sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Rilascio AIA a 6 impianti siciliani. Tre anni di attese e una settimane per sbloccare le procedure

30-06-2014 08:52

martagenova

Cronaca, sicilia catania, regione, export, Vice Questore, poliziotto, grande tensione, Vittorio Emanuele, donne vittime di violenza,

Solo dopo l' intervento della Corte di Giustizia Europea, la situazione si è sbloccata. 


di Marta Genova



Tre anni per ottenere un'autorizzazione che poteva essere ottenuta in una settimana: l'Aia.



E' l' Autorizzazione Integrata Ambientale che sei impianti siciliani sono riusciti ad ottenere solo dopo essersi rivolte alla Corte Europea.  



Aziende sane che a causa dell'immobilismo del Governo regionale hanno rischiato di chiudere i battenti.



Le procedure per il rilascio dell’AIA sono durate  7 giorni lavorativi, a seguito di una delibera del Consiglio dei Ministri dello scorso 13 giugno, che diffidava la Regione siciliana, richiedendole di sbloccare le autorizzazioni entro il 24 giugno, ultimo termine utile, dopo di che  gli stabilimenti avrebbero dovuto chiudere  per ritardi dell’amministrazione con il rischio per  l’Italia (e quindi la Sicilia) di essere condannata dalla Corte di Giustizia europea al pagamento di ingenti sanzioni pecuniarie.



“Non possiamo che accogliere positivamente il completamento delle procedure di rilascio dell’Aia”, commenta Giorgio Cappello, vicepresidente di Confindustria Sicilia, con delega all’Energia. “Ci chiediamo, però – aggiunge Cappello – se sia accettabile che un’azienda sana e che vive di libero mercato per poter continuare a svolgere la propria attività, debba rivolgersi alla Corte di giustizia europea. Solo dopo tale intervento, infatti, nel giro di una settimana, sono state rilasciate le autorizzazioni attese da oltre tre anni, a fronte di un massimo di 6 mesi previsti nei Paesi scandinavi, dove, come è noto, la normativa ambientale è all’avanguardia. In questo modo, è chiaro, che le nostre aziende non potranno mai essere competitive”.



Gli stabilimenti, per i quali era stata contestata all’Italia la mancata attuazione della sentenza della Corte di Giustizia europea del 31 marzo 2011, sono: la Buzzi Unicem s.p.a. di Augusta (Sr), la “Bonifiche s.p.a. / Società Impresa Profeta s.r.l.” di Palermo, la “Fiat” (Impianto IPPC di verniciatura autoveicoli) e la “Fenice” (distribuzione energetica, oggi proprietà “Fiat”) di Termini Imerese (Pa), la “Siaz s.r.l. – Mangimi La Versa” di Piazza Armerina (Enna, Impianti IPPC di allevamento in Contrada Colla Casale e in Contrada Torre di Pietro) e  la “L.F. LaterSiciliana s.p.a.” di Collesano (Pa).


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER