sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

UNA BRUTTA STORIA la vertenza Pfizer Catania: disperato appello all'amministratore delegato Päivi Kerkola

17-03-2022 06:00

redazione

Cronaca, Focus,

UNA BRUTTA STORIA la vertenza Pfizer Catania: disperato appello all'amministratore delegato Päivi Kerkola

È brutta, proprio brutta questa vertenza

pfizer.png

Certo, se una città metropolitana di circa un milione di abitanti, la nona d'Italia, si deve ridurre quasi a supplicare l'attenzione di una top manager finlandese o quello che è per chiedere il rispetto di un centinaio di lavoratori che rischiano incolpevolmente il proprio posto di lavoro per mere logiche di profitto, bhe vuol dire che da queste parti siamo messi male, malissimo.

 

E la causa è che non esiste un progetto su questa città, non esistono prospettive, non c'è una visione e ogni vertenza diventa una bomba sociale.

 

È quindi brutta, proprio brutta questa vertenza che vede un colosso multinazionale, una delle maggiori big pharma del pianeta e che maggiormente si è arricchita producendo e commercializzando i vaccini anti-covid, schiacciare insensibilmente le speranze, le attese di decine di lavoratori con le loro famiglie che hanno impegnato per anni le loro competenze, i loro sacrifici per contribuire a rendere grande nel mondo un'azienda che se agisce senza rispettare chi ci lavora, anche negli angoli più lontani dalla governance, non merita rispetto.

I segretari provinciali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e Ugl Chimici, hanno inviato una lettera all'amministratore delegato di Pfizer Italia, Päivi Kerkola, per esprimere enorme preoccupazione per quanto sta accadendo in relazione alla procedura che è stata attivata dall’azienda per il licenziamento di 130 lavoratori, dopo la mancata conferma di 80 lavoratori con contratto interinale.

 

"Non riponiamo più alcuna fiducia nel management locale di Wyeth lederle, a maggior ragione dopo l’ultimo incontro avvenuto in Confindustria Catania al termine del quale ci siamo rifiutati di firmare un verbale in cui l’azienda entrava nel merito della procedura che avevamo chiesto di revocare - scrivono Jerry Magno, Giuseppe Coco, Alfio Avellino e Carmelo Giuffrida. Sin dall'inizio di questa vicenda abbiamo sempre chiesto di poter vedere un preciso piano industriale e di un piano degli investimenti per il sito produttivo di Catania, rendendoci disponibili anche a venire incontro alle esigenze di riorganizzazione della produzione attraverso un confronto basato sull’intero personale in forza per individuare le migliori soluzioni necessarie ad alleggerire il carico (esodi incentivati, assunzioni in altro sito, prepensionamenti ed altro…)."

 

"Abbiamo trovato davanti a noi un muro, - prosegue la nota - da parte dei rappresentanti locali dell’azienda, che si è materializzato anche di fronte al Prefetto di Catania ed agli interventi dell’Assessore regionale del Lavoro (al tavolo di crisi del 18 febbraio), nonché del presidente della Regione siciliana e dell’arcivescovo di Catania (intervenuti allo sciopero dei lavoratori che ha registrato massima adesione). Temiamo che anche il tavolo di crisi che la Regione siciliana ha convocato per 18 Marzo, in assenza di un diverso atteggiamento da parte di Wyeth lederle, possa non condurre ad una risoluzione ragionevole della paradossale situazione."

 

"E’ infatti inconcepibile, oltre che incomprensibile, agli occhi dei lavoratori e dell’intera opinione pubblica - continuano i sindacalisti - come un’azienda tutt’altro che in crisi come Pfizer, in breve tempo, lasci a casa 210 persone che tanto hanno dato all’azienda anche in periodo di emergenza Covid-19. Non possiamo nascondere neanche la paura più grande che è quella connessa alla mancanza dei riferimenti su quello che sono le prospettive legate allo stabilimento Pfizer di Catania, anche se il management locale continua a ribadire che non c’è nessuna volontà di provvedere alla progressiva chiusura del sito."

 

Un appello accorato quello dei segretari di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e Ugl Chimici, a nome di tutti i lavoratori, che si chiude con una richiesta di intervento da parte del numero uno di Pfizer Italia. "Siamo dispiaciuti che si sia, necessariamente, dovuti arrivare ad un simile livello, perché fino ad oggi avevamo confidato nella ragionevolezza di chi rappresenta questa spettabile azienda a Catania ed invece si è permesso di mancare di rispetto ai lavoratori, alle sigle sindacali che li rappresentano, alle istituzioni regionali e di Governo, alla Chiesa ed ai catanesi che si sono stretti attorno i dipendenti coinvolti in questa assurda procedura."

 

È stato anche chiesto al presidente del Consiglio comunale di Catania, Giuseppe Castiglione, la convocazione urgente di una seduta del civico consesso sulla vertenza Pfizer.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER