sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

Università e aziende, Vullo: “Incentivi per assumere duemila laureati"

08-10-2016 07:19

Barbara Corbellini

Università, lavoro, sicilia catania, accenture, antimafua, manutenzione, maresciallo salvo mirarchi, sambuca di sicilia, baby squillo,

Università e aziende, Vullo: “Incentivi per assumere duemila laureati"

resized-mvh3v-.jpg


Illustrati nella sede catanese dell’Ars i contenuti e le finalità del disegno di legge per l’assunzione di giovani laureati siciliani. Promotore dell'iniziativa il deputato regionale Pd Vullo: “Se riusciamo a finanziare questo ddl possiamo dare lavoro ad almeno duemila persone laureate. Servono 20 milioni di euro”



Frenare l’esodo dei giovani laureati che lasciano la Sicilia per trovare un'occupazione. E' lo scopo del disegno di legge presentato all'Ars dal deputato regionale Pd Gianfranco Vullo, che punta all’assunzione di giovani laureati attraverso incentivi alle aziende.



Il ddl che nei giorni scorsi è stato incardinato in III commissione Attività produttive dell'Ars, prevede un piano d’assunzione per 1200/2000 laureati con contratti part time e full time. Le imprese che assumono avranno un incentivo di 800 euro al mese per ogni nuovo posto di lavoro.



“Questo disegno di legge - esordisce Vullo - nasce dalla mia esperienza professionale.. La maggior parte delle aziende del Sud arrivano a un massimo di 15 dipendenti e sono quasi tutte aziende familiari”.



Il deputato regionale incentra il problema dell’esodo dei laureati sulla necessità di ammodernare le aziende. “Le nostre aziende – continua Vullo – per una questione economica non hanno intenzione di assumere laureati che giustamente devono percepire una retribuzione commisurata alle competenze da loro acquisite”.



Diventa necessario quindi incentivare e sostenere le aziende che assumono laureati.



“Le aziende siciliane - sottolinea Vullo - hanno bisogno di innovarsi a livello di organizzazione e di competenze: molte aziende non hanno dipendenti laureati. Attraverso Garanzia Giovani le aziende prendevano soltanto manovalanza giovanile senza dare un seguito al percorso lavorativo. Se troviamo 20 milioni di euro per finanziare questa legge possiamo dare lavoro a circa 2000 persone laureate, così verrà arginata questa tendenza ad emigrare”.



Presente anche Carlo Cittadino, presidente dell'associazione Kataneconomie. “Sosteniamo il ddl di Vullo perchè strumento utili a  bloccare l’esodo dei giovani, una grande perdita per la Sicilia. L’importante è che la III Commissione Attività Produttive dia semaforo verde . La prossima settimana dobbiamo essere convocati all’Ars per definire alcune cose”.



“Abbiano bisogno di persone che rimangono in Sicilia – continua Cittadino – se i più bravi se ne vanno la nostra economia e la nostra terra saranno sempre sacrificate”.



Intervista a Carlo Cittadino che manifesta il suo sostegno per la legge proposta da Vullo e si esprime situazione catanese della Corte dei Conti:



 



 



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER