381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in SiciliaSu SudSPORT nel calcio Grella recita a copione e il brutto avvio per la pallanuotoSu SudGUSTO Anche 48 brand espositivi siciliani protagonisti al SIGEP World 2025 di RiminiBiancavilla, città dal cuore d’amianto. Ma le bonifiche già finanziate le hanno eseguite?Aumentano le aggressioni, diminuiscono i fondi per la sanitàSu SudSALUTE Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del PoliclinicoDalla Pubbliservizi alla SCMC: la continuità delle difficoltà. Cercasi presidente incoscienteSu SudGUSTO “Divoti tutti e ccu vera fidi, viva Santu Mauru”: nonostante la pioggia Acicastello onora San Mauro Abate.SudTALK, mercoledì 15 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Raccontare il Territorio: Cultura e Turismo a confronto»Su SudGUSTO Riconoscimento IGP per il torrone di Caltanissetta: convocata la riunione di pubblico accertamento

Catania sotto l'assedio dei rifiuti: Cgil e FP Cgil chiedono un confronto con il sindaco

01-12-2023 06:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus,

Catania sotto l'assedio dei rifiuti: Cgil e FP Cgil chiedono un confronto con il sindaco

E sullo sfondo resta la “perizia di variante” milionaria…

sindaco-assessore-tomarchio.jpeg

Mentre la spazzatura invade le strade di Catania, la Cgil e la Funzione Pubblica Cgil della città sollevano la questione e chiedono un confronto con il sindaco Enrico Trantino per analizzare le cause e individuare soluzioni zona per zona.

 

Le principali criticità dell'assessorato guidato dall'esponente di Forza Italia Salvo Tomarchio, individuate dalle organizzazioni sindacali, riguardano l'insufficienza di ore di lavoro dedicate alla raccolta, la mancanza di sorveglianza da parte del Comune sull'applicazione delle regole e l'incapacità di molti cittadini a differenziare correttamente i rifiuti. 

 

Resta sullo sfondo la recente “perizia di variante” che ha cambiato le condizioni economiche ed operative del mega appalto originario per la raccolta dei rifiuti, quello considerato più importante d'Italia, del valore di oltre 350 milioni di euro ed alla cui gara i maggiori player del mercato si rifiutarono di partecipre denunciandone l'incongruenza economica. 

Denuncia che pare adesso confermata proprio dalla perzia di variante e su cui si attendono chiarimenti e sviluppi.

 

Inoltre, per venerdì 1 dicembre davanti la sede dell'assessorato all'Ecologia  è stato organizzato da CGIL e UIL un sit in per porre il problema dei lavoratori che prestavano servizio presso il lotto centro e non riassorbiti dal consorzio GEMA. In questo caso i sindacati lamentano che alle richieste di confronto non hanno mai avuto riscontro né dall'amministrazione né dalla ditta appaltatrice.

 

In occasione della "Settimana europea per la riduzione dei rifiuti," la Cgil e la FP Cgil di Catania ritengono che sia giunto il momento di un confronto con l'amministrazione comunale su questa problematica.

 

La città, già sporca da anni, continua a rimanere in uno stato indecoroso, nonostante le segnalazioni dei cittadini che rispettano le regole e pagano le tasse. 

Anche i turisti, pur ammirando la bellezza della città, non esitano a segnalare il problema igienico, anche attraverso i social media. I controlli, affidati al Comune, non sembrano ottenere gli effetti desiderati, richiedendo una revisione e un miglioramento.

 

La Cgil, in particolare, ha già affrontato la questione in varie occasioni, coinvolgendo le associazioni di quartieri difficili come Librino e San Cristoforo, sottolineando l'importanza di un coinvolgimento delle parti sociali nella stesura dei capitolati d'appalto.

 

Il segretario generale della Cgil, Carmelo De Caudo, e la segretaria generale di FP, Concetta La Rosa, dichiarano: "La cattiva gestione dei rifiuti nella nostra città dipende dalla somma di tanti aspetti. Bisogna guardare al ruolo del Comune, delle aziende, ma anche all'incultura di molti cittadini che non rispettano regole chiare e oramai note ma che nessuno fa rispettare."

 

Attualmente, l'appalto per la gestione dei rifiuti ammonta a circa 350 milioni di euro, suddivisi in tre lotti operati da diverse aziende, con un organico di circa 900 dipendenti, compresi 110 lavoratori recentemente stabilizzati, ma con contratti part-time a 24 ore.

 

La Cgil e la FP Cgil evidenziano una sproporzione nella distribuzione dell'orario lavorativo rispetto al fabbisogno reale del servizio di raccolta, soprattutto nel "lotto centro," il più grande, dove è stato aggiunto personale ma non sono stati coperti profili essenziali come quello degli autisti.

 

Le organizzazioni sindacali invitano il sindaco Trantino a un incontro immediato per discutere delle soluzioni possibili, offrendo indicazioni basate sulla loro esperienza nel settore.

 

Nel documento, il sindacato confederale sintetizza la questione: Il servizio di raccolta è suddiviso in tre lotti, gestiti da diverse aziende. Il "lotto centro" è gestito dal Consorzio Gema, il "lotto nord" dalla società Supereco, e il "lotto sud" dalla Ecocar Ambiente.

 

 Il "lotto centro," il più problematico, affronta non solo i rifiuti domestici ma anche quelli generati da esercizi commerciali, ristoranti e strutture ricettive. La Cgil e la FP Cgil sottolineano la necessità di una distribuzione dell'orario lavorativo più adeguata alle esigenze reali del servizio di raccolta.

 

E sullo sfondo resta la “perizia di variante” milionaria…


Leggi anche:

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder