sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il Pescara

Guardia di Finanza: sequestro milionario per la Serenissima Vigilanza srl

15-04-2020 03:36

redazione

Cronaca,

Guardia di Finanza: sequestro milionario per la Serenissima Vigilanza srl

auto-serenissima-.jpg


I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso dal G.I.P. del Tribunale etneo finalizzato al sequestro, per un valore equivalente a 1,1 milioni di euro, di disponibilità finanziarie e immobili di proprietà dell’imprenditore Gaetano DEBOLE (cl.1984) – socio e rappresentante legale della SERENISSIMA VIGILANZA s.r.l. con sede in Catania ed attiva nel settore dei “servizi di vigilanza privata” - ritenuto responsabile dei delitti di dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti e di omesso versamento IVA.



Il provvedimento giudiziario trae origine da un’approfondita attività di verifica fiscale condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catania avente ad oggetto i periodi di imposta dal 2014 fino al 2018, in ragione della quale state constatate innumerevoli irregolarità e condotte penalmente rilevanti ascrivibili al rappresentante legale dell'impresa di vigilanza privata.



La società, infatti, per l’anno d’imposta 2015, ha eliminato, arbitrariamente e senza motivazione dal bilancio societario, un debito IVA mediante l’imputazione di un credito fittizio, producendo una dichiarazione mendace ed omettendo di dichiarare l’imposta a debito per circa 400 mila euro.



Nel corso del 2016, invece, ha inserito nella dichiarazione dei redditi elementi passivi fittizi per oltre 500 mila euro tramite l’emissione di fasulle note di credito.



Tali note di variazione, giustificate come operazioni di storno per errate fatturazioni, non sono state supportate dal contribuente attraverso la presentazione di idonea documentazione.



Infine, per l’anno di imposta 2017, la società non ha versato, entro i termini previsti, un’imposta sul valore aggiunto per oltre 600 mila euro.



A conclusione delle indagini tributarie, le Fiamme Gialle etnee hanno, pertanto, segnalato alla procura Gaetano DEBOLE (cl.1984) per i delitti di cui agli artt. 2 e 10 ter del D. Lgs. 74/2000.



Per effetto del provvedimento cautelare sono stati sottoposti a sequestro, oltre alle liquidità presenti nei conti correnti ed alle altre disponibilità finanziare dell’indagato (tra le quali polizze vita per 50 mila euro), 4 immobili situati nei Comuni di Catania e Centuripe (EN) per un valore di oltre 500.000 euro e le quote di due società per un valore di 50.000 Euro.



L’attività della Guardia di Finanza, sotto la direzione del gruppo di magistrati della Procura etnea specializzati nel contrasto ai reati fallimentari e tributarisi pone a tutela e al fianco della imprenditoria sana al fine di prevenire e reprimere ogni condotta illecita che possa minare il sistema economico anche attraverso il non rispetto del basilare obbligo di pagamento delle imposte in ragione della propria capacità contributiva.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER