sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Carmelo Bongiorno e i "Tagli" dell’anima: una mostra intensa alla Galleria Carta BiancaSu SudSPORT Stella Polare, lo sport per cambiare i sogni a San CristoforoSu SudSALUTE Sanità Pubblica e Privata: due pesi, due misure? Il caso di Trapani e la necessità di riforme strutturaliSu SudHiTech AGRITECH - Il Centro Nazionale per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie in Agricoltura: intervista alla Prof. Alessandra Gentile di UNICTSu SudGUSTO Sicilia nuova meta del Turismo di Lusso e SostenibileSu SudSPORT Calcio dilettantistico, la Messana di Bisconte sogna di diventare il nuovo ChievoSu SudSALUTE Una puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarliSu SudHiTech Sismografi in aula: studenti siciliani diventano ricercatori con l’INGVPorto di Catania: il MPA denuncia le criticità del Piano Regolatore Portuale che così non può essere approvatoSu SudGUSTO Piruneddi di Grammichele: il rustico siciliano che conquista il palato

Parte a Catania l'accoglienza in famiglia dei richiedenti asilo

23-05-2024 15:30

redazione

Cronaca, Focus,

Parte a Catania l'accoglienza in famiglia dei richiedenti asilo

Con questo progetto Catania si pone all'avanguardia nell'accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo

whatsapp-image-2024-05-22-at-14.59.12.jpeg

Il progetto "Welcome to Catania", promosso dall'ANCI e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (a valere sul fondo dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta dai cittadini alla diretta gestione statale per l’anno 2017) alla Direzione Famiglia e Politiche sociali del Comune di Catania, e gestito dal Consorzio Umana Solidarietà s.c.s, in partnership con Terra e Sole La Rinascita s.c.s. e ALS MCL Sicilia, e in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio – Sicilia ODV ET e MCL Sicilia, bandisce un avviso pubblico per la Misura B che prevede l'inserimento in famiglia attraverso l'individuazione di famiglie affidatarie disposte ad accogliere richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale per un periodo di 5 mesi.

 

Possono presentare domanda come "famiglia affidataria" i cittadini domiciliati o residenti nell'ambito territoriale sociale di Catania che sono cittadini italiani, residenti nel Comune e che siano coppie con o senza figli o persone singole.

Il profilo richiesto per diventare una famiglia affidataria è la disponibilità nella propria vita e/o nella propria casa all'accoglienza di un richiedente asilo o un titolare di protezione internazionale, mostrando sensibilità verso la vulnerabilità di persone con condizioni di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale e riconoscendo l'importanza dell'alterità come punto di partenza per creare un mondo più inclusivo.

 

Alle famiglie affidatarie verrà fornita una dote di accoglienza pari a €2.450 per tutto il periodo del progetto, corrisposta su base mensile. Sia le famiglie con precedente esperienza sia quelle alla loro prima esperienza riceveranno una formazione specifica da parte del team del progetto.

 

Per candidarsi come "famiglia affidataria", è necessario scaricare il modulo dal sito  www.consorzioumanasolidarieta.it, compilarlo e inviarlo all'indirizzo email welcometocatania@consorzioumanasolidarieta.it.

 

Le famiglie che invieranno la propria adesione saranno contattate dal team del progetto per finalizzare l'affido, previa valutazione dell'idoneità. Per ulteriori dettagli, le famiglie interessate possono contattare il numero +39 327 054 4684.

 

Con questa iniziativa, Catania si pone all'avanguardia nell'accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo, offrendo alle famiglie locali la possibilità di fare la differenza nella vita di persone vulnerabili e di contribuire a costruire una comunità più solidale e inclusiva.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder