sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontareCatania, l'ambizione del nuovo PUG e l'intervista alla segretaria nazionale SUNIA Giusi MilazzoSu SudSport Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia SportivaSu SudSALUTE Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeSu SudHiTech La Sicilia digitale si accende a Messina: Huawei porta l'innovazione smart nel cuore dell'isolaSu SudSport Messina, la retrocessione e la paura di sparire nuovamente dal calcio📺 SudTALK saluta la stagione su Radio Studio Centrale TV e si prepara ad una caldissima Summer Edition!Su SudSALUTE Open week sulla salute della donna: oltre ottanta le prestazioni dell’AOUP per andare incontro ai bisogni di prevenzione e cura delle donneSu SudHiTech Studiare guardando al lavoro: UniCT e imprese etnee fanno reteSu SudGUSTO Straordinario successo per Fashion Show, la sfilata di moda degli studenti dell’Accademia Alta Moda di Catania

Isola Quassùd, la dura e affascinante battaglia per un modello sociale multietnico

14-04-2017 07:35

Barbara Corbellini

Immigrati, scuola, STREC Scarl, Teatro Bellini, depuratori, maresciallo salvo mirarchi, Cerbo, street mini 4wd, Fipe Confcommercio,

Isola Quassùd, la dura e affascinante battaglia per un modello sociale multietnico

resized-gseks-.jpg


L'Associazione culturale rappresenta una consolidata realtà nel campo dell'intercultura e porta avanti il progetto teatrale "Profundis, storia di un altro mondo", dove il "diverso" è una ricchezza per la società



Nell'ambito della seconda edizione del bando del MIBACT MigrArti 2017, Isola Quassùd si lancia in una nuova avventura grazie alla tenacia di Emanuela Pistone, ideatrice dell'iniziativa. L'idea è basata su percorsi di educazione non convenzionali finalizzati a scoprire una maggiore consapevolezza di se, delle proprie abilità e capacità di relazionarsi in un nuovo contesto sociale.



L'obiettivo è favorire lo scambio tra le culture attraverso laboratori teatrali di sperimentazione, incontri divulgativi con esperti, un concorso di idee, pubblicazioni editoriali, letture e rituali condivisi.



Giovani stranieri e italiani di seconda generazione, residenti in comunità o che entrano a far parte dell'associazione scoprono la propria creatività attraverso diverse pratiche teatrali, guidati da professionisti del settore.


di un altro mondo" è il


laboratorio teatrale interdisciplinare

caposaldo del progetto, diretto da Emanuela Pistone in collaborazione con Nawaul Soufi, mediatrice culturale marocchina. Ciliegina sulla torta sarà lo


spettacolo "Blue Pro-fundus"

incentrato su favole messe in scena con i mezzi espressivi più conosciuti: danza, pittura e lettura. Il debutto è previsto per il


28, 29 e 30 giugno al Centro Nazionale di Produzione della Danza, Scenario Pubblico.

Verranno coinvolti artisti, operatori nel campo dell'intercultura, giovani migranti, semplici cittadini italiani e stranieri per la costruzione di un nuovo modello sociale interetnico, in sostituzione di quello attuale monoculturale.


Tra le altre attività è previsto il


concorso di idee

"Favole dal profondo" per il quale si concluderanno questo mese otto incontri in comunità, scuole medie e superiori e scuole di alfabetizzazione per stranieri. L'intento è stimolare gli allievi e gli ospiti delle strutture alla creazione di storie fantastiche sul tema della rinascita, con il supporto e la collaborazione di insegnanti e mediatori culturali.


Gli elaborati più originali verranno divulgati dalla Casa Editrice DueTreDue, presentati e distribuiti in piazza Università, al Teatro Machiavelli, il 24 maggio.


Conclude il progetto


"I Racconti del tè"

, una serie di appuntamenti aperti al pubblico durante i quali verranno narrate


 miti e leggende

 in varie lingue. Le storie, appartenenti alla mitologia occidentale e a quella africana, verranno raccontate durante la celebrazione dei rituali del tè e del caffè, propri di molte culture straniere.


Gli incontri si svolgeranno: il 24 maggio a Catania al Teatro Machiavelli, l'8 luglio a Pedara presso Expo del Comune e il 15 luglio all'Osservatorio Astronomico dell'Etna, presso il Rifugio Serra La Nave.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER