
L’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE Italia) ha recentemente pubblicato un position paper in cui evidenzia la drammatica emergenza sanitaria legata all’inquinamento atmosferico e la necessità di adottare misure immediate per la tutela della salute pubblica. Questo documento rappresenta un appello urgente affinché si intervenga con strategie efficaci per ridurre l’inquinamento e proteggere la salute dei cittadini.
Un problema che mette a rischio la salute di tutti
L’inquinamento dell’aria rappresenta una delle principali minacce per la salute umana, contribuendo a un aumento significativo di malattie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche. Secondo ISDE Italia, l’esposizione prolungata a sostanze inquinanti come PM10, PM2.5, biossido di azoto (NO2) e ozono (O3) è direttamente correlata a un incremento della mortalità e dell’incidenza di patologie croniche.
Tra i gruppi più vulnerabili troviamo bambini, anziani e persone con malattie pregresse, il cui sistema immunitario è maggiormente esposto agli effetti nocivi delle sostanze inquinanti. Gli studi dimostrano che l’inquinamento atmosferico non solo accorcia l’aspettativa di vita, ma incide anche sulla qualità della vita quotidiana, aumentando il numero di ospedalizzazioni e la spesa sanitaria pubblica.
Dati allarmanti: una crisi sottovalutata
L'articolo completo su SudSALUTE, mentre se vuoi dare un'occhiata all'intera testata clicca sul logo sotto:

