sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Una puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarliSu SudHiTech Sismografi in aula: studenti siciliani diventano ricercatori con l’INGVSu SudSPORT Calcio dilettantistico, la Messana di Bisconte sogna di diventare il nuovo ChievoPorto di Catania: il MPA denuncia le criticità del Piano Regolatore Portuale che così non può essere approvatoSu SudGUSTO Pittuneddi di Grammichele: il rustico siciliano che conquista il palatoSu SudSALUTESigarette elettroniche: la campagna di prevenzione negli USA ha dissuaso quasi mezzo milione di giovaniSu SudHiTech Fiere internazionali: 7 milioni dalla Regione, Smau unica tappa per l’innovazioneSu SudSPORT Football Americano, vittoria convincente per gli Elephants contro Cecina (VIDEO)Su SudGUSTO "Le Valli del Mito e della Musica" – A Taormina l'enogastronomia come motore di sviluppo e identità territorialeSudTALK mercoledì 19 marzo in diretta alle 20 su RSC TV: «Il Futuro dei nostri Giovani: Scuola e Imprese Innovative per la Valorizzazione dei Talenti Diversi»

Sanità siciliana: dopo il caos totale all'ASP di Catania, illegittimo anche il dirigente generale dell'assess

06-06-2024 07:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Sanità, Laterale,

Sanità siciliana: dopo il caos totale all'ASP di Catania, illegittimo anche il dirigente generale dell'assessorato Salvatore Iacolino?

Mentre a Catania giocano a nascondere la verità, una pesantissima interrogazione all'ARS della deputata La Rocca Ruvolo ne denuncia l'incompatibilità

schifani-e-iacolino.webp

Altra puntata della rubrica “Questi sono pazzi”.

La Regione Siciliana è un colossale manicomio, se di natura anche criminale lo dirà la storia ed in qualche caso  anche le sentenze, ma di certo accadono cose che con il normale metro di giudizio non è possibile spiegare: specie di miracoli al contrario, dove la scienza non arriva.

 

Rifiuti, aeroporti, Camere di Commercio, autostrade, partecipate, servizi idrici, agricoltura, incendi, ospedali: è pazzesco, non funziona niente.

 

In questi giorni è difficile dire quale delle tante follie possa aggiudicarsi il primo premio, ma di sicuro sul podio finisce l'assessorato regionale alla Salute che è nella bufera praticamente ad ogni livello.

 

Il suo assessore, Giovanna Volo, che da quasi due anni non risponde alle interrogazioni all'ARS, è indagata in una brutta vicenda di “affari privati a spese pubbliche” avvenuta a Messina, le sono stati sequestrati un paio di milioni ma resta tranquillamente al suo posto, con tutta la fiducia del presidente Schifani, che peraltro l'ha anche espressa al leghista Luca Sammartino che è stato sospeso da assessore all'Agricoltura e sostituito “ad interim” dallo stesso presidente: incredibile.

 

L'assessorato alla Salute di cui sopra sta gestendo in maniera quanto meno surreale la vicenda della sospensione giudiziaria del commissario dell'ASP di Catania Giuseppe Laganga Senzio, coinvolto nella stessa indagine dell'assessore Volo.

 

Tutti quanti, lo abbiamo già scritto, stanno facendo finta di non sapere del provvedimento cautelare giudiziario e accolgono come nulla fosse le dichiarazioni di Laganga che manda certificati medici: quindi per il “sistema” sarebbe banalmente malato, mica colpito da una misura cautelare, al netto del fatto che molto probabilmente, abbiamo già scritto anche questo, Laganga non poteva neanche essere nominato ab origine.

 

A mettere nero su bianco questa spregiudicata interpretazione dell'assessorato è il dirigente generale Salvatore Iacolino, che scrive all'ASP di Catania una nota da manuale manzoniano: riferisce, testualmente, che “la gestione aziendale è stata assunta dal Direttore sanitario in ragione della temporanea assenza comunicata dal Commissario Straordinario”.

 

Un vero e proprio capolavoro di mistificazione: “Temporanea assenza comunicata dal Commissario Straordinario”.

Quindi secondo il distrattissimo dirigente generale, che evidentemente non legge giornali e non vede TG, si tratterebbe di una banalissima assenza comunicata dallo stesso commissario straordinario? 

E cosa avrebbe comunicato il dr. Laganga Senzio, che è raffreddato?

 

Poi è sempre Iacolino a citare, a sostegno delle sue bizzarre tesi, quella stessa normativa 502/92 che, come abbiamo riscontrato, molto probabilmente rende la nomina di Laganga Senzio inconferibile sin dall'origine: un macello totale.

 

Tutta una serie di gravi deficienze organizzative e “interpretative” che hanno già arrecato ingenti danni agli utenti dell'ASP di Catania, oltre un milione di persone, e rischiano di crearne ancora più gravi anche a chi si sta prestando a questo incredibile gioco delle parti che alla fine un barile in testa a qualcuno dovrà sfasciarlo.

 

Come se non bastasse, nei giorni scorsi sul vertice dell'assessorato alla salute, anzi proprio sul dirigente generale Salvatore Iacolino, è piombata una tegola che difficilmente potrà essere schivata.

 

Il 31 maggio la deputata all'ARS Margherita La Rocca Ruvolo ha depositato una interrogazione che definire esplosiva è poco.

Ancora più eclatante perché La Rocca Ruvolo non è una parlamentare dell'opposizione, ma esponente di primo piano della maggioranza di governo, addirittura dello stesso partito Forza Italia del presidente Schifani e dello stesso Iacolino che ne è stato eurodeputato.

 

Insomma, fratelli coltelli.

la-rocca-ruvolo_margherita.jpeg

L'interrogazione, dall'inizio della legislatura, è la prima ed unica che l'on. La Rocca Ruvolo deposita: evidentemente deve tenerci assai, non sappiamo se è rilevante il fatto che di professione sia una psicologa, anche perché quello che accade sarebbe di maggior competenza di una psichiatra.

 

In ogni caso la questione posta dall'on. La Rocca Ruvolo è difficilmente superabile per il fatto che pone questioni che sono accertate e non confutabili.

 

È la n.1117 del 31 maggio, depositata in aula lo scorso 3 giugno: fresca fresca.

 

La si riporta integralmente:

Oggetto: Chiarimenti in merito al conferimento dell'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale per la   Pianificazione strategica dell'Assessorato regionale della Salute disposto con D.P.Reg. n. 1665  del 4 maggio 2023.

 

              Al  Presidente della Regione e all'Assessore  per la salute, premesso che:              

con  avviso  di  cui  al  D.D.G.  n.   1040  del  27.3.2023, l'Assessorato regionale  delle  autonomie locali e della funzione pubblica  indiceva una  selezione pubblica per il conferimento dell'incarico  di Dirigente generale del Dipartimento regionale per la   Pianificazione  strategica  dell'Assessorato  regionale della salute;              

l'art.  3 dell'Avviso prevedeva, tra l'altro,  il  seguente requisito: “non essere  stato,  in  quanto  dirigente pubblico  e/o  privato,  licenziato  per  giusta causa o decaduto”;              

in esito alla procedura  selettiva  pubblica,  su proposta dell'Assessore per  la  salute,  l'incarico dirigenziale veniva  conferito  al  Dott.  Salvatore Iacolino con D.P. Reg. n. 1665 del 4.5.2023;              

considerato che: 

il  predetto Dirigente, con provvedimento dell'aprile 2021, era già stato dichiarato decaduto dall'incarico  di Direttore amministrativo  dell'ASP Siracusa  per reiterata  violazione di norme contrattuali e di legge;          pertanto,  all'epoca di  celebrazione della procedura selettiva, il Dott. Salvatore Iacolino non risultava in possesso di uno dei requisiti  essenziali prescritti dall'avviso pubblico;              

a  nulla rileva l'interposta proposizione di  ricorso giurisdizionale da parte dell'interessato avverso il provvedimento di decadenza dall'incarico dirigenziale, posto che il provvedimento decadenziale non è mai stato riformato, né mai ne  è  stata sospesa interinalmente l'efficacia né in sede giurisdizionale  né amministrativa;              

per sapere:  

se,  nell'ambito della procedura pubblica che ha condotto alla nomina del predetto dirigente sia stato accertato l'effettivo possesso del  requisito prescritto dall'art. 3 dell'Avviso pubblico;              

se  l'Amministrazione procedente abbia provveduto all'acquisizione della documentazione  rilevante  ai fini   dell'accertamento  dei  requisiti  prescritti  dall'avviso pubblico;              

se siano stati conclusi dal  Dott.  Iacolino,  in  data successiva a quella della pubblicazione dell'Avviso e di adozione del provvedimento di conferimento dell'incarico, accordi transattivi concernenti il sopra citato provvedimento di           decadenza i quali seppur inidonei ad eludere e tanto meno a rimuovere la pregressa violazione del sopra citato art. 3 dell'Avviso (la cui  ratio  è  proprio quella di evitare tali inopportune situazioni),  ne confermerebbero l'inosservanza originaria;              

quali determinazioni si intendano adottare  al fine  di ripristinare la legalità violata ove venga confermata la segnalata violazione delle prescrizioni (art. 3, lett. e) dell'Avviso  pubblico di selezione.              

(L'interrogante chiede risposta scritta con urgenza)              

(31 maggio 2024)

È chiaro in che mani sarebbe la salute dei siciliani?


Leggi anche:





Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder