sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Il presidente dei medici, la consigliera comunale e la piscina abusiva

02-10-2014 05:27

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, allagamento, danni, giorgio santonocito,

Il presidente dei medici, la consigliera comunale e la piscina abusiva

Massimo Buscema ed Ersilia Severino raggiunti il 2 settembre da un'ingiunzione di demolizione per una piscina abusiva in cemento armato di 16 metri per 12 in pi

piscina-.png2014-05-25-10-.jpg2014-05-25-11-.jpg2014-05-25-10-.jpgvisura-2-.pngingiunzione-1-.pngingiunzione-2-.pngvisura-1-.pngvisura-11-.pngvisura-12-.png


Della vicenda che raccontiamo Sudpress si era già occupata poco prima dell'estate su segnalazione di alcuni residenti della zona che avevano anche sporto delle denunce, rimaste a loro dire, senza esito e per tale motivo intendevano renderla pubblica.



La redazione aveva quindi contattato, come fa sempre per le dovute verifiche, gli interessati ma, pur constatando la veridicità dei fatti, veniva convinta, anche con l'esibizione di varia documentazione che a questo punto non sappiamo bene a cosa si riferisse, che l'abuso era stato sanato e che lo spiacevole caso fosse superato.



Ma la storia ritorna con una recentissima determina del dirigente dell'ufficio antiabusivismo del comune di Catania, la 1028 del 2 settembre 2014 che riportiamo integralmente in calce.



E' un'ingiunzione di demolizione. E allora sul caso dobbiamo proprio tornare.



Riguarda una porzione di una villa davvero di gran pregio, in pieno centro di Catania, una traversa di via Monserrato.



Bella davvero, grandi volumi attorniati da un parco che appare rigoglioso, nonostante l'intervento di cui parleremo.



Cosa mancava a quella bella casa?



Una bella piscina, naturalmente. Magari quasi olimpionica, 16 metri per 12, con una profondità fino a 2,5 metri, da far impallidire la Virgin.





Qualche problema se quell'opera proprio non si potrebbe fare in base alle norme vigenti?



Ma no, basta presentare una perizia "asseverata" con la quale si asserisce che la ditta (e vedremo che ditta) vorrebbe solo realizzare una "vasca irrigua" non soggetta ad alcuna autorizzazione. Ma i vigili urbani accertano qualcosa di diverso: in realtà si tratta di uno "scavo armato in cemento", che dovrebbe significare che è stata realizzata un'opera abusiva in cemento armato e per di più in zona sismica.





Fin qui potrebbe trattarsi del solito odioso abuso edilizio in scempio di un bel parco antico che seppur privato andrebbe preservato, ma la faccenda si complica proprio per la "personalità" dei componenti la "ditta" che questo abuso ha perpetrato e quella strana perizia ha presentato.



Si tratta nientemeno che del presidente dell'ordine dei medici di Catania, Massimo Buscema, e di sua moglie, la consigliere comunale tra le più vicine al sindaco Bianco, Ersilia Severino.



I coniugi sono proprietari al 50% ciascuno dell'immobile che in visura risulta catastato come edificio popolare ed economico, con una rendita catastale di appena 134 euro, nonostante le immagini fotografiche mostrino qualcosa di non proprio polarissimo.





 





 



Pare che sulla vicenda sia stato aperto un procedimento penale, stranamente solo a carico del presidente Buscema (che a suo tempo ce lo ha confermato) e non anche della consigliera Severino e che poi sia stato archiviato sulla base di una qualche autorizzazione che però, alla luce della recente ingiunzione di demolizione, non si capisce a cosa si riferisca.





A tutt'oggi, il manufatto in cemento armato è ancora lì, come tranquillamente rimangono ai loro prestigiosi posti di rappresentanza dei cittadini la consigliera comunale Ersilia Severino e di rappresentanza dei medici il presidente Massimo Buscema.



Catania, è una città davvero incredibile.



antiabus. buscema urb 1028



Immobile di tipo tipo economico e popolare



Visura Buscema Severino 


piscina-.png2014-05-25-10-.jpg2014-05-25-11-.jpg2014-05-25-10-.jpgvisura-2-.pngingiunzione-1-.pngingiunzione-2-.pngvisura-1-.pngvisura-11-.pngvisura-12-.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER