381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Lutto a Sudpress: si è spenta Donna Luisa De Felice IndovinaSudTALK, mercoledì 22 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Senzatetto o in carcere, il disagio senza risposte»Su SudSPORT Campionato senza sosta per l'Ortigia: oggi in vasca contro RomaSu SudGUSTO Ceuso 2020: il rinascimento del grande rosso Siciliano firmato TonninoSu SudSALUTE Menopausa: le nuove opportunità di cura per il benessere della donnaNorma incanta Catania: una serata memorabile al Teatro Massimo BelliniSu SudSPORT il Pentathlon moderno a Catania e il basket femminile del ViagrandeSu SudGUSTO «Parlami d’amuri – Na storia antica» di Mario Incudine incanta il pubblico del Brancati di CataniaSu SudSALUTE Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progettoLA CLASSE DIRIGENTE (ex Nadiè) “Pronti inconsistenza via” è il secondo singolo estratto dall’album “Termini per una resa”

Cenere vulcanica: a Catania spendono milioni per buttarla (quando ci riescono), al nord la vendono al supermer

08-08-2024 07:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Edimburgo del Sud,

Cenere vulcanica: a Catania spendono milioni per buttarla (quando ci riescono), al nord la vendono al supermercato. E anche su Amazon

Ma quando su Amazon metteranno in vendita, o anche a noleggio, un qualche amministratore mediamente capace?

Questa ormai è la terra degli scemi, chi più ne ha ne fa eleggere.

L'ultima, si fa per dire, riguarda la cenere vulcanica: ad ogni eruzione strillano all'emergenza, “come l'ultima mai”, “evento eccezionale”.

 

Cialtronerie senza pudore, visto che la situazione è sempre la stessa da decenni, considerato che l'Etna è attivo da qualche migliaio di anni.

 

La questione non è che emetta cenere e la cenere invada strade e contrade, quanto il fatto che nessuno riesca ad inventarsi qualcosa per limitare i danni e magari trasformarli se non proprio in opportunità, quanto meno dargli un qualche valore.

 

Perché un valore ce l'ha la cenere vulcanica.

whatsapp-image-2024-08-06-at-22.10.34.jpeg

La segnalazione ci arriva da un'amica, sempre molto attenta, che trovandosi per caso in un supermercato ad Aviano ha scorto tra i prodotti in vendita una chicca: confezioni di “lapillo vulcanico” ad € 5,99.

 

Lapillo vulcanico bello e confezionato in vendita.

 

Ad Aviano, provincia di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia: dove non pare ci siano vulcani…

A quel punto ci è venuta la curiosità: ma vuoi vede che su Amazon…

schermata-2024-08-07-alle-06.12.22.png

Ma roba da matti, c'è davvero in vendita su Amazon, 30 euro per 33 chili di quella cenere maledetta che i nostri scienziati al governo non riescono neanche a togliere dalle strade, figuriamoci a venderla. A quasi 1 euro al chilo.

 

In realtà la beffa è ancora più grave, considerato che nel 2020 si è concluso ed è stato pubblicato nientemeno che un progetto di ricerca dell'Università di Catania, finanziato (non si sa per quanto) dal Ministero dell'Ambiente.

 

Proprio così: un team di scienziati, in questo caso veri, hanno elaborato uno studio che dimostra come la cenere vulcanica, che gli scienziati (questi finti) della politicanza non riescono neanche a rimuovere, potrebbe essere utilizzata in innumerevoli modi. 

Il progetto aveva come titolo “REUCET - Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee”, responsabile scientifico il professore Paolo Roccaro (ordinario di Ingegneria sanitaria ambientale del dipartimento di Ingegneria civile e Architettura - Dicar).

 

La conclusione cui si addivenne è che l’uso delle ceneri vulcaniche in sostituzione di materiali naturali consentirebbe il duplice vantaggio ambientale di ridurre il consumo di risorse naturali e di evitare lo smaltimento della cenere come rifiuto, promuovendo la transizione verso un’economia circolare.

 

Il progetto REUCET, conclusosi nel febbraio del 2020, giungeva a soluzioni rivoluzionarie: per la prima volta ha affrontato il problema del recupero delle ceneri vulcaniche etnee in modo sistematico

 

La tematica venne affrontata con un approccio interdisciplinare che coinvolse diversi gruppi di ricerca coordinati dai professori Salvatore Damiano Cafiso, Loredana Contrafatto, Ernesto Motta e Federico Vagliasindi del Dicar, Antonino Pezzino e Marco Viccaro del dipartimento di Scienze biologiche geologiche e ambientali e Enrico Ciliberto del dipartimento di Scienze chimiche. 

 

Venne studiato l’uso della cenere in processi e tecniche di produzione già esistenti con immediato trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese del territorio. 

 

Sono state a tal proposito valutate e testate diverse possibilità di utilizzo della cenere e dei lapilli dell’Etna: dall’impiego nel calcestruzzo, nelle malte, negli intonaci, alla realizzazione di prodotti laterizi tradizionali, a sottofondi stradali, a opere geotecniche, fino a soluzioni in cui viene utilizzato come adsorbente con finalità di riduzione dell’inquinamento.

 

In particolare, risultati interessanti sono stati trovati nel confezionamento di malte, intonaci e pannelli isolanti, grazie alle proprietà di isolamento termico dovute all’elevata porosità che contraddistingue i prodotti piroclastici. 

 

Inoltre, i prodotti ceramici realizzati presentano complessivamente caratteristiche fisico-meccaniche in linea con quelle mostrate dai prodotti ceramici convenzionali, persino migliori in alcuni casi. I ricercatori del progetto REUCET hanno anche valutato la realizzazione di materiali innovativi (compositi fotocatalitici e zeoliti) per il contenimento dell’inquinamento. 

Un’altra alternativa appropriata e sostenibile studiata è il recupero ambientale di aree degradate che permetterebbe di impiegare le migliaia di tonnellate di cenere cadute. 

 

Anche l’impiego nell’edilizia e nelle pavimentazioni stradali della viabilità provinciale consentirebbe l’uso di volumi importanti con limitati costi di trasporto.

 

I ricercatori dell’Università di Catania evidenziarono la necessità di intervenire sulla normativa vigente, al fine di valorizzare il recupero delle ceneri vulcaniche etnee, e di prevedere risorse economiche ad hoc. 

 

Sono passati quattro anni e ancora dal lato politico istituiscono tavoli e continuano a sprecare risorse, rendendo il problema più grave ad ogni evenienza che per loro è sempre “eccezionale”.

 

Nell'ultima emissione vulcanica, quella di inizio luglio, hanno dichiarato che solo sulla città di Catania sarebbero cadute la bellezza di 17 mila tonnellate di cenere: se è vero che la vendono a quasi 1 euro al chilo…bhe, fate voi i conti: e noi invece paghiamo, per giunta senza neanche averla tolta dalle strade.

 

Nel frattempo, a Pordenone la vendono a sacchi. Ed anche su Amazon.

 

Ma quando metteranno in vendita, o anche a noleggio, un qualche amministratore mediamente capace?

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder