sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

contatti info@spevents.it +39 388 939 9058 (2)
contatti info@spevents.it +39 388 939 9058 (2)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Vergogna San Berillo, nel 2015 ordinanza sindacale incaricava il geom. Salvatore Fiscella "responsabile del procedimento": "Cos'ha fatto?"Regione, "non solo Cannes", torna il tema dei rapporti assessorato al Turismo - Brass Group: post di Pompeo BenincasaRifiuti: La (s)grammatica della discarica Sicula Trasporti e le autorità (in)competentiFrancesca Cuffari, figlia di Maria Bonanno segretaria di Luca Sammartino: assunta in prova dall'ASP di Palermo subito trasferita a Catania. Un caso?Elezioni a Catania: forse arriva qualche novità...CNA Catania e Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria"Dio, perdona loro: non sanno quello che fanno"SAC Aeroporto di Catania: sugli ordigni nessuna smentita, anzi una bella nota UIL conferma e ... Il commento del Segretario CUB VentimigliaRegione, "non solo Cannes": arriva la prima "risposta" del governo Schifani...DebolucciaPUBBLISERVIZI, ormai è psicodramma: non sanno che pesci prendere e sembrano incartati

Biostabilizzatore, gli abitanti di Vaccarizzo: "L'impianto va chiuso"

28-07-2016 14:20

Barbara Corbellini

Cronaca, rifiuti, islam, poliambulatorio gravina di catania, maresciallo salvo mirarchi, frode fiscale,

Biostabilizzatore, gli abitanti di Vaccarizzo: "L'impianto va chiuso"

resized-ncg2c-.jpg


Torna a protestare il Comitato cittadino davanti la sede della Sicula Trasporti. Claudio Longo Cgil: "L'arrivo giornaliero di ingenti quantità di rifiuti obbliga la struttura a non rispettare le tempistiche di trattamento dell'umido. L'ennesimo fallimento della Regione Siciliana"



Si è svolto oggi l'incontro tra la Cgil di Catania e il Comitato Cittadino per la Vivibilità, Tutela e Salute di Codavolpe/Vaccarizzo, presso la contrada Codavolpe, in prossimità della Sicula Trasporti. L'obiettivo dell'incontro voluto dal comitato è stato quello di ottenere l'attenzione delle istituzioni riguardo la drammatica situazione degli abitanti di Vaccarizzo che, a causa della presenza dell'impianto di biostabilizzazione sono costretti a respirare esalazioni tossiche.



Alla conferenza, voluta dal comitato, sono intervenuti Giacomo Rota, segretario generale della Cgil e Claudio Longo, segretario provinciale Cgil. La situazione è motivo di disagio e preoccupazione da parte dei cittadini.



Il comitato, presieduto dal presidente Salvo Perricone, con l'incontro di oggi ha voluto dare un forte segnale, un grido di allarme alle istituzioni affinché venga intrapresa una strada diversa per la gestione dei rifiuti che, attualmente, provoca effetti devastanti, di invivibilità in questo territorio.



Il Comitato, in questi ultimi anni è stato impegnato nella lotta per la chiusura e la delocalizzazione del biostabilizzatore della Sicula Trasporti che, come sottolinea il presidente Salvo Perricone: "da cinque anni a questa parte avvelena la popolazione di Vaccarizzo e Codavolpe con le emissioni prodotte, durante i cicli di lavorazione e trattamento dei rifiuti che quotidianamente giungono da ogni parte dell'Isola e persino dalla Calabria".



Claudio Longo ha aggiunto: "Sbaglia la Regione a far confluire in questa piattaforma, che tra l'altro è l'unica funzionante in tutta la Sicilia. Trattandosi di enormi i quantitativi di rifiuti, lo stabilimento è "costretto" a non rispettare i tempi della procedura che riguarda la lavorazione e il trattamento. L'umido viene trattato in appositi contenitori, viene biostabilizzato e il protocollo prevede che deve stare nelle vasche per 45 giorni.  Per la quantità di rifiuti che vengono conferiti ogni giorno, questi tempi si sono dimezzati, per cui quando l'umido viene tirato fuori il processo risulta incompleto e questo genera esalazioni e gas tossici.  Sbagliano anche le istituzioni locali se non danno ascolto a questa cittadinanza. Il problema va affrontato". 


img-20160728-wa0007-.jpgimg-20160728-wa0010-.jpgimg-20160728-wa0008-.jpg
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder