sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Salviamo UniCT: il Codacons rompe il silenzio e indica la via del rilancio con Enrico Foti rettoreSu SudGUSTO Oltre 300 partecipanti alla “Biblioteca Umana: Storie che uniscono” al Castello di Lombardia di EnnaSu SudSport Pallanuoto, la Muri Antichi blinda il bomber slovacco e saluta Vincenzo BelfioreSu SudSALUTE "Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta", il libro di Pietro Di Pasquale,Su SudHiTech "Portami là fuori": quando l'arte incontra l'economia per riscrivere il futuroSu SudGUSTO Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontareSu SudSport Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia SportivaCatania, l'ambizione del nuovo PUG e l'intervista alla segretaria nazionale SUNIA Giusi MilazzoSu SudSALUTE Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeSu SudHiTech La Sicilia digitale si accende a Messina: Huawei porta l'innovazione smart nel cuore dell'isola

SudStyle Talk alle 11: Il Velo di Sant'Agata tra devozione e antropologia

31-01-2021 06:00

SudTalk

Cronaca, SudStyle, SudTalk, Focus, Mariella Gennarino, Riccardo Tomasello, Gianluca Vecchio,

SudStyle Talk alle 11: Il Velo di Sant'Agata tra devozione e antropologia

Si avvicinano i giorni di una festa che non ci sarà...

Il Talk di SudStyle, diretto da Aldo Premoli e condotto da Pierluigi Di Rosa, in diretta a partire dalle 11 di domenica 31 gennaio, ospiti la stilista Mariella Gennarino, lo storico Gianluca Vecchio ed il presidente del comitato per i festeggiamenti agatini Riccardo Tomasello. 

 

Oltre che sulle home page delle testate del gruppo, sulle pagine Facebook di Sudpress e SudStyle e sul canale Youtube.

 

Al termine la puntata sarà a disposizione anche nella versione solo audio su Spotify e tutte le altre piattaforme podcast.

Le puntate di SudStyle Talk saranno proposte ogni venerdì alle 19.30 su Prima TV (canali 87 e 666 del digitale terrestre), in collaborazione con Umberto Teghini e Lucy Gullotta di SicraPress. 

Di questi tempi il miracolo che si chiede all'amatissima Santuzza è forse più complicato che fermare la lava: salvarci da noi stessi.


Il velo della Santa – così documentano gli Acta Sanctorum – riuscì ad arrestare una terribile eruzione che minacciava di distruggere Catania nel 252 d.c., l'anno dopo la morte della giovane Agata già osannata per il suo eroismo.


Miracolo che si ripetè più volte nel corso della storia, il più clamoroso forse quello del 1886 quando il Beato Cardinale Dusmet, il cardinale dei Poveri, lo portò a Nicolosi ottenendo l'immediato blocco del fiume di lava che ne minacciava le abitazioni. 


Era bianco il Velo – simbolo di candore virginale -  ma a contatto con il fuoco a cui impone di fermarsi diviene rosso. 


C’è bisogno di parafrasi? Non ce n'é bisogno: la simbologia è più che evidente.
 

Mariella Gennarino intorno all’idea di questo velo ha lavorato alacremente in questi giorni per proporne una nuova preziosa versione con l’intento di onorare la Bambina a cui – come tutti i catanesi – è particolarmente devota 
 

Accanto a lei lo storico Gianluca Vecchio, che mostrerà in diretta alcuni straordinari oggetti provenienti dalle sue dotte ricerche.  
 

E il Presidente del comitato per i festeggiamenti agatini Riccardo Tomasello a spiegarci (ahinoi) la straordinaria situazione attuale.


gennarinox-1612041754.jpg


Mariella Gennarino.  

 

Il barocco, essenza della Sicilia, così come la passione per l’arte dei costumi di ‘700 e ‘800 unite a una professionalità pluridecennale nel settore wedding, animano l’ estro creativo di Mariella Gennarino.

 

Imprenditrice, costumista, stilista d’alta moda per bambini e spose Gennarino vanta un canone d’eleganza e stile che pesca a piene mani dall’isola in cui ha sede il suo atelier: la Sicilia.

 

E’ proprio a  Catania, in via Monfalcone 6, che Gennarino ha aperto e conduce la boutique “Vico dei Fiori Chiari” dal  1983.  

 

L’arredo unico del luogo ed i suoi modi garbati svelano le nobili origini di Mariella, nata sotto il segno eclettico dell’acquario è profondamente siciliana, perdutamente innamorata della propria isola. 

 

L’ Amore per la tradizione, la cultura, l’arte, che ricorre in particolari raffinatissimi, di ogni sua creazione, l’hanno avvicinata ad altri mondi oltre a quello della moda.

 

Grazie ai suoi studi all’Accademia di Belle Arti, ha lavorato anche per il teatro che è la sua altra grande passione.

 

A colori e trame dei pizzi siciliani, piuttosto che normanni, spagnoli o francesi, frutto delle passate dominazioni, alle quali ha dedicato svariate collezioni di abiti da sposa e ultimamente delle coloratissime t-shirt dal titolo ‘Regine di Sicilia’.  

 

Le sue spose sono sempre insieme romantiche e principesche: nobildonne siciliane di  figura aristocratica, si susseguono nelle svariate collezioni, come quella dedicata al ‘Le Gattoparde’ che ha fatto furore all’International Bridal Week di New York.


tomasello3-1612041990.png

Riccardo Tomasello, 42 anni, vive a Catania.

 

Appassionato d'arte, della storia greco romana e del periodo rinascimentale è imprenditore vitivinicolo. 

.

Produce un vino Etna Rosso doc a Nicolosi - Monte Arso (Hadrianus - Il Vino dell'Imperatore; dedicato al viaggio in Sicilia del 128 d.c. di Adriano che salì sull'Etna per ammirare l'ascensione del sole). 

 

Da sempre impegnato nell'associazionismo: tanto ambientalista che di solidarietà sociale. 

 

Dal 28 settembre del 2019 è il Presidente del Comitato per la Festa di Sant'Agata nella Città di Catania


gianlucavecchio-1612042082.jpg

Gianluca Vecchio è un ricercatore ed esperto d’arte indipendente.

 

Si occupa di ricerca bibliografica, iconografica, archivistica in archivi, biblioteche, musei e collezioni private europei e nordamericani.

 

Indaga attraverso i secoli per riportare alla luce inediti manoscritti, libri, oggetti ed opere d’arte italiani, fiamminghi, olandesi, spagnoli dal rinascimento all’800.

Ha individuato tra le altre una non nota opera di Canaletto e Giuseppe Guerra con la veduta dell’Etna e di Catania durante l’Eruzione del 1669 (pubblicata in G. Vecchio, A port in Sicily: la Catania di Canaletto e Giuseppe Guerra, in Lina Scalisi ( a cura di), Catania : l’identità urbana dall’antichità al Settecento, Catania, Domenico Sanfilippo Editore 2009, p. 378-383). 

 

Più di recente sono in corso di stampa: G. Vecchio, “No en plata, aunque yo quisiera”, ceramiche e argenti dei Moncada tra Sicilia e Spagna nel Siglo de Oro e la questione del lusso  in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, Milano, Franco Angeli Editore. 
 F. Carapezza-G. Vecchio, in Un nuovo manoscritto di canzoni siciliane con ottave inedite attribuite al Veneziano in Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo.

 

Ha curato la ricerca di opere d’arte, manoscritti, documenti d’archivio o l’iconografia per i volumi: 
Lina Scalisi,  La Sicilia degli heroi : storie di arte e di potere tra Sicilia e Spagna, Catania, Domenico Sanfilippo Editore, 2008.
Lina Scalisi, Magnus Siculus : la Sicilia tra impero e monarchia (1513-1578), Roma- Bari, GLF Laterza, 2012;  
Lina Scalisi, Per riparar l'incendio : le politiche dell'emergenza dal Perù al Mediterraneo : Huaynaputina 1600, Vesuvio 1631, Etna 1669, Catania, Domenico Sanfilippo Editore, 2013, 
Lina Scalisi, Da Palermo a Colonia : Carlo Aragona Tagliavia e la questione delle Fiandre (1577-1580), Roma, Viella, 2019.
Lina Scalisi (a cura di), Un Secolo di fuoco. Il Seicento e l'Etna nel Compendio di Natale di Pace, Catania, Domenico Sanfilippo Editore, 2019.

Sono stato parte dell’organizzazione di convegni quali: I  Convegno Internazionale "La ceramica in Sicilia dal Medioevo all'Età moderna, 21-23 novembre 2019, Catania, Museo Diocesano. (Con Alfio Nicotra e Salvina Fiorilla). 
Giornate internazionali di studi La Donna e L'Arte, 9 -10 ottobre 2020. Museo diocesano di Catania, (Con  Alfio Nicotra e Giovanna Cannata).

 

Cura collezioni private di arte e presta consulenza per lo studio, il restauro, l’acquisto o la vendita di opere d’arte, libri antichi e manoscritti, unitamente alla relativa ricerca archivistica con trascrizione paleografica di documenti antichi (in spagnolo, catalano, inglese, francese, latino).

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER