sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

ASP Catania e "l'URGENTE NECESSITÁ": corso formativo sugli "effetti della corruzione ai tempi del covid" paga

14-06-2021 07:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, covid spese & C.,

ASP Catania e "l'URGENTE NECESSITÁ": corso formativo sugli "effetti della corruzione ai tempi del covid" pagato 7 mila euro con fondi...COVID

DEVE ESSERE PROPRIO URGENTE: UN CORSO DA 291 EURO L'ORA DURATO 8 ORE PER 3 GIORNI AFFIDATO NIENTEMENO CHE AD UN ... CRIMINOLOGO.

corsoreact-1623642760.png

Certo, la formazione è importante.

L'ASP di Catania per l'aggiornamento del suo personale ha stanziato, e lo fa ogni anno, una bella cifra: con delibera del direttore generale Maurizio Lanza 139 del 2020 ha destinato per il Piano Formativo Aziendale 2020 la somma di 242.462,74 euro.

 

Il Piano Formativo non risulta pubblicato all'albo pretorio ma pare sia "consultabile a richiesta".

 

Lo scorso 9 settembre con determina 3802 sono stati liquidati 16.424,15 euro per un corso con oggetto: "Diamante, gestire e prevenire la corruzione".

 

Chissà perché "Diamante"...

 

Per svolgerlo "il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell'ASP di Catania dott. Giampaolo Runza ha ritenuto di individuare la proposta presentata dalla Associazione REACT la più interessante e rispondente alle esigenze aziendali di cui alla relazione n.0117228 del 28/07/2020."

 

Il corso prevedeva "4 giornate formative precedute da un evento plenario e seguite da un evento conclusivo con svolgimento presso la sala del grande albergo Maugeri sito ad Acireale."

 

Se anche si volessero considerare i due "eventi" plenari come intera giornata lavorativa, il costo andrebbe a 2.737 euro..a giornata. 

 

Ma evidentemente questo "intervento formativo" non è bastato, il tema "corruzione" deve essere particolarmente interessante per l'ASP di Catania, tanto che a distanza di pochi mesi decidono di svolgerne un altro, ma addirittura più specifico, molto più specifico.

 

La determina dirigenziale è recentissima, la 3015 del 9 giugno 2021.

 

L'oggetto: "Intervento formativo di approfondimento tecnico-giuridico sugli effetti dell'emergenza Covid-19 sulla Prevenzione della Corruzione della ASP di Catania. Pgamento e liquidazione fattura dott. Segato - Associazione REACT anno 2021."

 

È scritto proprio così: hanno fatto un "approfondimento" sugli effetti del Covid sulla Prevenzione della Corruzione.

 

Deve essere molto più contagioso di quanto non appaia questo maledetto Covid 19...lo sospettavamo.

 

E infatti, stavolta, i fondi per pagare questo "approfondimento" li hanno presi da quelli destinati proprio a fronteggiare l'emergenza pandemica, almeno così è scritto sulla delibera con un'aggiunta a penna. 

schermata2021-06-13alle22-37-09-1623644763.png

É sempre il Responsabile della Prevenzione Corruzione dell'ASP di Catania ad individuare come valida la proposta della stessa Associazione REACT di cui sopra. 

 

Stavolta "l'intervento formativo di Approfondimento tecnico-giuridico sugli effetti dell'emergenza Covid 19 sulla Prevenzione della Corruzione della ASP di Catania, - si legge nell'atto - pur previsto in 2 giorni, per l'urgente necessità di attivare un controllo approfondito sui flussi finanziari legati all'emergenza Covid-19, in realtà è stato articolato in tre giorni pari a 24 ore, coinvolgendo i dirigenti individuati per area, nella fascia oraria di competenza."

 

Bhe certo, deve condividersi: la necessità deve essere proprio urgente.

 

E infatti spendono per 24 ore di "approfondimento" A 291 euro l'ora, scegliendo di affidarsi nientemeno che ad un ...criminologo, il dott. Lorenzo Segato.

 

Il costo finale di 7.000 euro per questo "urgente approfondimento", come detto, è stato addebitato sui fondi destinati a fronteggiare l'emergenza Covid, lo stesso capitolo di spesa utilizzato per tanti acquisti e spese varie di cui ci siamo già occupati più volte.

 

Speriamo che almeno questi servano, perché, e lo scrivono loro stessi, LA NECESSITÅ DEVE PROPRIO ESSERE URGENTE...

 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER