sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

Catania ai tempi del colera

26-07-2023 06:30

Giada Pagliari e Christian Costantino

Cronaca, Focus,

Catania ai tempi del colera

Un luglio 2023 in cui si sta vivendo alle soglie di un inferno surreale e ci si comincia ad accorgere di quanto costino anni di demenza gestionale

protestecibali2023.webp

Mentre Palermo è messa in ginocchio dagli incendi, Catania continua a soffrire i disservizi legati ad acqua ed energia.


Insomma, tutta la regione sta piangendo le conseguenze del caldo atroce che si è abbattuto sulla penisola.


Raccogliendo le testimonianze da parte dei cittadini, ciò che ha creato più disagio è stato sicuramente quello di stare in casa senza climatizzatore, tornare a casa dal lavoro e non potersi fare una doccia, la spesa (che sappiamo bene il valore di questa e quanto costa oggi andare al supermercato) andata a male. 

 

Fermiamoci soprattutto a pensare alle ore di malessere che stanno passando gli anziani, i genitori con  neonati, disabili, gente non autosufficiente, ecc... 

 

Continuando poi con i danni economici alla città con le attività chiuse, insomma, una piaga a tutti gli effetti.
 

Ma come è successo?


Tra caldo eccessivo e contatori che girano all'impazzata, c'è stato certamente un uso intensivo da parte dei catanesi dei sistemi di raffreddamento, questo ha generato un calo di tensione in alcune zone (Cibali, Viale Mario Rapisardi e parte dei paesi etnei), surriscaldando le cellule che portano l'energia nelle case degli utenti. 

 

Ma non era prevedibile?

 

Certo, vedere che chi l'energia elettrica ce l'ha non riesce a tenere conto delle difficoltà generale, con molti negozi in Corso Italia o Viale Mario Rapisardi con porte spalancate e condizionatori a temperature da Polo Nord, non fa certamente ben sperare.


Fatto particolare invece è lo “sciopero” nel quartiere Cibali, con cittadini innervositi dal disservizio che hanno bloccato un'arteria della zona, ottenendo dopo due ore di protesta il ripristino dell'energia elettrica.

Sarà stato un caso, ma sono in molti a credere il contrario.

 

Le conclusioni come al solito sono amare: i servizi che il cittadino paga bisogna ottenerli con la forza, il catanese non apprende dai suoi errori ed, infine, chi paga le conseguenze è sempre la persona più debole.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER