
Il pesce azzurro è da secoli un elemento fondamentale della cucina siciliana, grazie alla sua abbondanza nei mari che circondano l’isola e al suo elevato valore nutrizionale.
Sin dai tempi dei Fenici e dei Greci, il pesce azzurro – in particolare sarde, alici e sgombri – veniva pescato lungo le coste e conservato sotto sale, tecnica che permetteva di trasportarlo e consumarlo anche lontano dal mare.