sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Chiudono chioschi e bar, segnali di insicurezza pubblica. L’ambiguo invito dell’”o pigghiti n’cafè”

26-07-2024 06:38

Giacomo Petralia

Cronaca, Focus,

Chiudono chioschi e bar, segnali di insicurezza pubblica. L’ambiguo invito dell’”o pigghiti n’cafè”

Chiudere perché troppo frequentati: male

chiobar.webp

Qual è il colmo per un esercente? 

Veder chiudere la propria attività commerciale perché frequentata da troppi clienti.

 

Quella che verrebbe vista come un’ironia della sorte è, invece, proprio ciò che sembra accadere sempre più spesso nelle vie e nelle piazze del nostro comprensorio, nelle quali si ricerca una “pubblica sicurezza” che spesse volte, però, dimostra di essere un trofeo piuttosto scivoloso da agguantare.

 

Dall’inizio dell’anno, il Questore della città metropolitana di Catania, Giuseppe Bellassai, non ha certamente potuto far prendere polvere al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e, in particolar modo, alla pagina che ospita l’articolo n.100; in questo specifico punto si legge, infatti, che “[…] Il questore può sospendere la licenza di un esercizio, anche di vicinato, nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini, o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l'ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini.

 

Proprio sotto disposizioni del Questore, tra gennaio e luglio di questo 2024, gli agenti di Polizia dei commissariati di Nesima e di Borgo Ognina hanno in effetti apposto i sigilli su diversi chioschi-bar situati nei quartieri catanesi di Cibali, Picanello e San Cristoforo, sospendendo temporaneamente le attività di questi esercizi commerciali per una durata pari a 7 giorni.

 

Le motivazioni alla base di queste chiusure sono da attestare agli “interessi” di alcuni individui diventati clienti habitué dei locali in questione: furti, rapine, spaccio di sostanze stupefacenti, fino a reati come l’associazione a delinquere di stampo mafioso. 

 

In particolare, la sospensione temporanea dell’attività di un chiosco-bar di Picanello, scattata nel maggio scorso, deriva dall’assidua frequenza da parte di soggetti sottoposti a misure di sorveglianza speciale. 

Ma, d’altronde, non si tratta nemmeno del primo caso del genere nello stesso quartiere.

 

A passare alla cronaca è, però, un episodio avvenuto nell’aprile 2023: all’ombra di un chiosco del librinese viale Nitta, esplode una lite tra degli avventori che si trovano sul posto per sorseggiare bevande; subito dopo, ad esplodere sono pure dei colpi di pistola, che raggiungono e feriscono il proprietario del chiosco, intervenuto per sedare la rissa. 

Pubblica sicurezza, dicevamo.

 

Se è indubbio che questi episodi avvengono maggiormente negli angoli delle grandi città, come quella dell’Elefante, è anche vero che la loro cadenza pare farsi più ricorrente pure in quelle cittadine dell’hinterland dalle dimensioni più “modeste”.

 

Negli ultimi mesi, anche nelle comunità di Santa Maria di Licodia, Biancavilla e Adrano, luoghi fortemente stretti nelle mani di clan affiliati alla famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano, si registrano infatti diverse “improvvise” chiusure di attività commerciali del genere. 

 

A fine gennaio 2024, i poliziotti del commissariato di Adrano danno esecuzione di temporanea sospensione ai danni di un bar della cittadina. 

 

In seguito ad una serie di operazioni di monitoraggio, in effetti, degli agenti avevano identificato svariati clienti del locale aventi “precedenti per reati di particolare gravità e allarme sociale”,specialmente reati contro il patrimonio. 

 

Nella stessa occasione, un individuo viene tratto in arresto per il possesso di un’arma da fuoco, un fucile a canne mozze, a cui era stato abraso il numero di matricola: l’uomo, in compagnia di altri sei soggetti indagati per spaccio e altri precedenti giudiziari, usava fare la spola tra lo stesso bar e la piazzetta antistante.

 

In che modo i comuni cittadini possono giudicare la sicurezza del territorio, vista la proliferazione delle emissioni di questi decreti? 

Quant’è insicura la sicurezza delle nostre città?

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER