sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a PalermoGalleria Carta Bianca sabato 3 maggio opening personale di Francesca Scuto PizzoSu SudGUSTO Ispica celebra i sapori della terra con l’Enjoy Barocco Food Fest: due giorni tra gusto, tradizione e cultura gastronomicaSu SudSALUTE Al via la Walk of life Telethon 2025: Oggi alle 10:30, inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica in Piazza UniversitàPedara, parco comunale “Angelo d’Arrigo”: il decoro buttato al ventoSu SudHiTech L'enzima SETD8 Impedisce la Cura del Tumore del Colon-Retto. Bloccarlo per Guarire: La Ricerca Unipa

Al Teatro Bellini di Catania una Lucia di Lammermoor memorabile

24-04-2024 06:23

di Elisa Petrillo, riprese Davide Sgroi

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, Eventi,

Al Teatro Bellini di Catania una Lucia di Lammermoor memorabile

Il Sovrintendente Cultrera: "L'accoglienza del pubblico e la qualità di queste produzioni stanno dimostrando la vitalità dell'Opera Lirica"

foto12.png

L'atmosfera al Teatro Massimo Bellini di Catania era elettrica la sera della prima di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti con l'atmosfera carica di aspettative che non ha deluso il pubblico, con una rappresentazione ha dimostrato ancora una volta che l'opera, nelle mani giuste, è una forma d'arte senza tempo capace di trascendere epoche e confini.

 

La visione di Giandomenico Vaccari per questa produzione è stata chiara: raffinata, intelligente e immensamente coinvolgente. 

 

Con le scenografie, i costumi e le scene di Alfredo Troisi, il pubblico è stato trasportato nella Scozia del 16° secolo, un mondo di passioni tumultuose e tradimenti taglienti.

 

Maria Grazia Schiavo, con la sua interpretazione di Lucia, ha dimostrato un'intensità che raramente si vede sul palcoscenico. 

La sua resa del personaggio, complessa e profondamente umana, è stata un viaggio emozionante che ha tenuto il pubblico sospeso su ogni nota. 

La celebre scena della pazzia è stata eseguita con una maestria vocale che ha lasciato il pubblico senza fiato.

 

Christian Federici, nel ruolo di Lord Enrico Ashton, ha offerto una performance intensa, alternando un potente controllo vocale con momenti di intenso pathos. 

La sua raffigurazione di un uomo straziato tra l'amore familiare e la crudeltà politica è stata tanto convincente quanto struggente.

 

La direzione di Stefano Ranzani ha estratto dall'Orchestra del Teatro Massimo Bellini una qualità sonora che ha rispecchiato e arricchito ogni scena, ogni aria. 

 

Ma non solo i solisti hanno brillato; il Coro del Teatro Massimo Bellini, sotto la direzione di Luigi Petrozziello, ha reso giustizia alla partitura donizettiana con precisione e passione.

 

La performance ha guadagnato una standing ovation, una sincera dimostrazione di apprezzamento e ammirazione. 

 

Il sovrintendente Giovanni Cultrera ha espresso la sua soddisfazione, notando: "Queste serate riaffermano il valore e la vitalità dell'opera lirica. L'accoglienza entusiastica del nostro pubblico dimostra che l'opera parla ancora al cuore delle persone".

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio