sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

IBLIS: PARLA “L’IDEATORE” DELLA TENUTELLA

21-12-2012 06:20

Autore

Iblis, mafia, santapaola, Dario De Luca, Tenutella, Rosario Ragusa, Pietro Orlando, Mirabile Ira Costruzioni,


L'imprenditore Pietro Orlando racconta i dettagli dell'affare riguardante la costruzione del centro commerciale. Il coinvolgimento degli imprenditori Ragusa e D'Urso e il contrasto emerso con l'Ira Costruzioni 


tenutella-.jpgtenutella0-.jpg


CATANIA -Si è definito “l’artefice” di quello che a distanza di anni sarebbe diventato l’ennesimo centro commerciale della provincia di Catania. Il suo nome è Pietro Orlando ma con la “Tenutella”, nonostante l’idea, con il senno del poi, non avrebbe avuto più nulla a che fare.
 



Continua il dibattimento del processo  Iblis che si svolge con le modalità del rito ordinario presso il penitenziario di Bicocca. Ad essere stato sentito dai pubblici Ministeri Antonino Fanara e Agata Santonocito l’ex imprenditore di Misterbianco Pietro Orlando. Un passato, nei primi  anni 90, tra costruzioni e movimento terra con le commesse dei Cavalieri del lavoro Graci e Costanzo ma anche un patteggiamento per estorsione nel processo “Dionisio”.  Il rapporto lavorativo di Orlando con la IRA Costruzioni (la ditta finita al centro del processo Iblis per la prima realizzazione del centro commerciale), si affievolì negli anni dell’amministrazione giudiziaria, successivamente però l’acquisto della cordata imprenditoriale diretta da Alberto Galeazzi proveniente da La Spezia e la ripresa delle commissioni, «Ripresi a lavorare con loro nei primi anni 2000 – afferma Orlando – sapevo dei contatti con la criminalità, in passato io stesso ho subito furti ed estorsioni e alla fine dovetti cedere».
 



Il primo ad entrare in contatto con l’imprenditore, stando a quanto riferito in aula, fu Umberto Di Fazio, ex reggente di Cosa nostra arrestato nel 2005 e diventato immediatamente collaboratore di giustizia. Successivamente Orlando venne avvicinato da Domenico La Spina, promotore finanziario legato al clan Santapaola e ucciso il 6 giugno 2002 «A La Spina pagavo l’1% del totale sui miei lavori».
 



Il progetto. Orlando in aula illustra i dettagli di come sia maturata l’idea di costruire il centro commerciale «La ebbi tornato da un viaggio a Monza dove vidi un centro commerciale». Siamo alla fine degli anni 90 quando l’imprenditore affrancato dall’intuizione inizia ad acquistare i terreni. A lui si accodano altri soggetti interessati all’affare tra cui l’imprenditore Rosario Ragusa (ndr. Condannato nel rito abbreviato a 8 anni e 4 mesi per concorso esterno): « Lo incontrai tramite Giuseppe Fortunato, Ragusa mi fece un’offerta sull’acquisto dei miei terreni». A dover realizzare l’opera doveva essere proprio l’imprenditore interessato agli appezzamenti, « Successivamente Ragusa ebbe delle difficoltà perché il lavoro era enorme e io lo feci incontrare con Galeazzi della IRA Costruzioni, si parlava di un progetto di 200 milioni di euro».
 



Nell’affare in un secondo momento entrò anche un altro imprenditore coinvolto nell’operazione Iblis, Giovanni D’Urso. Orlando spiega cosa accadde « Galeazzi (ndr. Presidente della Ira Costruzioni) dovette cedere il progetto perché aveva subito delle pesanti minacce da parte di Ragusa, D’Urso e un'altra persona di Siracusa». Il ricordo di Orlando è un po’ sbiadito nel tempo, ad incontrare Galeazzi per fare pressioni sarebbero stati anche Mario Ercolano e Francesco Marsiglione e un avvocato che l’imprenditore a collocato come proveniente dalle zone del messinese. Ad emergere ancora una volta il contrasto tra il gruppo di Antonino Santapaola guidato da Alfio Mirabile, che stando alle dichiarazioni sarebbe stato il primo ad avvicinare Galeazzi per inserirsi nell’affare Tenutella, e quello degli Ercolano subentrati successivamente tramite Marsiglione. Mario Ecolano e una schiera di imprenditori, tra cui lo stesso Ragusa, responsabili secondo l’accusa della fuoriuscita della Ira Costruzioni.
 



Orlando decise quindi di uscire dall’affare “Centro Sicilia - Tenutella”. Ad acquistare i terreni dopo un preventivo accordo verbale fu lo stesso Ragusa che, pur diminuendo la somma inizialmente pattuita, pagò i terreni ad Orlando.
 



Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere Francesco Marsiglione, condannato a 12 anni e Franco Costanzo “pagnotta” su cui pesa una condanna nel rito abbreviato di Iblis a 20 anni poiché ritenuto reggente della famiglia di Caltagirone.
 



 



 


tenutella-.jpgtenutella0-.jpg

L'imprenditore Pietro Orlando racconta i particolari dell'affare riguardante il centro commerciale: coinvolgimenti e contrasti


Autore


Dario De Luca e Fabiola Foti


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER