sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSu SudHiTech Nomad Sicily ’25, la Sicilia come capitale del nomadismo digitale: evento il 7 maggio a PalermoSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverlo

"Pochi uomini e mezzi, brucia vedere Catania che brucia": la denuncia dell'Usb Vigili del Fuoco

16-07-2016 11:21

Ettore Ursino

Cronaca, maresciallo salvo mirarchi, trappeto palermo, matteo renzi. pozzallo, viagrande,

"Pochi uomini e mezzi, brucia vedere Catania che brucia": la denuncia dell'Usb Vigili del Fuoco

incendio-960x230-.jpg


Sono ore di super lavoro per i vigili del fuoco, impegnati in numerosi incendi alimentati dal forte vento di maestrale. “Per la politica, quello di Catania è un comando di serie B che, al di là dei suoi numerosi interventi e la posizione geografica ‘pericolosa’, è costretto a far fronte alle continue chiamate con gravi difficoltà” (GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA)



Il forte vento di maestrale che da ieri soffia su tutta la Sicilia sta alimentando roghi in diverse zone dell’Isola. Incendi anche a Catania e nel comprensorio etneo. Nella tarda serata di sera due grossi roghi sono divampati nella zona sud del capoluogo etneo. Tanta paura, in particolare, per il violento incendio che ha distrutto il campo rom di Zia Lisa. Le oltre 100 famiglie che vivevano nella favelas sono state evacuate. I vigili del fuoco hanno lavorato fino a stamattina per domare le alte fiamme.



Sono dunque ore di super lavoro per i vigili del fuoco (come testimoniato dalla galleria fotografica) impegnati in numerosi incendi di sterpaglie alimentati dal forte vento. Incendi infatti sono scoppiati nei pressi dell'Oasi del Simeto, a Fossa Creta e persino all'intero della rimessa Amt di Pantano d'Arci. Roghi di minore entità sono divampati in altre zone della città. Focolai sono segnalati nella ex scuola Ungaretti, all'interno del cimitero, sulla tangenziale in prossimità dello svincolo di Misterbianco.



Un lavoro sempre più duro per i pompieri, che da tempo denunciano carenze di organico e mezzi. “Fa rabbia – afferma Carmelo Barbagallo, dell’Usb di Catania - vedere come i vigili etnei sono costretti a lavorare: senza uomini, mezzi e abbandonati dalle istituzioni”.



“Catania per la politica è un comando di serie B che al di là dei suoi numerosi interventi e la posizione geografica ‘pericolosa’ è costretta a far fronte alle continue chiamate con gravi difficoltà”, attacca il sindacalista sottolineando che “qui la dirigenza locale si guarda bene dal denunciare le nefandezze del riordino”.  Forti critiche  anche per la politica locale che “più volte da noi stimolata ad una reazione, è brava soltanto a metterci in sala d'attesa. E qui oggi brucia, domani si allaga, e poi chissà”.



“La direzione regionale, in pieno spirito di riordino, chiude i servizi come quello sommozzatori e gira la faccia quando si parla di Catania. Almeno che non vi sia qualche convegno o qualche ‘festicciola’... lì l'attenzione e la partecipazione è garantita”, accusa ancora Barbagallo, aggiungendo che “l’Usb è vicina ai lavoratori e non smetterà di denunciare la gestione fallimentare del soccorso siculo ed etneo”. “Noi vogliamo il rilancio del soccorso, i vigili del fuoco sono una risorsa sociale”, conclude il sindacalista.


img-20160716-wa0008-.jpgimg-20160716-wa0000-.jpgimg-20160716-wa0001-.jpgimg-20160715-wa0120-.jpgimg-20160715-wa0119-.jpgimg-20160715-wa0120-1-.jpgimg-20160715-wa0119-1-.jpgimg-20160715-wa0118-.jpgimg-20160715-wa0117-.jpgimg-20160715-wa0116-.jpgimg-20160715-wa0115-.jpgimg-20160715-wa0111-.jpgimg-20160715-wa0110-.jpgimg-20160715-wa0074-.jpgimg-20160715-wa0072-.jpgimg-20160715-wa0070-.jpgimg-20160715-wa0066-.jpgimg-20160715-wa0067-.jpgimg-20160715-wa0060-.jpgimg-20160715-wa0061-.jpgimg-20160715-wa0062-.jpgimg-20160715-wa0044-.jpgimg-20160715-wa0039-.jpgimg-20160715-wa0038-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER