sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

Ex cinema Midulla occupato: emblema degli immobili abbandonati dal Comune

09-01-2017 13:14

Barbara Corbellini

Cronaca, comune, capo, welfare, carabinieri aggrediti, intesa stato-regione, maresciallo salvo mirarchi, sambuca di sicilia, crociera, costi, web serie,

Ex cinema Midulla occupato: emblema degli immobili abbandonati dal Comune

resized-85bw5-.jpg


L'ex cinema Midulla, situato nel quartiere di San Cristoforo, torna a far parlare di se: in questi giorni è stato occupato dai cittadini attivisti del quartiere, sostenuti dall'associazione culturale Gammazita, nel tentativo di sistemarlo e restituirlo alla città. L'amministrazione Bianco prima impegna i fondi per la ristrutturazione dell'immobile destinato a centro polifunzionale e poi li storna, abbandonando la struttura a se stessa. IMPUNITA L'AMMINISTRAZIONE CHE AMMALORA BENI PUBBLICI E CHI LA RECUPERA RISCHIA LO SGOMBERO!



A San Cristoforo, quartiere popolare di Catania è stato occupato, da parte dei cittadini attivisti del quartiere con l'appoggio dei ragazzi dell'associazione culturale Gammazita, l'ex cinema Midulla situato all'angolo tra via Zuccarelli e via Belfiore. 



L'occupazione in questione avviene dopo che l'amministrazione comunale di Bianco, quattro anni fa aveva inserito l'immobile tra gli edifici da risanare e destinare ad iniziative a carattere sociale, ma l'immobile è stato poi abbandonato e lo scorso aprile 2016 la giunta comunale ha addirittura stornato i fondi impegnati per la ristrutturazione. Si tratta di fondi attraverso i quali doveva essere adibito a centro polifunzionale per 41 mila euro, prima impegnati e poi stornati: nel 2012 sono stati messi i lucchetti alla struttura e nell'aprile 2016 è stato revocato il provvedimento in base al quale questi soldi si sarebbero dovuti investire per i "Lavori di manutenzione e adeguamento dei locali di proprietà comunale ex cinema Midulla di via Belfiore/Zuccarello da destinare a nuova sede del centro sociale territoriale e della Direzione Politiche Sociali e per la Famiglia".



Ecco entrano in gioco i cittadini attivisti che l'avrebbero occupato per questi motivi, al fine di restituire la struttura alla città.



Dopo cinque anni di inutile attesa gli attivisti che operano nel quartiere di San Cristoforo hanno aperto le porte del centro polifunzionale Midulla per promuovere l'aggregazione giovanile in un quartiere difficile e le attività culturali. Ciò vuole rappresentare una ricostruzione spontanea della città di Catania da parte di gruppi di cittadini che si vogliono prendere cura dei beni abbandonati del territorio.



Dopo anni di abbandono da parte del Comune i ragazzi attivisti si assumono la responsabilità e l'impegno di occuparlo per recuperarlo e restituirlo alla città.



La struttura è vandalizzata e all'esterno si nota una targa con scritto "Comune di Catania - Centro Culturale Ambientale". Ennesimo caso di immobile abbandonato con grandi potenzialità a livello sociale.



Tuttavia il paradosso è che il comune può impunemente lasciare nel degrado gli immobili di proprietà pubblica, mentre i membri dell'associazione che prova a recuperarli e metterli a disposizione della gente, rischierebbero uno sgombero forzoso da parte della polizia. Occorre vigilare su questa vicenda!



Questa sera, lunedì 9 gennaio, alle ore 19.00 presso la sede dell'ex cinema i cittadini attivisti hanno indetto un'assemblea pubblica aperta a tutti.



La vicenda è in aggiornamento.



Scarica la delibera con cui l'amministrazione Bianco ha revocato i fondi per recuperare l'ex cinema Midulla.


cam02594-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER