sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontareCatania, l'ambizione del nuovo PUG e l'intervista alla segretaria nazionale SUNIA Giusi MilazzoSu SudSport Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia SportivaSu SudSALUTE Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeSu SudHiTech La Sicilia digitale si accende a Messina: Huawei porta l'innovazione smart nel cuore dell'isolaSu SudSport Messina, la retrocessione e la paura di sparire nuovamente dal calcio📺 SudTALK saluta la stagione su Radio Studio Centrale TV e si prepara ad una caldissima Summer Edition!Su SudSALUTE Open week sulla salute della donna: oltre ottanta le prestazioni dell’AOUP per andare incontro ai bisogni di prevenzione e cura delle donneSu SudHiTech Studiare guardando al lavoro: UniCT e imprese etnee fanno reteSu SudGUSTO Straordinario successo per Fashion Show, la sfilata di moda degli studenti dell’Accademia Alta Moda di Catania

La biomeccanica teatrale di Mejerchol'd ai Benedettini

24-02-2017 12:02

Barbara Corbellini

Cultura&Spettacolo, Teatro Bellini, depuratori, maresciallo salvo mirarchi, opposizione, vaccini, Silvana Riccio,

La biomeccanica teatrale di Mejerchol'd ai Benedettini

resized-75vw4-.jpg


Appuntamento mercoledì 1 marzo alle ore 17 con l'attore e regista russo Gennadi Bogdanov sulla biomeccanica teatrale al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini a Catania



Mercoledì 1° marzo, alle ore 17 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, si terrà un incontro aperto al pubblico con l'attore e regista russo Gennadi Nikolaevic Bogdanov che, in collaborazione con l'attore Claudio Massimo Paternò, illustrerà i principi fondamentali della Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd.



Bogdanov sarà a Catania per tenere un workshop con i 20 partecipanti al Laboratorio teatrale gratuito nell'ambito del progetto Art to be actor -The experience of Giovanni Grasso, diretto da Marcello Cappelli e Lucia Sardo, che intende valorizzare la figura di Giovanni Grasso, attore catanese che influenzò i grandi del teatro del Novecento. 



Bogdanov, attore, regista, pedagogo, unico erede diretto della Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd, con il suo lavoro ha fatto conoscere la pedagogia mejerchol'diana al mondo dopo più di 50 anni di oblio. Collaboratore di Eugenio Barba è stato ospite speciale all'ISTA, al Grotowski center di Pontedera al Grotowski Institute di Wroklaw e nelle scuole e università teatrali di tutto il mondo. È direttore pedagogico del centro internazionale studi di biomeccanica Teatrale di Perugia.  





Quello con Bogdanov sarà il primo di tre stage -  costruiti in base alle caratteristiche dell'arte di Giovanni Grasso - in calendario nel Laboratorio che si concluderà con la messa in scena di uno spettacolo sulla vita artistica di Giovanni Grasso, il prossimo luglio nel cortile Platamone di Catania.



Il progetto Art to be actor - The experience of Giovanni Grasso, realizzato con il sostegno dell'Unione europea attraverso il Programma Erasmus+ EAC/A/14/15 - da un lato si propone di ricostruire il percorso dell'attore catanese seguendo le tappe fondamentali della sua carriera, dall'altro rappresenta un momento di ricerca e di riflessione teorica sulle pratiche teatrali e l'arte di Grasso.



"Artisti che sono alla base della mia formazione e del teatro contemporaneo sono stati sconcertati dalla sua arte – spiega Marcello Cappelli, direttore artistico del progetto insieme con Lucia Sardo -. Stanislavskij lo invita a lavorare con i suoi attori, Mejerchol'd vede applicate nella recitazione di Grasso molte delle leggi della biomeccanica, Lee Strasberg lo prende come riferimento per fondare l'Actor Studio, Antoine e Copeau ne parlano in diversi articoli. Grasso fa tournée in tutta Europa, riempie i teatri delle maggiori capitale europee, del Sud America e di New York, viene ricevuto da regnanti e ricoperto di riconoscimenti. Con questo progetto intendiamo ripercorrere le sue tracce per dargli la collocazione che gli spetta nel panorama teatrale del novecento, per riscoprire la sua energia e farne tesoro".



Questi gli altri stage in calendario: dal 4 al 10 aprile "La recitazione dei pupi siciliani", condotto da Fiorenzo Napoli (compagnia Fratelli Napoli); dal 2 al 10 maggio "La commedia dell'arte", condotto da Ferruccio Merisi e Claudia Contin (Scuola Sperimentale dell'Attore di Pordenone).


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER