sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaSu SudGUSTO Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenzaVilla Bellini oltraggiata: il verde pubblico di Catania sacrificato al business degli eventiSu SudHiTech Samothrace: una migliore qualità della vita e dell’ambiente con microelettronica, sensoristica avanzata e intelligenza artificialeSu SudSPORT gli spadisti del Cus ai mondiali di Wuxi e prima vittoria in B del padel City Sports CataniaSu SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)

Addio ad Arturo Ferruzzi, un uomo d'altri tempi che ha fatto grande l'agricoltura italiana

09-11-2024 19:12

Pierluigi Di Rosa e Mario Indovina

Cronaca, Focus,

Addio ad Arturo Ferruzzi, un uomo d'altri tempi che ha fatto grande l'agricoltura italiana

Il cordoglio unanime alla moglie Maria Cristina Busi, presidente Confindustria Catania

1731166939-arturo-ferruzzi-compleanno-ok.jpeg

La scorsa notte si è spento Arturo Ferruzzi, Cavaliere del Lavoro, all'età di 84 anni. 

 

Un uomo che, pur restando sempre lontano dai riflettori, è stato protagonista silenzioso e operoso dello sviluppo del mondo agricolo italiano

 

Figlio di Serafino Ferruzzi, fondatore del più grande gruppo agroindustriale italiano, Arturo ha ereditato dal padre non solo la guida dell'impero, ma anche e soprattutto la passione profonda per la terra e il lavoro agricolo.

La storia di un uomo e di un'eredità agricola straordinaria

A Ravenna, sua città natale, il nome Ferruzzi è da sempre sinonimo di dedizione e innovazione. 

Ed è proprio da qui che è partita la straordinaria storia di famiglia che ha portato l'eccellenza agricola italiana a varcare i confini nazionali, raggiungendo mercati in tutto il mondo. 

 

Arturo Ferruzzi, con competenza e spirito imprenditoriale, ha contribuito in maniera concreta alla crescita del gruppo, mantenendo fede ai valori tramandati da suo padre: l'amore per la terra e il rispetto della filiera, controllata con attenzione e cura in ogni suo passaggio.

 

Unione di amore e imprenditoria: Arturo Ferruzzi e Maria Cristina Busi

Nel 2001, Arturo aveva sposato Maria Cristina Busi, una donna straordinaria, prima presidente donna di Confindustria Catania e proprietaria di stabilimenti di imbottigliamento Coca Cola. 

Insieme, hanno formato una coppia solida, capace di fondere il rigore imprenditoriale con una visione moderna del settore agroalimentare e industriale.

Per seguire la moglie nei suoi progetti, Ferruzzi si è trasferito in Sicilia, mantenendo però quella discrezione che l'ha sempre caratterizzato: un gentiluomo d'altri tempi, capace di stare un passo indietro, ma sempre saldo e presente per la famiglia.

Un pilastro per la famiglia e per l'agricoltura italiana

Per Maria Cristina Busi, Arturo è stato più di un compagno: un punto di riferimento sicuro, un pilastro

L'amore che li ha uniti e la comune dedizione al lavoro sono stati la base di una vita intensa e ricca di successi, ma anche di valori umani e familiari profondi. 

 

I funerali e l'ultimo saluto

I funerali di Arturo Ferruzzi si terranno martedì prossimo alle ore 11 a Ravenna, e la sua salma sarà tumulata nel cimitero monumentale della città. 

Ravenna lo accoglierà per l'ultimo saluto, nel luogo che ha visto nascere e crescere una delle più importanti famiglie del settore agroindustriale italiano.

L'eredità di Arturo Ferruzzi: dedizione e umiltà

Arturo Ferruzzi lascia un'eredità importante, fatta non solo di successi imprenditoriali, ma anche di valori come la dedizione, la competenza e l'umiltà. 

Un addio discreto, come la sua vita, ma che segna la fine di un'epoca per l'agricoltura italiana.

 

Alla presidente di Confindustria Catania e a tutta la famiglia Ferruzzi in questo momento di dolore il più sentito cordoglio del  Gruppo Editoriale SudPRESS.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder