
In realtà adesso si chiama piazza Cardinale Pappalardo, ma resta più nota come "Duca di Genova" e nei giorni scorsi abbiamo ricevuto una segnalazione...
"Gentile direttore, questo è quel che succede in Piazza Cardinale Pappalardo forse più nota come Piazza Duca di Genova. Mi rendo conto che oggi, con i valori immobiliari che ci sono in città, ci vuole un minimo di elasticità per consentire la sostenibilità economica nel ristrutturare dei palazzi che altrimenti resterebbero abbandonati, ma da qui a far demolire un palazzo di 2 piani, Palazzo Hernandez, per farne elevare al momento 4, e ancora non si sono fermati, forse ce ne corre. La questione è allarmante perchè è tutto avvolto in un'aurea misteriosa. Vorrei sottolineare che il palazzo è uno dei pià antichi della città con uno scalone del Vaccarini."
La segnalazione appare subito meritevole di attenzione e gliela diamo.
Il Palazzo Hernandez, nel suo affaccio sulla ex piazza Duca di Genova, prima dei lavori appariva così:

Andiamo sul posto e lo ritroviamo tutto impacchettato, la prima cosa che facciamo è cercare
il "cartello di cantiere": c'è, ma è completamente illeggibile.
È posto a circa 4 metri di altezza, in gran parte non compilato e per la parte compilata solo alcuni scarabocchi e scritte incomprensibili.

Non si comincia bene.
Facciamo qualche foto e le confrontiamo con quelle che ci hanno inviato via mail.
Il palazzo, Hernandez, si presentava di certo meritevole di una ristrutturazione e dalle prime informazioni raccolte presso gli uffici comunali e della Soprintendenza pare che il progetto depositato fosse conforme alle prescrizioni che tengono conto della zona, del valore storico e dei vincoli paesaggistici.
Sulle modalità di realizzazione è possibile che qualche dubbio sia ragionevole.
Queste le prime immagini che riusciamo a recuperare da più residenti e diverse angolazioni:





Dopo un paio di giorni torniamo ad occuparcene ed i lavori proseguono a pieno ritmo, e
spuntano degli strani pilastr
i, da così:

a così:

Ora, dagli atti che siamo riusciti a recuperare leggiamo che la ditta responsabile è la SA Costruzioni srl con amministratore unico Angelo Sangiorgio e l'oggetto riferisce di un "Progetto per l'adeguamento sismico dell'edificio per civile abitazione sito in piazza Duca di Genova angolo via S. Tommaso."...
"Adeguamento sismico"?!Giunta la segnalazione in Soprintendenza, ci risulta che si sia subito mossa per informarne formalmente gli uffici del comune di Catania competenti per il controllo del territorio affinchè si faccia una verifica.
Per concludere, mentre effettuavamo i nostri rilievi fotografici veniamo avvicinati da alcuni residenti che ci portano all'angolo con la via Vecchio Bastione dove ci fanno notare
alcune transenne prive di qualsiasi segnaletica
che, a loro dire, vengono utilizzate per impedire il regolare traffico veicolare quando sono in azione mezzi di cantiere o betoniere, procedura opportuna ma che va effettuata rispettando le prescrizioni di legge, pagando il suolo pubblico e ottenendone la necessaria autorizzazione dagli uffici comunali che devono predisporre per tempo e pubblicizzare con apposita segnaletica percorsi alternativi.

Aspettiamo notizie
, nel frattempo ci viene segnalato un altro vero e proprio palazzo di diversi piani in fase di ultimazione proprio nell'adiacente via Vecchio Bastione, accanto al glorioso Teatro Coppola, proveremo a capire anche questa:

Di certo è che
siamo nel cuore della Catania antica, quella meraviglia settecentesca patrimonio mondiale dell'Unesco...NON ESAGERIAMO, PER CARITÁ!