sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

MERIDIONE, il flop della politica

03-02-2011 14:36

redazione

Claudia Andreozzi, economia, fitto, lombardo calderoli, press, sicilia catania, simeto ambiente, sud direttore, tribunale,


Silvio Berlusconi torna a promettere il rilancio dell'economia. La strategia del governo, l'enunciazione di un "piano per il sud" e  il progetto di sgravi fiscali al Mezzogiorno in un'analisi di Claudia Andreozzi.





Roma. Si parla di rilancio dell’economia ogni volta che il Governo è in difficoltà e c'è bisogno di dimostrare impegno e concretezza. Lo abbiamo visto qualche mese fa, quando per rispondere all'uscita di Gianfranco Fini dalla maggioranza, Berlusconi parlò di cinque punti per far ripartire l'azione di governo: Piano per il Sud, federalismo, sicurezza, riforma di fisco e giustizia. Incassato il voto di fiducia del 14 dicembre, però, il Piano per il Sud è tornato nel cassetto, il federalismo fiscale non ha superato l’esame della Commissione bicamerale (il voto di oggi si è concluso con un pareggio di 15 a 15), e gli altri punti, non pervenuti. Adesso che l'insidia si chiama Ruby e la sua incolumità politica è appesa al giudizio di una procura a lui ostile, Silvio prova a recuperare l'immagine dell'uomo del fare con un piano per la crescita. Nella strategia del Governo, il rilancio dell’economia dovrebbe partire da una riforma Costituzionale, cioè la modifica dell’art. 41 della Costituzione, quello che regola l’iniziativa privata. Le altre misure allo studio sono sgravi fiscali per le imprese del Mezzogiorno, il Piano Casa ( già contenuto nel programma elettorale del 2008 e mai realizzato) e un nuovo coordinamento per attuare il Piano per il Sud. Musica per orecchie dell’imprese, in teoria. In pratica, però, la realizzazione di questo piano di crescita appare poco realistica. Quando il premier Berlusconi l’ha annunciato con una lettera al Corriere della Sera, per esempio, il ragioniere di stato Giulio Tremonti non ne era stato informato. Ed è stato proprio il Ministro dell’Economia, in un vertice a due di mercoledì, a chiarire che non ci sono fondi per le nuove misure. Il mondo delle aziende, invece, avrebbe bisogno di interventi immediati, soprattutto al Sud: un’azienda su tre ha chiuso il 2009 in rosso. Il dato, diffuso martedì dal Ministero del Tesoro, emerge dalle dichiarazioni delle tasse pagate dalle aziende, ovvero l'imposta sul reddito delle società (Ires) e l'imposta sul reddito delle attività produttive (Irap). Per il Tesoro il 35% delle società è in perdita, e la maggior concentrazione del reddito è nelle regioni del centro nord. Al Sud e nelle isole infatti ha sede solo il 17% delle attività produttive, che pagano appena il 9% dei tributi totali. Una piccola percentuale delle imprese italiane (lo 0,8%) versa più della metà (il 52%) dell'intero gettito dell'Ires. Metà del reddito cioè, è prodotto da un manipolo di aziende di successo, quasi sicuramente con sede nelle regioni del centro nord. Un confronto che evoca epoche e paesi latifondisti ma che, riferendosi alle tasse, va preso con qualche cautela: buona parte dell’economia del Sud infatti è in nero, moltissime aziende producono reddito e danno lavoro senza versare un centesimo allo Stato e senza quindi emergere fra i dati del ministero.



Anche al netto di queste valutazioni, però, il quadro dell’economia del Meridione è tutt’altro che confortante, così come preoccupa sapere che è in passivo un’azienda su tre. Troppe perché un piano di rilancio privo di fondi possa risultare efficace.




Claudia Andreozzi


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER