sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Amt, terzo sciopero. Per 24 ore si fermano i pochi autobus in circolazione

19-09-2016 09:03

Grazia Milazzo

Cronaca, amt, catania, protesta, sciopero,

Amt, terzo sciopero. Per 24 ore si fermano i pochi autobus in circolazione

resized-ncg2c1-.jpg


Continua il "disastro Amt". Ancora una volta lavoratori e sindacati autonomi Fast Confsal e Faisa Cisal si sono riuniti per manifestare il disagio della loro condizione. "Abbiamo un management aziendale azzerato. Non sappiamo con chi trattare", sostiene nel corso del sit-in Giuseppe Cottone della Fast Confsal



Gli operatori dell’azienda al collasso, insieme ai sindacalisti di Fast Confsal e Faisa Cisal, hanno più volte espresso il loro disagio e denunciato la grave situazione di precarietà che sono costretti a vivere ormai da tempo. La crisi economico-finanziaria, le vetture insufficienti e in stato di abbandono, l'accordo siglato tra Triplice, Ugl e vertici dell'azienda sulla modifica di alcuni punti dell’ordine di servizio n° 38 e le successive perplessità manifestate dai sindacati autonomi Fast Confsal e Faisa Cisal sono alcune delle novità che hanno colpito la società partecipata del Comune di Catania. Per abrogare l’accordo, definito “illegittimo” da Confsal e Cisal, i sindacati autonomi hanno chiesto l’indizione di un referendum. 



 


img-20160914-wa00051-225x300-.jpg


E' bastato questo, sostengono  i promotori della raccolta firme tra i lavoratori per richiedere referendum abrogativo, per far rigettare l'ipotesi d'accordo. 



Ma i problemi non terminano qui. Romualdo Moschella e Giovanni Lo Schiavo, rispettivamente segretari di Faisa Cisal e Fast Confsal, sono consapevoli che le difficoltà dell’Amt sono sempre le stesse. Recentemente, infatti, hanno sottolineato come il sindaco Bianco dovrebbe dare risposte concrete ed immediate e "mettere a capo dell’azienda, presidente e direttore Generale, persone qualificate, di alto profilo morale e nel contempo, deve dare loro i mezzi e quindi,  le risorse economiche necessarie per poter gestire al meglio la Partecipata".



I motivi dello sciopero (dalle 10 alle 16 e dalle 20 a fine turno) e del sit-in di questa mattina davanti la sede dell'azienda in via Sant’Euplio sono sempre gli stessi. Le condizioni economico-finanziarie, i disservizi giornalieri con la riduzione dei mezzi in strada dopo l’entrata in vigore dell’inizio scolastico, i continui guasti, il mancato confronto sull’organizzazione del lavoro con particolare riferimento alla flessibilità sull’orario di lavoro, le trattenute da parte dell’azienda di quote e i mancati versamenti al Fondo di previdenza complementare “PRIAMO”, “TFR” e contributi “INPS.



"ll Socio Unico- sostengono le sigle autonome- non è in condizione di rassicurare e dirimere le nostre preoccupazioni che trovano conferma nella crisi allarmante di liquidità di cui soffre la Partecipata del Comune. Non ci sono certezze sull’ approvvigionamento dei ricambi dei bus- continuano- motivo per cui si verifica spesso il malfunzionamento di parecchie vetture, la cui mancanza non fa altro che peggiorare la già precaria condizione del parco mezzi in circolazione a scapito degli studenti e dei lavoratori pendolari."


1efc98de-085d-4a06-8886-98e4b72955e4-.jpg3e4620ef-6f6c-47c9-ba62-ab8229b2aac0-.jpg6ee1836e-6406-4ffc-ab46-23021a1b76fd-.jpg6f8e4c96-a93f-4756-b547-5beece176a0e-.jpg45d115a3-5a9f-4262-9c78-fc46e622e72e-.jpg187f3a58-b575-4a26-8a16-f00a9d47f5fa-.jpgd450c37f-0b01-4646-be5b-1ac0457698a8-.jpge574b137-9bef-4b52-8b9e-cc2ed33fd148-.jpgf5a48f4f-c939-45dd-a953-7e933b69a2d1-.jpgf5baf83b-2d77-4323-aa4a-4a30fbe1e2b0-.jpg


"Ancora oggi non abbiamo alcuna certezza. L'amministrazione impone paletti ma non spiega come e quando restituirà i quasi 50 milioni che deve alla società- dice Giuseppe Cottone, segretario Fast Confsal e dipendente Amt. "I lavorati- continua- hanno dimostrato di essere consapevoli della grave situazione dell'azienda e hanno contribuito con la raccolta di 400 firme ad annullare l'ennesimo torto che stavano per subire."





 


img-20160914-wa00051-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER