sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Formazione professionale: un ponte tra istruzione e lavoro

08-03-2025 17:09

Nicoletta Dammone Sessa

Focus,

Formazione professionale: un ponte tra istruzione e lavoro

Si parla spesso di adolescenti e dei loro obiettivi futuri. Molte le proposte istituzionali legate all’istruzione scolastica.scolastica. Qual è la rea

Si parla spesso di adolescenti e dei loro obiettivi futuri. Molte le proposte istituzionali legate all’istruzione scolastica.scolastica. Qual è la realtà? 

 

 

Bisogna tenere presente che ad oggi, 2 ragazzi su 3 frequentano l'università ma i dati ISTAT non confermano la stessa percentuale di coloro che ricoprono il ruolo lavorativo per il quale hanno studiato. Proprio da questi dati bisogna osservare quella che è la formazione professionale, punto di slancio per il futuro dei ragazzi che hanno voglia di imparare un mestiere che permetta loro di diventare artigiani qualificati.

 

 

In Sicilia sono diversi gli enti di formazione professionale, l’associazione Eris, nello specifico, (ente no profit con oltre trent'anni di esperienza) continua a svolgere un ruolo cruciale nella formazione professionale dei giovani siciliani.

Accreditata presso la Regione Siciliana, l'associazione offre percorsi formativi mirati ai ragazzi tra i 13 e i 17 anni, facilitando il loro ingresso nel mondo del lavoro attraverso un approccio personalizzato e graduale. Difatti, oltre all’insegnamento dei formatori che operano in sede, i corsi permettono agli allievi di imparare un mestiere direttamente sul campo, inserendoli nel mondo del lavoro grazie alla formazione pratica conseguita tramite le molte ore di stage, tirocini e attività di laboratorio. Tutto ciò fa sì che, completati gli studi, i ragazzi possano essere assunti dalle aziende presso i quali hanno fatto pratica.

 

Registra numerosi iscritti il corso di acconciatura, le ragazze per lo più sono attratte da quello di estetica. I ragazzi nello specifico mostrano interesse per la meccatronica mentre, il corso di operatore della ristorazione fa gola a parecchi adolescenti. Sono diversi i corsi che Eris mette a disposizione, un esempio significativo dell'impatto di Eris Sicilia è rappresentato dalla collaborazione con la Lega Navale Italiana: un protocollo d'intesa che mira a promuovere la formazione marittima tra i giovani, sviluppando progetti culturali e sociali legati al mare e ampliando le opportunità professionali nel settore nautico. Per gli isolani, diventare professionisti del mare è di certo un valore aggiunto.

 

L’obbiettivo dell’associazione Eris non è soltanto quello di formare professionalmente i ragazzi bensì quello di fornire loro un supporto alla crescita personale. Spesso gli adolescenti vivono situazioni difficili, problematiche economiche e sociali che li rendono vittime di un sistema contorto. Eris prova a donare a questi giovani supporto, funge da guida, oltre che professionale, educativa. A fronte di ciò l’associazione collabora con istituzioni religiose e associazioni che governano i minori in modo tale da affrontare efficacemente il fenomeno della dispersione scolastica.

 

In questo contesto, l'operato di Eris Sicilia risulta fondamentale. Offrendo percorsi formativi che rispondono alle esigenze del mercato del lavoro e promuovendo l'inclusione sociale, ai giovani vengono forniti i mezzi ovvero, le competenze necessarie per un futuro professionale solido.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER