sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

5 milioni di beni sequestrati ai Morabito, legati al clan Santapaola-Ercolano

07-12-2017 15:48

redazione

Cronaca, ercolano, mafia, picanello, santapaola, Morabito, Dia, guerra dei Roses, famiglia, maresciallo salvo mirarchi, disperati di Librino,

5 milioni di beni sequestrati ai Morabito, legati al clan Santapaola-Ercolano

dsc1896-.jpg


Una stalla con terreno e sette fabbricati a Picanello e e altri due a Mascali; una tabaccheria e una sala giochi nel quartiere; una società che si occupava di pesca e nove beni mobili registrati, oltre a numerosi rapporti bancari e postali: sono questi i beni sequestrati dalla Direzione Investigativa Antimafia, su disposizione della Procura etnea, nel popoloso quartiere al centro della città, noto come "quartier generale" dei Morabito. Anche il Motopesca denominato “Fortunata”, ormeggiato ad Ognina e confiscato nel maggio del 2013, durante un’operazione di Polizia nel Canale d’Otranto, per contrastare il traffico di droga tra i paesi balcanici e le organizzazioni mafiose pugliesi e siciliane è stato oggetto di sequestro



L'ingente patrimonio è il frutto di attività illecite che hanno rivelato un collegamento tra Albania, Grecia e Catania.



"Un dato molto importante da sottolineare -ha dichiarato infatti  Renato Panvino, direttore della DIA di Catania e 1° dirigente della Polizia di Stato- è il ponte diretto tra l'Europa e il capoluogo etneo per il traffico di sostanze stupefacenti, a dimostrazione del fatto che la mafia ha rapporti con organizzazioni criminali straniere".



I beni sono stati sequestrati ai fratelli pluripregiudicati Angelo, Antonino e Rocco Morabito, attualmente detenuti, ai vertici dell'omonimo clan affiliato alla famiglia mafiosa di “cosa nostra” catanese Santapaola-Ercolano e attivo nell’area di Picanello con diramazioni in tutto il territorio nazionale e in Europa.



I vertici del gruppo criminale riportano condanne in primo e secondo grado per il reato di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi, rapine e ricettazione.



Già nel 2006, erano stati sequestrati dalla DIA, i beni ad un altro dei fratelli Morabito, Roberto, condannato in via definitiva per tentato omicidio, diverse rapine tra Catania e la Toscana, usura ed estorsione.



Sulla base delle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Salvatore Cristaudo, cognato di Angelo Morabito, la DIA è riuscita a risalire ai numerosi beni immobili e alle imprese, grazie ad approfonditi accertamenti reddituali e patrimoniali nei confronti dei soggetti facenti parte del nucleo della famiglia “Morabito”.


dia2-1-300x199-.jpg


Angelo Morabito, era già stato arrestato con altre 5 persone per traffico di droga, nel novembre 2016, quando all’interno di un residence di Mascali a bordo di un camion e di un autocarro, era stato trovato dalle forze dell'ordine, un carico di circa 1.000 kg di marijuana proveniente dall’Albania.



Le indagini patrimoniali eseguite dalla DIA di Catania hanno permesso di ricostruire l’evoluzione del patrimonio, anche illecito, dei Morabito per oltre dieci anni ed hanno consentito di accertare una notevole sproporzione tra le fonti dichiarate e i beni direttamente o indirettamente posseduti, beni che evidentemente sono stati acquistati con somme derivanti dalle attività illecite esercitate dal gruppo criminale.




 


 


 


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER