sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Torna Scatole di Natale, la raccolta di pacchi dono per le famiglie in difficoltà

30-11-2021 06:00

redazione

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, Protagonisti,

Torna Scatole di Natale, la raccolta di pacchi dono per le famiglie in difficoltà

Dal 29 novembre al 17 dicembre 5 punti di raccolta solidale per raccogliere regali per le 1.000 famiglie di Librino seguite dalla Confraternita Misericordia

scatole-di-natale-evento.png

Dal 29 novembre al 17 dicembre 5 punti di raccolta solidale per raccogliere regali per le 1.000 famiglie di Librino seguite dalla Confraternita Misericordia


Dopo la grande partecipazione dello scorso anno con oltre 900 pacchi dono raccolti, torna Scatole di Natale la raccolta solidale promossa da Catania Family Lab in collaborazione con Ciciulio di Mamme. 
A presentarla oggi in conferenza stampa presso la sala Monsignor Zito dell'Ipab Ardizzone Gioeni la fondatrice di Catania Family Lab Barbara Privitera in compagnia dell'artista Dimitri Tosi in arte Dimis, testimonial dell'iniziativa per il secondo anno consecutivo. 

 

"Nel periodo natalizio ci si impegna spesso nel sociale - ha spiegato Barbara Privitera - e Catania Family Lab, dall'anno scorso, ha voluto essere parte attiva" . 

"L'iniziativa ha lo scopo di regalare un po’ di gioia ai più bisognosi del nostro territorio andando oltre il principio del pacco spesa", prosegue Privitera. 
"Ogni partecipante, infatti, sarà chiamato a mettere dentro il proprio pacco dono una cosa calda, una cosa dolce, un prodotto di bellezza, un passatempo e un biglietto con un pensiero gentile", conclude. 

E sono proprio questi ultimi due punti a fare la differenza: "Non abbiamo solo bisogno di cibo, è il sentirci amati e pensati che rende il periodo natalizio bello", ha dichiarato Dimitri Tosi. "Quando però le ristrettezze economiche non consentono di pensare al necessario, vengono meno anche quelle cose che sembrano futili ma che ci consentono di sentirci bene: come un libro, un passatempo, una coccola. Questo è quello che si ripromette di fare Scatole di Natale". 
"Lo scorso anno - ha proseguito Dimis - tantissimi pacchi contenevano lettere che parlavano al cuore: leggerle è stato bello per noi volontari, immagino quello che avranno provato i destinatari dei pacchi".

A fare gli onori di casa in conferenza stampa il commissario Ipab Giampiero Panvini: "Abbiamo accolto con piacere l'iniziativa mettendo a disposizione alcuni locali dell'Ipab per convogliare in un unico luogo i pacchi che man mano saranno consegnati nei diversi punti di raccolta della città. Un'iniziativa che vede il pieno sostegno dell'assessore regionale Antonio Scavone e dell'assessore alle politiche sociali del Comune di Catania Giuseppe Lombardo". 
"Sono certo - ha concluso il Commissario Straordinario Giampiero Panvini - che il record dei 900 pacchi verrà sicuramente superato in questa nuova edizione".

Ente designato per la distribuzione dei pacchi dono la Confraternita Misericordia di Librino: "I nostri volontari operano nel territorio da oltre 30 anni - ha dichiarato in conferenza stampa la governatrice Laura Spitaleri - e sono oltre 1.000 le famiglie seguite dalla nostra Confraternita. Il covid ha purtroppo bloccato tantissime attività, ma Scatole di Natale darà un po' di respiro e slancio ai volontari. Ogni anno sono gli abitanti che vengono a far visita alla nostra casa di Babbo Natale quest'anno saranno i nostri elfi-volontari a girare casa per casa per consegnare i regali".

Presenti anche i rappresentanti delle attività presso cui sarà possibile conferire i pacchi dono: Favolandia, La casetta di Sara, Eurekakids, Spazio per Crescere a Casa di Bo e la Casa di Babbo Natale di Barriera.


La raccolta di concluderà il 17 di dicembre.

Per dettagli, aggiornamenti e informazioni visitare la pagina facebook di Catania Family Lab.

Cosa mettere dentro ai pacchi dono?

Il regolamento è semplice. Dentro vanno inserite:

  • Una cosa calda (un cappello, una sciarpa, una felpa, un plaid etc.)
  • una cosa dolce (non di produzione casalinga, confezionata e non deperibile)
  • un passatempo (un libro, un cruciverba, un gioco di società etc)
  • un prodotto di bellezza (creme, prodotti per l’igiene, prodotti per il make up, bijou… nuovi. Non sarebbe carino ricevere un bagnoschiuma a metà)
  • un biglietto con un pensiero gentile (che nel caso dei pacchi bambino potrebbe essere anche un disegno fatto dai piccoli di casa). 

La scatola va decorata ma non chiusa, così da consentire ai volontari di controllare che tutto sia conforme e in buono stato.

Sul pacco occorre scrivere a chi è rivolto il regalo (indicando l’età e il sesso nel caso dei pacchi bimbo/ragazzo).

Non dimentichiamoci di ragazzi tra i 10 e i 15 anni e di giovani dai 16 anni in su, spesso dimenticati da questo tipo di raccolte.

 

Le scatole vanno poi portate in uno dei punti di raccolta solidale.

Quali sono i punti di raccolta?

Ludoteca Favolandia
Piazza Cavour 23 - Catania

dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 11.00
(pomeriggio solo su appuntamento al 377 1595562) 


La casetta di Sara
Via Nicola Coviello 4 - Gravina di Catania

dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 16.30

 

Eureka Kids
Viale R. Sanzio 151 - Catania

tutti i giorni
dalle 10.00 alle 13.00
dalle 16.30 alle 20.00


Spazio per Crescere - A casa di Bo
Via del Parco, 32 - Tremestieri Etneo

dal martedì e giovedì
dalle 9.30 alle 12.30


La casa di Babbo Natale
di Massimo Interdonato
via Mariannina Coffa Caruso (Barriera) -Catania

su appuntamento al 380 185 9654

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER