutto il giorno seguente.
Il mattino dopo i sacchi sostavano ancora davanti ai portoni e così per tutta la giornata di martedì e degli operatori neanche l'ombra. I sacchi sono stati tolti solo oggi, mercoledì.