sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il Pescara

Catania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico Generale

10-05-2025 06:00

Elisa Petrillo

Cronaca, HOMEPAGE IN EVIDENZA, pug, catania,

Catania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico Generale

Il primo di tre eventi organizzati dal comune di Catania sul prossimo assetto urbanistico della città atteso da 70 anni

Coinvolgere i cittadini per ripensare il volto urbano e costruire insieme il futuro di Catania. È questo il senso del forum sul Piano Urbanistico Generale, iniziato l’8 maggio, al Palazzo della Cultura, il primo di una serie di incontri pubblici voluti dall’amministrazione comunale. 

 

Un percorso innovativo, partecipativo e aperto a tutti, che segna una svolta nel metodo di pianificazione urbana: non più calato dall’alto, ma costruito ascoltando i bisogni, le idee e le proposte della comunità. È proprio questa apertura – concreta e strutturata – al confronto con cittadini, tecnici, studenti universitari, associazioni e professionisti, a rendere significativo questo Forum. Per la prima volta, Catania sceglie di condividere le fondamenta del proprio futuro urbanistico, riconoscendo il valore della partecipazione civica come motore di trasformazione reale.

 

Il primo incontro ha avuto come focus il tema delle periferie, dell’equità abitativa e della definizione di nuovi standard urbanistici: una riflessione urgente sulla qualità della vita nei quartieri più marginalizzati, con l’obiettivo di progettare una città più equa, coesa e inclusiva.

“Questo forum rappresenta un segnale importa” ha affermato il vicesindaco Paolo La Greca. “La città oggi ha bisogno di strumenti condivisi per affrontare le sfide di domani.”

 

Il prof. Carlo Colloca, docente di Sociologia urbana - DSPS, Università di Catania, ha sottolineato: “La pianificazione urbana non può prescindere dall’ascolto dei territori. È tempo di rimettere al centro le periferie, di riconoscere e valorizzare la vitalità dei quartieri come spazi di innovazione e comunità.”

 

Per l’ing. Biagio Bisignani, dirigente della Direzione Urbanistica e responsabile dell’Ufficio del Piano del Comune di Catania, “il nuovo PUG è un’opportunità per correggere gli errori del passato e costruire uno strumento moderno, capace di generare sviluppo e benessere. È essenziale che la città partecipi, che i cittadini sentano questo processo come proprio.”

 

Il Forum proseguirà il 15 maggio con un focus su vuoti urbani, aree dismesse e rigenerazione partecipata, e si concluderà il 22 maggio con un appuntamento dedicato ai rischi, all’attrattività sostenibile e all’economia urbana. Ogni incontro prevede tavoli tematici, dialoghi aperti e momenti di confronto libero, per garantire che ogni voce possa essere ascoltata.

 

Il percorso si inserisce nel quadro definito dall’Atto di indirizzo “Catania 2030”, approvato dalla Giunta, che richiama gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU e le più recenti direttive europee. Al centro: transizione ecologica, riduzione del consumo di suolo, forestazione urbana, resilienza climatica, e un nuovo equilibrio tra città e territorio.

 

Il nuovo PUG non sarà solo un atto tecnico, ma una scelta politica orientata alla sostenibilità, all’inclusione e all’innovazione sociale. L’amministrazione comunale invita cittadini e attori del territorio a contribuire con idee e proposte attraverso il portale online attivo dal 17 aprile e, soprattutto, partecipando agli incontri pubblici.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER