sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

“In stallo”: Catania e il parcheggio, un rapporto allergicoSu SudHiTech Estate 2025, i disservizi ferroviari peggiorano: l’allarme delle associazioniSu SudSport Il Ct della nazionale Gonzalo Quesada alla grande festa del Rugby sicilianoSu SudSALUTE “Aiutiamo Angelo a tornare a vivere” – Il grido d’amore di una famiglia e l’appello di Suor ConcettaSu SudGUSTO Lentini e i suoi sapori: showcooking, spettacoli e laboratori nel weekend. Slow Food organizza due convegni dedicati a Viticoltura e Pane di LentiniSu SudSport La ricerca della perfezione: ecco il Catania Beach Soccer 2025Su SudSALUTE Asp di Catania. Per 107 operatori arriva la firma del contratto a tempo indeterminatoSu SudGUSTO Dove l’Etna abbraccia il mare: viaggio emozionale tra i vini di Serafica Terra di olio e di vinoSAC-aeroporto Catania: la tragicomica festa (senza vip e scarsi applausi) del volo New YorkSu SudHiTech L'ITIS Ferraris di San Giovanni La Punta conquista il Trofeo Smart Project

Riforma della Giustizia: riguarda tutti e bisogna stare attentissimi

31-05-2024 07:01

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus,

Riforma della Giustizia: riguarda tutti e bisogna stare attentissimi

È una fase complicata, molto complicata.Ed anche pericolosa, molto pericolosa.

riformagiustizia1.jpeg

È una fase complicata, molto complicata.

Ed anche pericolosa, molto pericolosa.

 

Lo abbiamo già scritto: l'idea che una classe politica, chiamiamola così, del livello raggiunto di questi tempi possa mettere mano a riforme costituzionali delicatissime come quelle che hanno in mente dal premierato in giù, ci inquieta non poco.

Anzi, ci terrorizza assai.

 

È chiaro che  il sistema si è inceppato e occorrerebbe intervenire, ma il punto è chi dovrebbe farlo, con quale autorevolezza, con quali obiettivi.

 

Abbiamo anche detto che il tema principale è e resta il ripristino di una corretta rappresentatività degli organismi parlamentari, che sono stati letteralmente scippati alla volontà popolare attraverso leggi elettorali che li hanno consegnati a minoranze sempre più esigue e spregiudicate.

 

Quindi, lo ripetiamo per l'ennesima volta, il tema vero rimane la riforma della legge elettorale per restituire ai cittadini la voglia di andare a votare e, soprattutto, il diritto di scegliersi i propri rappresentanti.

 

Adesso stanno accadendo fatti importanti ed è assolutamente necessario che i cittadini, ogni cittadino, alzi al massimo le antenne dell'attenzione, si informi, intervenga: il rischio di subire danni irreversibili è altissimo.

 

Il rischio che caste fameliche ed autoreferenziali attuino operazioni più che spregiudicate per garantirsi la conservazione di un potere ormai parassitario e cannibale è altissimo.

 

Veniamo all'attualità.

 

Il 29 maggio 2024, il Consiglio dei ministri, presieduto dal Presidente Giorgia Meloni, ha approvato un disegno di legge costituzionale per la riforma della giustizia italiana. 

 

Questa riforma, proposta dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio, prevede l'istituzione di due nuovi Consigli superiori della magistratura e di un'Alta Corte disciplinare. 

 

Le reazioni sono state immediate ed in particolare la sezione catanese dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM) ha espresso forti critiche e preoccupazioni riguardo a questa riforma, sollecitando una mobilitazione: in calce il comunicato integrale.

 

Dettagli della Riforma

La riforma approvata introduce norme che mirano a distinguere le carriere dei magistrati giudicanti da quelle dei magistrati requirenti, adeguando l'ordinamento costituzionale a tale separazione. 

Le principali novità includono:

Istituzione di due nuovi Consigli superiori della magistratura:

  • Consiglio superiore della magistratura giudicante e Consiglio superiore della magistratura requirente, entrambi presieduti dal Presidente della Repubblica.
  • I membri dei Consigli sono in parte estratti a sorte da un elenco di professori e avvocati, e in parte eletti tra i magistrati giudicanti e requirenti.

Alta Corte disciplinare:

  • Composta da quindici giudici, inclusi professori ordinari, avvocati con almeno venti anni di esercizio, e magistrati con funzioni di legittimità.
  • Responsabile della giurisdizione disciplinare sui magistrati, con possibilità di impugnazione delle sentenze solo all'interno della stessa Alta Corte.

Durata e incompatibilità:

  • I membri designati durano in carica quattro anni e non possono partecipare alla successiva procedura di sorteggio, né ricoprire altri incarichi pubblici o professionali durante il mandato.

 

Reazione della Sezione Catanese dell'ANM

La Giunta Esecutiva Sezionale dell'ANM per il Distretto Corte di Appello di Catania ha manifestato profonda preoccupazione riguardo alla riforma. I principali punti critici sollevati sono:

Separazione delle carriere:

  • Secondo l'ANM, questa separazione allontana il Pubblico Ministero dalla cultura della giurisdizione, causando potenziali danni ai diritti dei cittadini sottoposti a indagini.

Indebolimento dell'ordine giudiziario:

  • La modalità di composizione degli organi di autogoverno della magistratura mediante sorteggio è vista come un grave attacco all'indipendenza e autonomia della magistratura.

Inefficacia nel miglioramento del servizio giustizia:

  • L'ANM critica la riforma per non affrontare le vere problematiche del sistema giudiziario, come la durata dei processi e l'efficienza delle attività giudiziarie, e per incrementare la spesa pubblica con la duplicazione degli organi di autogoverno.

 

La sezione catanese dell'ANM ha quindi sollecitato gli organi centrali dell'associazione a promuovere forme efficaci di mobilitazione per sensibilizzare i cittadini sulle gravi implicazioni della riforma. La preoccupazione principale è che queste modifiche possano compromettere l'efficienza e l'indipendenza del sistema giudiziario, senza risolvere le problematiche esistenti.

 

Questa vicenda evidenzia un profondo dissenso tra il governo e la magistratura riguardo alla direzione da prendere per riformare il sistema giudiziario italiano. 

La mobilitazione annunciata dall'ANM potrebbe segnare l'inizio di un acceso dibattito pubblico su una delle riforme più significative e di certo delicate degli ultimi anni.

Il comunicato dell'ANM Catania

Giunta Esecutiva Sezionale Catania

 

La Giunta Esecutiva Sezionale della Associazione Nazionale Magistrati per il Distretto Corte di Appello di Catania, appresa notizia dell’approvazione del disegno di legge costituzionale recante “Norme in materia di Ordinamento Giurisdizionale e di Istituzione della Corte Disciplinare”, in seno al  quale si sancisce la separazione delle “carriere” dei magistrati giudicanti e dei magistrati requirenti e si istituiscono, da un lato,  due diversi corrispondenti Consigli Superiori della Magistratura composti da membri laici individuati attraverso un sistema misto (elezione e sorteggio), da componenti togati selezionati per sorteggio, e dall’altro, in luogo della competenza disciplinare del Csm, un'Alta Corte Disciplinare composta con un sistema misto per i componenti laici con possibilità di ricorrere avverso le relative decisioni solo dinanzi alla stessa alta Corte in diversa composizione,

ESPRIME

profonda preoccupazione verso un disegno che :

·           allontana il Pubblico Ministero, che ricordiamo essere parte pubblica, tenuto alla ricerca della verità e garante dei diritti soggettivi, dalla cultura della giurisdizione, con grave danno per i soggetti sottoposti alle indagini, gli utenti della giustizia e, più in generale, per la collettività;

·           indebolisce l’intero ordine giudiziario, come voluto dal Costituente, anche in relazione alle modalità, mediante sorteggio, di composizione degli organi di autogoverno della magistratura, determinando un grave vulnus all’indipendenza e all’autonomia della magistratura.

·           non affronta le vere questioni utili al miglioramento del servizio giustizia per i cittadini: i tempi di durata dei processi civili e penali rimarranno gli stessi, le attività giudiziarie non vengono rese efficienti né le procedure, ove utile e possibile, più snelle; ed anzi, determina un aggravio di spesa pubblica legato alla duplicazione di organi di autogoverno;

 

SOLLECITA

gli organi centrali della ANM a promuovere le più efficaci forme di mobilitazione per dare voce a tale diffusa preoccupazione dei magistrati e richiamare i cittadini sulle gravi ricadute della progettata riforma.  

Per quello che ci può riguardare, a noi non resta che tentare di contribuire ad un dibattito che deve essere franco e determinato, soprattutto consapevole che quella che si sta giocando è una partita definitiva per le sorti della democrazia italiana. 

O per quel che ne resta.


Leggi anche:


schermata-2024-05-31-alle-06.48.10.png

Riforma della Magistratura: "È bene che si sappia"

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER