sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il Pescara

Mercatino delle pulci di San Giuseppe la rena: uno scempio

15-10-2018 05:03

Corrada Cannella

Cronaca,

Mercatino delle pulci di San Giuseppe la rena: uno scempio

progetto-senza-titolo-.jpg


Ancora niente da fare per i residenti di via San Giuseppe La Rena, sempre più stanchi e amareggiati per l’attività abusiva che si svolge ogni sabato pomeriggio al mercatino delle pulci. Ogni anno la stessa storia, le denunce depositate alla Procura della Repubblica ormai si saranno ammuffite. L’anarchia regna sovrana e malgrado tutti sappiano e protestino, il mercatino resiste da anni e da anni nessuno muove un dito per sospendere o regolarne l’attività.



“Così contribuiamo a creare malasanità” asserisce Lorenzo Leone, ex presidente della VI circoscrizione che denuncia ogni giorno con foto e post l’insostenibile realtà periferica. Ogni sabato pomeriggio i venditori abusivi si piazzano puntuali nel piazzale esterno all’ex mercato ortofrutticolo vendendo merce non fatturata e quindi neanche controllata, che non fa altro che aggiungersi a dell’altra incrementando un commercio arbitrario e illegittimo.



Già dal sabato mattina persone di varie etnie si piazzano in area per preparare le loro bancherelle e vendere quel che hanno trovato rovistando nei cassonetti, con la maggior parte dei prodotti messi in vendita che non è altro che spazzatura. Lo sanno bene i residenti e soprattutto i turisti che transitano in zona e che dimorano nei vari hotel e bad and breakfast circostanti il mercato.



Ad aggravare la situazione gli escrementi lasciati dagli ambulanti, che non avendo servizi igienici pubblici in zona, per forza di cose si ritrovano a dover espletare i loro bisogni sotto gli occhi attoniti dei residenti del luogo.



“Non è la prima volta che i cittadini vengono a lamentarsi dello scempio che trovano – afferma ancora il consigliere – io per primo ho sollecitato svariate volte il problema all’assessore Balsamo”.



La situazione si va ad aggravare ulteriormente se si pensa agli enormi cumuli di immondizia che vengono lasciati ogni sabato sera al fine dell’attività abusiva che ha luogo il pomeriggio. Il mercato, essendo abusivo, non prevede alcun servizio di raccolta, ne consegue pertanto una vera e propria discarica a cielo aperto che oltre a disturbare il decoro urbano, contribuisce a inquinare una Catania già piena di sporcizia di suo.



La merce buttata viene lasciata per strada sino al lunedì seguente, quando, per forza di cose, entrano in gioco le ruspe mandate dal comune,che consentono lo smaltimento dei rifiuti liberamente gettati, complice il loro nullo valore.



La via è una delle arterie principali cittadine che permette il collegamento all’aeroporto, particolarmente transitata dai turisti per raggiungere il centro.



I problemi non finiscono qui, perché la zona è stata dal comune riconosciuta come d’allerta perché ad altissimo rischio idrogeologico, la cui pericolosità è strettamente legata allo stravolgimento della rete idrografica presistente da parte delle recenti urbanizzazioni, con appesantimento dei canali di scolo che si intasano provocando consistenti allagamenti.



“Le bancarelle potrebbero essere spostate all’interno dell’ex mercato della frutta –continua a ribadire il consigliere – magari recuperando il parcheggio a pagamento della Sostare, contribuendo così a fare  anche cassa per il Comune. Inoltre così la merce verrebbe quantomeno controllata e si provvederebbe così a stroncare sul nascere il possibile commercio di merce contraffatta e persino rubata”.



Della situazione se ne parlava già nel lontano duemilatredici e nonostante le lamentele, le numerose denunce e gli articoli scritti se ne continua a parlare tuttora senza che si riesca a risolversi.



 



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER