sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudGUSTO Taurmè day 2025: un’edizione memorabile tra sostenibilità, alta cucina e territori da scoprireSu SudSPORT gli atleti paralimpici Fisdir ed il calcio giarreseSu SudHiTech ECOMED 2025 presentata alla Camera dei Deputati la fiera che guida la transizione sostenibile nel mediterraneoPalermo, il molo delle nebbie: tra nomine in alto mare e creatività spiaggiataSu SudSALUTE Allergie stagionali: come proteggere i bambini da pollini e punture di insettiAmbiente: presentata la nuova edizione di ECOMED, la fiera dell'innovazione energetica e della sostenibilitàSu SudSPORT Tennis, agli internazionali di Solarino finalmente vince un'italianaSu SudHiTech Digital Europe: il ruolo della Sicilia nel programma di innovazione europeoSu SudGUSTO Una nuova primavera per la Mandorla di Avola: il Consorzio riparte da produttori e promozioneSu SudSALUTE Quando la scuola salva una vita: formare il personale scolastico sull'epilessia fa la differenza

Legambiente, Ecosistema Urbano 2016: Catania tristemente nei bassifondi

15-11-2016 11:30

Gianluca Virgillito

Cronaca, legambiente, finanziere, sambuca di sicilia, Giovani Confcommercio, DestinazioneEtna,


Nella speciale rilevazione dati preoccupanti su cui riflettere e lavorare.



Catania al 97° posto su 104 province studiate da Ecosistema Urbano 2016, il 23° Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia in collaborazione con l'Istituto di richerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale del Sole 24 Ore. Un dato, quello sopracitato, che già di per sé riflette il grado di arretratezza e disagio che la città vive



Capacità di depurazione, perdite di acqua dalla rete acquedottistica, rifiuti, trasporto pubblico e presenza di isole pedonali i parametri presi in esame. Parlando di rifiuti, ad esempio, emerge che Catania ne produce in quantità enormi (680 kg/abitanti/anno) ed è in grado di smaltirne attraverso la raccolta differenziata soltanto il 10,9 %. Quello dei trasporti pubblici, poi, è un altro grave problema di difficile risoluzione.



Forse, per chi vive a Catania, non c'è bisogno di un'analisi statistica per comprendere quanti e quali problemi devono essere risolti. All'effettivo, in tale rapporto, mancano elementi che non farebbero altro che accentuare il divario tra il capoluogo etneo e altre città italiane, come ad esempio lo stato di pulizia delle strade o la presenza di discariche abusive nel territorio, l’effettiva tutela delle aree di verde pubblico o il mancato rispetto delle zone a traffico limitato e delle aree pedonali.



Interventi mirati da parte delle istituzioni, accorgimenti anche per la popolazione catanese, chiamata ad un'inversione culturale in termini di abitudini ed educazione ambientale potranno rilanciare finalmente la città ed evitare gli ultimi, desolanti posti in graduatoria.



 



 


Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder