sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Una puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarliSu SudHiTech Sismografi in aula: studenti siciliani diventano ricercatori con l’INGVSu SudSPORT Calcio dilettantistico, la Messana di Bisconte sogna di diventare il nuovo ChievoPorto di Catania: il MPA denuncia le criticità del Piano Regolatore Portuale che così non può essere approvatoSu SudGUSTO Pittuneddi di Grammichele: il rustico siciliano che conquista il palatoSu SudSALUTESigarette elettroniche: la campagna di prevenzione negli USA ha dissuaso quasi mezzo milione di giovaniSu SudHiTech Fiere internazionali: 7 milioni dalla Regione, Smau unica tappa per l’innovazioneSu SudSPORT Football Americano, vittoria convincente per gli Elephants contro Cecina (VIDEO)Su SudGUSTO "Le Valli del Mito e della Musica" – A Taormina l'enogastronomia come motore di sviluppo e identità territorialeSudTALK mercoledì 19 marzo in diretta alle 20 su RSC TV: «Il Futuro dei nostri Giovani: Scuola e Imprese Innovative per la Valorizzazione dei Talenti Diversi»

Enzo Tomasello in mostra alla Galleria Arionte: una vita tra Filosofia e Pittura

26-04-2024 12:29

a cura di Global Network Communication

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, Eventi, Global Network Communication,

Enzo Tomasello in mostra alla Galleria Arionte: una vita tra Filosofia e Pittura

"Vedo alberi ovunque" riflette una nuova inquietudine suscitata dagli eventi recenti, come gli incendi che hanno devastato la Sicilia orientale

434033137_959464386178969_3516004875111397663_n.jpeg

I primi passi nell'arte di Enzo Tomasello

Enzo Tomasello, nato nel 1953, ha concluso i suoi studi di filosofia nella metà degli anni Ottanta, periodo in cui ha iniziato ad avvicinarsi alla pittura. Il suo ingresso nel mondo artistico è stato segnato dalla partecipazione al vivace movimento artistico catanese di Novorganismo. Questo movimento, nato all'Accademia di Belle Arti di Catania, rappresentava una vigorosa ricerca di spazi di libertà, sia reali che metaforici, al di fuori dei canoni tradizionali del sistema artistico, spesso accompagnata da forme di attivismo politico.

Lo studio dell'Estetica e i maestri del pensiero

Durante questi anni, Tomasello ha approfondito lo studio dell'Estetica e di maestri del pensiero contemporaneo quali Theodor Adorno e Walter Benjamin, i quali hanno influenzato profondamente la sua visione artistica e filosofica.

L'arte di Tomasello: Colori e Narrazioni

La serie degli Alberi custodi (1990-2019)

Il percorso artistico di Tomasello è caratterizzato da un uso intensivo del colore, considerato la struttura primaria del suo linguaggio pittorico. Tra i suoi lavori più significativi figura la serie degli Alberi custodi (1990-2019), una vasta raccolta che spazia dal colore aggressivo a segni minimali e archetipici. Questa serie è anche influenzata dalle scritture orientali, a testimonianza dell'apertura dell'artista verso culture diverse.

Riflessioni sul colore e sul silenzio

Il colore nei suoi quadri spesso si associa a paesaggi infuocati di lava, evocazioni del genius loci isolano, e si arricchisce di echi mitologici e pirandelliani. Parallelamente, Tomasello ha esplorato pratiche meditative e l’ascetismo zen, che sono diventati parte integrante della sua "disciplina" artistica e di una sorta di "igiene" del percorso creativo, emergendo dalla necessità del silenzio e del raccoglimento.

La sintesi della curatrice Daniela Vasta:

L'impatto degli Eventi Recenti nelle Opere di Tomasello

 

L'ultima rassegna, Vedo alberi ovunque, riflette una nuova inquietudine suscitata dagli eventi recenti, come gli incendi che hanno devastato la Sicilia orientale nell'estate del 2023. Le opere presentate mostrano una natura che, a volte, appare come una madre rassicurante e accogliente e, altre volte, come una forza distruttiva. Questi temi sono esplorati attraverso opere come Incendi, Il cigno nero e La casa nella prateria, che rappresentano la natura in tumulto.

La riflessione sulla catastrofe e il cambiamento climatico

Le opere di Tomasello invitano a una riflessione profonda sui cambiamenti climatici e sugli effetti dei disastri naturali, come mostrato nelle opere Caduta libera, Clima e Paesaggio con vento. Questi lavori utilizzano un linguaggio multistrato che esprime lo sgomento e la riflessione dell'artista di fronte a eventi climatici estremi.

La presentazione presso la Galleria Arionte:

La mostra: dettagli e informazioni

"Vedo alberi ovunque" si tiene presso la Galleria Arionte Arte Contemporanea in via San Michele 3 a Catania. 

L'esposizione è aperta dal martedì al sabato, con orari 11:00-13:00 / 17:30 - 20:00. 

arionted@gmail.com ph +39 3463851506

 

L'ingresso è libero, offrendo a tutti l'opportunità di esplorare le recenti opere di Enzo Tomasello e di immergersi nelle sue profonde riflessioni sull'arte e la natura.


banner-globalnetcom.png

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder