sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il Pescara

Catania, chiusura di piazza Federico di Svevia: calo del 40% del fatturato per i commercianti

27-07-2024 06:38

Maurizio Loritto

Cronaca, Focus,

Catania, chiusura di piazza Federico di Svevia: calo del 40% del fatturato per i commercianti

Occorre fare un check senza pregiudizi

Il 16 giugno scorso l'amministrazione comunale di Catania ha avviato la sperimentazione per la definitiva chiusura al traffico della zona del Castello Ursino, piazza Federico di Svevia.

 

Diciamo subito che non bisogna essere pregiudiziali nei confronti di iniziative che mirano a decongestionare dal traffico veicolare spazi cittadini, per di più nel centro storico.

 

Però è bene tenere d'occhio come vanno queste “sperimentazioni”, i risultati che producono e le conseguenze per chi opera nelle zone che ne sono soggette.

 

Per quanto riguarda proprio la zona del Castello Ursino, il tema dominante è la sua difficile raggiungibilità per i flussi turistici.

 

I locali della zona, soprattutto ristoranti, aprono infatti quando il Museo Civico è chiuso e quindi è ragionevole pensare che la maggior parte della clientela sia locale, che si trova scoraggiata dalla chiusura veicolare e viene quindi spesso intercettata dalle decine di ristoranti che si incrociano nelle vie antistanti che non subiscono la chiusura.

 

A 40 giorni dal suo avvio, sarebbe bene valutare i risultati e magari se ci sono soluzioni che possono alleviare i disagi subiti dai commercianti che dichiarano un calo di fatturato del 40% e rischiano di non poter sopravvivere.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER