sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

ALS -MCL chiede alla Questura di Palermo maggiore flessibilità nella valutazione del reddito per i permessi d

12-11-2024 14:15

redazione

Cronaca, Focus,

ALS -MCL chiede alla Questura di Palermo maggiore flessibilità nella valutazione del reddito per i permessi di soggiorno UE a lungo termine

L'ALS (Associazione Lavoratori Stranieri) – MCL, diretta dal Presidente Paolo Ragusa, ha inviato una comunicazione ufficiale al Questore di Palermo, s

palermo-questura.webp

L'ALS (Associazione Lavoratori Stranieri) – MCL, diretta dal Presidente Paolo Ragusa, ha inviato una comunicazione ufficiale al Questore di Palermo, sottolineando le criticità rilevate nella prassi applicata riguardo al rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. La richiesta di un esame meno restrittivo delle domande, in particolare sul fronte dei requisiti reddituali, è stata avanzata in seguito a segnalazioni di operatori di patronato e lavoratori stranieri associati.

 

Secondo quanto evidenziato nella comunicazione, la questura palermitana richiederebbe la prova di un reddito stabile nei cinque anni precedenti alla richiesta, contrariamente a quanto previsto dalla normativa europea e italiana. Il regolamento attuativo del Testo Unico dell’Immigrazione (D.P.R. n. 394/1999, art. 16, c. 3, lett. b) stabilisce infatti la presentazione dell’ultima dichiarazione dei redditi o del modello CU come documentazione sufficiente.

Il presidente dell’ALS ha richiamato sentenze della Corte di Giustizia UE e dei tribunali italiani, che sottolineano come la valutazione delle risorse del richiedente debba essere ampia e flessibile. La Corte ha affermato che le risorse non devono necessariamente provenire da una fonte continua per essere considerate stabili. Le autorità, dunque, dovrebbero valutare la situazione complessiva, considerando la capacità del richiedente di generare reddito e non gravare sulle finanze pubbliche, come indicato anche dai TAR Piemonte e Sicilia.

“Negli ultimi tre mesi, abbiamo osservato che la Questura – ha dichiarato la vice presidente ALS -MCL, Daniela Sorrentino -  adotta un criterio di valutazione discrezionale per le richieste di carta di soggiorno (permesso UE di lungo periodo), sebbene questo non sia un requisito normativo specifico. La Corte di Giustizia Europea si è già opposta a tale metodo con una sentenza del 21 aprile 2016 (causa C-558/14), sottolineando la necessità di considerare la prospettiva economica e sociale futura degli stranieri. Il problema principale riguarda la valutazione degli ultimi cinque anni di reddito, includendo il 2020 e il 2021, anni segnati dalla pandemia, che hanno visto precarietà e difficoltà soprattutto per i lavoratori privati, come ristoratori e colf/badanti, colpiti rispettivamente da cassa integrazione e licenziamenti. Questo criterio – ha concluso - dovrebbe tenere conto della situazione attuale e futura di molti richiedenti, spesso con famiglie e figli nati in Italia, prossimi alla cittadinanza italiana. Chiediamo, quindi, un approccio più flessibile nella valutazione, considerando le circostanze straordinarie e gli sforzi compiuti dagli stranieri per integrarsi”.

 

Per tali ragioni, l’ALS chiede alla Questura di Palermo un approccio più flessibile, che consideri anche la precarietà del mercato del lavoro e le eventuali stagionalità, al fine di evitare un’interferenza non necessaria nell’esercizio del diritto di libera circolazione all’interno dell’UE. Il presidente Paolo Ragusa si è dichiarato disponibile per un incontro volto a discutere approfonditamente la questione, auspicando una collaborazione costruttiva con le autorità locali.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER