sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europeaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

Lentini: sì ai centri di accoglienza per migranti ma i cittadini non ci stanno

10-07-2017 08:57

Francesca Guglielmino

Cronaca, scaletta, renato lombardo, tosa, carabinieri ispica,

Lentini: sì ai centri di accoglienza per migranti ma i cittadini non ci stanno

Comune-di-Lentini.jpgcomune-di-lentini-.jpg


La problematica dei migranti sta assumendo nuove e preoccupanti dimensioni per i cittadini di Lentini. L'Amministrazione Comunale lentinese ha deciso di aderire al Progetto Sprar per la realizzazione di centri di seconda accoglienza. L'assessore ai Servizi Sociali, Alessandra Cottone, rassicura: "È tutto sotto controllo"Sono già 85.042 i migranti soccorsi nelle coste siciliane, il 19,44% in più rispetto allo stesso periodo del 2016. L'incontrollabile flusso di "arrivi" ha costretto le Prefetture siciliane a cercare soluzioni riguardanti l'accoglienza e la dislocazione delle persone in strutture nuove.



"Non poco tempo fa la Prefettura di Siracusa ha pubblicato un bando per la realizzazione dei centri di prima accoglienza, con scadenza fissata per il 30 giugno scorso- dichiara l'assessore ai Servizi Sociali  di Lentini Alessandra Cottone-. Sulla base di questo documento il Comune di Lentini avrebbe dovuto accogliere circa 99 extra comunitari. La Prefettura però ci ha dato la possibilità di sceglie tra la realizzazione di un centro di prima o seconda accoglienza attraverso l'adesione al Progetto Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati .ndr)".


comune-di-lentini-.jpg

La decisione presa dalla


Giunta Comunale

del sindaco


Saverio Bosco

però ha infuocato i cittadini lentinesi che hanno preso di mira anche il suo profilo Facebook istituzionale con commenti negativi. Ciò che più preoccupa realmente la popolazione riguarda le "tipologie" di ospiti che potrebbero arrivare nel centro di seconda accoglienza.


"Non ci basta già la crisi che abbiamo in questo paese? Si faccia qualcosa per noi lentinesi -ha affermato tanto per fare un esempio una cittadina- che lei sa i problemi che ci sono e chi non ha neanche una casa o un lavoro, poi sappiamo che queste persone hanno do bisogno ma farli venire qui significherebbe rovinare la tranquillità del paese che è l'unica cosa rimasta".


"Ci sono comuni che hanno paura di uscire dalle loro case proprio perché hanno subito aggressioni da queste persone" è stato il commento di un'altra donna. E giù altre affermazioni di questo tenore.


"Abbiamo deciso di aderire al


Progetto Sprar

per un motivo ben specifico, quello di controllare gli ospiti che arriverebbero nel centro, minori e famiglie- spiega l'


assessore ai Servizi Sociali-

. Inoltre diminuirebbe il numero di migranti che abiterebbero nel centro passando da 99 a 60, circa una persona ogni mille abitanti. Tutto ciò non sarebbe possibile con la realizzazione di un centro di prima accoglienza, dove il controllo rimarrebbe affidato solo ed esclusivamente alla Prefettura".


Lo stesso sindaco Bosco, in un suo post sempre nel suo profilo facebook, riferendosi ai centri di prima accoglienza, ha spiegato che "per evitare questa "gestione imposta" e calata dall'alto, il Comune può scegliere di aderire entro il 30 Giugno alla clausola di salvaguardia che interromperebbe l'iter per la realizzazione di queste mega strutture (tipo il CARA di Mineo per intenderci)".


"Dopo aver valutato attentamente i pro e i contro del bando della Prefettura, abbiamo deciso di aderire alla "clausola di salvaguardia" e avviare le pratiche per l'apertura del centro -continua l'assessore


Cottone-

. Successivamente abbiamo pubblicato la Manifestazione di interesse per le aziende che vogliono cooperare con il Comune di Lentini, mettendo a disposizione anche una struttura adatta a tal fine. I privati interessati dovranno dunque presentare la loro proposta entro la fine del mese di luglio".


 


 


Comune-di-Lentini.jpgcomune-di-lentini-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER