sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

I nomi di 1.555 vittime innocenti di mafia: Libera nelle scuole, quando la Memoria non è cerimonia

21-03-2022 18:14

Pierluigi Di Rosa e Lucia Murabito

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

I nomi di 1.555 vittime innocenti di mafia: Libera nelle scuole, quando la Memoria non è cerimonia

GRAZIE, È. STATO BELLO

Se ne fanno tante manifestazioni, di molte si potrebbe fare a meno. Di altre proprio no.

Tra quelle che restano indispensabili proprio quella che da 27 anni Libera, l'associazione fondata da don Luigi Ciotti, propone ogni anno coinvolgendo soprattutto scuole di tutta Italia e che giunge al termine di un percorso di formazione all'impegno civico che coinvoge gli studenti di tutti gli ordini e gradi per l'intero anno scolastico.

 

Vengono letti, senza soste, tutti d'un fiato, i nomi di 1.555 vittime innocenti di mafia, tra quelli più noti e quelli dimenticati che in questo modo ritrovano la dignità ed il senso del loro sacrificio: è importanye.

 

Dopo l'annuncio della diretta dato ieri, vogliamo dargli attenzione per il secondo giorno consecutivo, cosa inconsueta per una testata come la nostra, perché abbiamo seguito l'evento collaborando a produrre la diretta social (che riportiamo in calce integralmente) e quindi abbiamo avuto l'opportunità di vedere all'opera docenti e studenti nella preparazione della cerimonia.

 

Sabato abbiamo effettuato il sopralluogo nel cortile e ieri siamo arrivati due ore prima dell'inizio per piazzare le nostre attrezzature della diretta: è stata occasione per respirare l'impegno di docenti e studenti, la loro consapevolezza, il loro entusiasmo. E quindi speranza..

 

C'era una tensione operosa, docenti e studenti impegnati con i loro manifesti, con le piantine commemorative dei più piccoli, si avvertiva consapevolezza per quello che si andava a fare, non una cerimonia tra le tante ma un tributo alla memoria di centinaia, migliaia di vittime di quelle mafie che continuano, ancora oggi e ancora domani, a seminare morte e miseria, ad ipotecare il futuro soprattutto loro, di tutti questi ragazzi che non c'entrano niente con l'orrore di questo mondo impazzito ed a cui si chiede di essere più forti della violenza che sono costretti a subire incolpevolmente, chiedendo loro di diventare militanti della Memoria, della Cultura, del Rispetto, della Bellezza, dell'Amore.

 

E in questo la Scuola, ogni Scuola, è indispensabile e andrebbe rimessa al centro delle attenzioni politiche di questo benedetto paese.

 

Insomma, quanto visto al Licieo Classico Spedalieri di Catania è stata una bella boccata d'ossigeno:

GRAZIE LIBERA, GRAZIE AI DOCENTI.

GRAZIE RAGAZZI!


Gian Lorenzo Battaglia, studente Liceo Classico Spedalieri di Catania

Dora Torrisi coordinamento Libera Catania

Prof. Guglielmo La Cognata, Liceo Classico Spedalieri Catania

Barbara Mirabella, assessore Pubblica Istruzione e i piccoli alunni di Librino

La diretta integrale della manifestazione

ok2p1030620.jpegokp1030311.jpegokp1030371.jpegokp1030479.jpegokp1030323.jpegokp1030581.jpegok1p1030592.jpegokp1030308.jpegokp1030568.jpegokp1030460.jpegokp1030597.jpegokp1030459.jpegokp1030448.jpegok07290010.jpegok07290008.jpeg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER