sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

Centri sociali o centri illegali? Il caso del CSO AURO, cortile del '700 distrutto e trasformato in discoteca

06-06-2019 03:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca,

Centri sociali o centri illegali? Il caso del CSO AURO, cortile del '700 distrutto e trasformato in discoteca abusiva

photo-2019-03-25-18-23-33-3-1-.jpg


Quella dei "centri sociali occupati" è un'antica tradizione figlia degli anni della contestazione '68ina, in alcuni casi anche nobile, e stanno tornando all'attenzione pubblica dopo che una circolare governativa rivolta ai prefetti ne ha disposto il censimento e lo sgombero in tutt'Italia. Alcuni sono anche benemeriti, quello sorto nell'ex cinema Midulla a San Cristoforo, ad esempio, lo abbiamo sostenuto sin dall'inizio. Altri si reggono sul filo di illegalità più gravi della sola occupazione, ed alcuni esagerano proprio devastando luoghi storici e usando la definizione di "centro sociale occupato" per farne un'assurda discoteca a pagamento alle spalle della chiesa Badia S.Agata.



I "Centri Sociali Occupati" sono per definizione illegali in quanto sorgono proprio su luoghi, di proprietà pubblica o privata, che vengono "espropriati" in virtù di un presunto diritto di fruizione di immobili abbandonati.



Si potrebbe discutere per pagine, non siamo pregiudizialmente contrari, ma visto che il problema a Catania si sta ponendo in questi giorni, magari è utile definirne il perimetro perché ce ne sono alcuni che proprio esagerano, fino a costituire una ferita nel tessuto cittadino che non è sostenibile tollerare.



La notizia più attuale riguarda il CSO Colapesce che era sorto con l'occupazione dei locali dell'ex Hard Rock Cafè di piazza Alcalà, finito in proprietà ad una banca che ne ha chiesto legittimamente lo sgombero eseguito senza colpo ferire dagli agenti della DIGOS che hanno anche scoperto che gli occupanti rubavano l'energia elettrica: punto.



Manifestazione di protesta annunciata, al solito si riuniranno in qualche decina di "antagonisti" e la storia sarà chiusa.



L'occasione però è utile per accendere un faro su altre realtà, alcune delle quali esagerate e tra queste la più eclatante è quella che riguarda il CSO Auro che occupa un meraviglioso cortile settecentesco incastonato alle spalle della chiesa Badia Sant'Agata, in via Santa Maria del Rosario, sulla via Vittorio Emanuele a due passi da piazza Università e piazza Duomo: un gioiello!


schermata-2019-06-06-alle-05-.png

Ridotto così:


photo-2019-03-25-18-23-33-2-.jpg6193272324874870346186492606363640441339904n-.jpgphoto-2019-03-25-18-23-32-2-.jpgphoto-2019-03-25-18-23-32-.jpgphoto-2019-03-25-18-23-33-3-.jpgphoto-2019-03-25-18-23-33-.jpg

Questo sedicente "Centro Sociale",


basta scorrerne la pagina Facebook

, non svolge nessuna funzione "sociale", ma in realtà non è altro che una discoteca del tutto abusiva con ingresso a pagamento e vendita indiscriminata di super alcolici.


4482646314902288077471667691469455636824064n-.jpg132564009613016873008652452049499081246457n-.jpg123080158736343494009331059293292564002234o-.jpg123567298736342327342783279003268322234275o-.jpg132329469613016273008716357653961813458236n-.jpg421822572095445770489446698856166209355776o-.jpg511681571634242516679065645203838474649600o-.jpg4229250720954459171560986044404460317310976n-.jpg4233580420954459604894275501912548523376640o-.jpg53890973102058038001322951738979425757691904o-.jpg

La prossima "manifestazione sociale" è già fissata per questo sabato 8 giugno, ingresso 3 euro bar low cost (?)


6174541424851861048487425884063916589318144o-.jpg

Psytrance Tekno..."socialissima", non c'è che dire.


Un esempio degli eventi che organizzano lo ritroviamo in un video da loro stessi pubblicato: sarà pure musica bellissima, questione di gusti, ci mancherebbe, ma per questo genere di attività, ripetiamo a pagamento, ci si affitta un locale adeguato, si richiedono le autorizzazioni, lo si mette in sicurezza, si pagano le bollette e si fa quel che si può: a casa propria, non in luoghi che sono di tutti!


Non c'è niente di "sociale" in questo.


https://youtu.be/15lmMURl2h0


Già nel 2017 a causa di un accumulo di rifiuti all'interno si provocò un incendio per estinguere il quale occorsero i vigili del fuoco.


Più recentemente, nel dicembre 2018, dovette intervenire la polizia per sedare una mega rissa.


Le mura, ribadiamo settecentesche, sono state devastate da murales di vario fregio e come sia alimentata di luce ed acqua non lo sappiamo.


Ora, basta definirsi "antagonisti", ammesso che lo siano, per trasformare indisturbati in una discoteca di questo tipo un luogo che dovrebbe essere restituito alla pubblica fruizione, magari trasformandolo il luogo d'arte e comunque aperto a tutti?


Possibile che la Pubblica Autorità, che deve tutelare gli interessi legittimi ed i diritti di fruizione di tutti, non se ne sia accorta?


Ci sono "centri sociali" e "centri sociali": non esageriamo!


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER