sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

ASP CT affida le vaccinazioni domiciliari a ditta privata: 185 euro a vaccino, oltre il farmaco...!

26-04-2021 07:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Sanità, covid spese & C.,

ASP CT affida le vaccinazioni domiciliari a ditta privata: 185 euro a vaccino, oltre il farmaco...!

Altra storia complicata.

aper578-1619375784.png

Altra storia complicata. Complicatissima.

 

Non molti sanno che il Servizio Sanitario prevede assistenza al proprio domicilio a particolari pazienti.

O meglio si sa ma non come si svolge.

 

A Catania si tratta di un affare da 600 mila euro al mese che viene svolto da una ditta privata, Medicasa srl, che se lo è aggiudicato a seguito di una gara d'appalto svolta nel ...2007, e dalla sua scadenza... in proroga.

 

Esattamente, avete letto bene: dal 2014 in proroga...ma questa è un'altra storia e ce ne occuperemo la prossima volta, per adesso concentriamoci sui vaccini che pare essere più urgente.

 

Il 23 aprile viene approvata la deliberazione 578.

 

A proporla il direttore del dipartimento cure intermedie Giovanna Fidelio, ad approvarla rendendola esecutiva il direttore generale Maurizio Lanza, il direttore amministrativo Giuseppe Di Bella e il direttore sanitario Antonino Rapisarda.

 

L'oggetto: "Potenziamento della campagna vaccinale presso il domicilio degli aventi diritto."

 

E vediamo come "potenziano"... 

 

Intanto dalla delibera si apprende che la regione ha assegnato all'ASP di Catania, per l'Assistenza Domiciliare Integrata, 1.842.583 euro nel 2020 e la stessa somma nel 2021.

 

Belle cifre.

 

Adesso c'è da "potenziare" la campagna vaccinale a domicilio. Perché non bastano le centinaia di medici ed infermieri assunti a vario titolo. Non bastano mai.

 

Nella delibera, al terzo capoverso, dopo tre premesse, un ritenuto e cinque visti, spunta forse per magia, non si capisce come o a seguito di quale atto e su iniziativa di chi, un "verbale di incontro con la Ditta Medicasa del 23.03.2021", che sarebbe la ditta in proroga di cui sopra.

visti578-1619379366.png

Non si capisce come si sia giunti a questo "incontro verbalizzato con la ditta Medicasa" del 23 marzo, non si sa chi lo ha convocato, quale sia la procedura adottata: NON SI CAPISCE. Punto.

 

Fatto sta che l'1 aprile, al posto del classico pesce, arriva la "proposta progettuale" della ditta Medicasa, che è allegata alla delibera che proponiamo in calce.

Finiti i "visti", si passa ai "considerato":

considerato578-1619379733.png

Quindi, "considerato che la proposta viene accolta", è scritto proprio e di nuovo non si capisce né come né perché, viene individuato il costo di questo servizio: la durata è inizialmente fissata in mesi 6 (si leggerà a seguire) con 28 mila euro mensili per le sole  "spese organizzative".

schermata2021-04-25alle21-47-14-1619380054.png

Tra queste spese anche quelle relative alla "registrazione", mentre abbiamo visto che appena qualche giorno fa la stessa ASP ha acquistato un database analogo spendendo ben 73 mila euro: ma quanti "metodi di registrazione" usano all'ASP di Catania?

Leggiamo anche che il servizio di vaccinazione riguarderà 3.433 persone per le quali la ditta Medicasa impiegherà medico vaccinatore+ infermiere al costo unitario 50,65 euro ad inoculazione e dovendosene fare 2 arriviamo a 101,3 euro: A VACCINO.

E si tratta solo della spesa relativa al personale, perché il farmaco è probabile che lo fornisca la farmacia dell'ASP!

 

Alle spese del personale si devono aggiungere le "spese organizzative", i 28 mila euro mensili per 6 mesi di cui sopra e cosi arriviamo alla bella somma di euro 515.562,90 più IVA, cioè 628.986,73.

 

SEICENTOVENINOVEMILA EURO!

 

Che, diviso i 3.433 destinatari, porta al costo per singolo vaccino di 183 euro. CADAUNO!

Oltre il farmaco che, giova ribadirlo, lo fornirà l'ASP.

E infatti ecco la parte dispositiva:

direttoe578-1619380974.png

Sfugge la "convenienza" di questa operazione, a prescindere dalla misteriosa procedura adottata.

 

E sfugge non solo perché , come detto, risultano arruolati decine, centinaia di medici ed infermieri con le varie graduatorie o chiamate dirette, tanto che capita spesso che presso i vari hub ci sia più personale che vaccinandi.

 

Ma sfugge ancor di più perché proprio qualche giorno fa, i primi di marzo, era stato dato giusto ed ampio risalto alla convenzione raggiunta dalla regione con i medici di famiglia, che comporta per le vaccinazioni domiciliari un costo non superiore ai 25 euro...

ansa578-1619382343.png

Quindi, appena l'8 marzo viene siglato un accordo di questa importanza e danno incarico ad una ditta privata con per giunta un costo triplo?

 

Tra l'altro, cosa ancora più importante ed al di là del costo, il coinvolgimento dei medici di famiglia, FINALMENTE, potrebbe essere risolutivo per superare tutti i casini che stanno combiando sinora queste psico strutture commissariali che sembrano raggiungere livelli di incapacità organizzativa oltre l'indecenza.

 

Per definizione, invece, il medico di famiglia ha la maggiore conoscenza del territorio e dei suoi pazienti, è già in possesso, a costo zero, di tutti i database possibili ed immaginabili ed è già organizzato per assistere i propri pazienti. 

 

E invece a Catania il direttore generale dell'ASP Maurizio Lanza decide di affidare, ribadiamo, non si capisce come, incarico a ditta privata portando il costo di una vaccinazione a 183 euro. Oltre il farmaco.

 

Ultima considerazione, gli allegati alla delibera:

munire578-1619383135.png

Quindi, la delibera la rendono "immediatamente esecutiva" perché, ad un anno dalla proclamazione dello stato di emergenza, adesso devono avviare "tempestivamente" procedure che non si capisce cosa siano.

E in più spunta aggiunto a penna, il punto 8: "VALUTAZIONE DI CONGRUITÁ DELLA PROPOSTA".

 

Congrua rispetto a cosa?

E chi l'ha effettuata questa valutazione di congruità?

Ed in base a quale paragone è stata valutata congrua?

 

PS: gli allegati non risultano pubblicati.


Leggi anche:







NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER