sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

STM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggioSu SudSport Padel, affidate ai playout le speranze di salvezza del City Sports CataniaTurismo, 135 Milioni per il Rilancio del Settore in Sicilia: Confindustria Catania presenta il Nuovo Bando FSC 2021-2027Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di carità

Palermo, il molo delle nebbie: tra nomine in alto mare e creatività spiaggiata

27-03-2025 05:00

Valentina Palermo

Cronaca, Focus,

Palermo, il molo delle nebbie: tra nomine in alto mare e creatività spiaggiata

Sembrava fosse un porto e invece resta un calesse

adobestock_651007323_editorial_use_only-1024x576.jpeg

C’era una volta il Molo Trapezoidale di Palermo. 

 

Un posto che, almeno sulla carta (patinata e piena di buone intenzioni), doveva essere il cuore pulsante del fronte mare, l’anello di congiunzione tra il porto commerciale e la città. 

 

Oggi, invece, è il regno del “vedremo”, dell’“appena nominano”, del “è tutto in divenire”, ma soprattutto del “non si sa”.

 

Dopo l’addio di Pasqualino Monti, già deus ex machina dell’Autorità Portuale, si attende ancora la nomina del successore. 

 

Una poltrona che scotta, più per l'intrigo politico che per il sole di Palermo. 

 

E la battaglia è appena cominciata, o forse è già finita prima di cominciare, in perfetto stile isolano.

 

Da un lato, scalpita Francesco Scoma, eterno ritorno della politica siciliana, oggi approdato alla Lega dopo un pellegrinaggio tra le sigle del centrodestra. 

 

Un nome che sembra uscito da un manuale di scienze politiche alla voce "riciclo". 

 

Attualmente presidente di AMG Energia, partecipata comunale, la sua candidatura appare più fantascientifica che concreta. 

 

Non perché non abbia curriculum, ma perché è appoggiato dalla Lega – un partito che può anche piacere sul versante catanese, ma che a Palermo non accende i motori nemmeno con i cavi.

 

Dall’altro, c’è il vice di Monti – benedetto dallo stesso Monti e, pare, da Schifani. 

 

Un’opzione più tecnica, di “continuità istituzionale”, meno pirotecnica ma più digeribile. 

 

E poi c’è l’opzione Forza Italia, che si gioca la carta Carlo Amenta, ex commissario della ZES della Sicilia Occidentale, profilo economico, stimato, già noto alle carte bollate e ai dossier ministeriali. 

 

Un nome che suona rassicurante a Roma, ma che ancora non ha infiammato le banchine del porto.

 

Nel frattempo, mentre i grandi manovratori si danno da fare nelle retrovie, al Molo Trapezoidale si respira l’aria del nulla cosmico. 

 

Pochi eventi, zero visione, una creatività annegata nelle acque stagnanti della burocrazia. 

 

Il molo, che potrebbe essere un piccolo gioiello, continua a essere un parcheggio per idee mai partite, uno spazio urbano che galleggia tra passato glorioso e futuro rimandato.

 

L’associazione che dovrebbe gestire l’area – con tanto di affidamento e belle promesse – per ora si limita al minimo sindacale. 

 

Un paio di convegni da colletti bianchi, qualche installazione sbiadita, e poi il silenzio. 

 

Nessun programma culturale vero, nessuna progettualità degna del luogo. 

E il molo, beffardo, rimane lì: trapezoidale sì, ma soprattutto marginale.

 

Il porto di Palermo, insomma, sembra una grande nave in attesa del comandante. 

 

Ma mentre in plancia si litiga sul nome da incidere sulla targa, i marinai sono fermi ai remi e la città guarda da lontano, sospirando un futuro che ancora non si vede all’orizzonte.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER